Al Distretto del Commercio delle Groane e del Fiume Seveso il finanziamento di Regione Lombardia

Il distretto ha ottenuto 162 mila euro con il progetto “Ri-Acquistiamo nei nostri negozi”
Appena partito il Distretto del Commercio delle Groane e del Fiume Seveso già riceve fondi da Regione Lombardia. Si tratta di un finanziamento di 162 mila euro, ricevuti per aver partecipato a un bando con il progetto “Ri-Acquistiamo nei nostri negozi” del valore complessivo di 345 mila euro. L’impegno del Comune diCesano Maderno, capofila del Distretto, insieme ai Comuni di Seveso e di Barlassina, in collaborazione con Unione Confcommercio-Imprese per l’Italia Milano, Lodi, Monza e Brianza è così stato premiato e ieri, 14 dicembre, i sindaci delle tre città hanno fatto il punto nel corso di una conferenza stampa.
Gli uffici comunali hanno lavorato tutta l’estate per tagliare il traguardo per tempo, con una proposta che potesse cogliere il duplice obiettivo di ottenere le risorse previste dal bando e di rilanciare il commercio locale. “Questo finanziamento rappresenta il riconoscimento di un impegno importante per sostenere in modo strategico il Commercio – spiega il Sindaco di Cesano Maderno, Gianpiero Bocca -. Ne sono orgoglioso. Sono convinto che l’apertura alla collaborazione tra Istituzioni e la comunicazione siano la chiave per affrontare con lungimiranza un tema cruciale come lo sviluppo economico del nostro territorio”.
L’analisi di contesto della situazione economica locale ha portato alla luce il problema della diminuzione degli esercizi di vicinato e il fenomeno della desertificazione commerciale. L’aumento dei locali sfitti è un campanello d’allarme non solo economico, in quanto si tratta di esercizi commerciali che hanno cessato l’attività, ma anche sociale e urbano. Il progetto del Distretto va dritto al cuore del problema e mette in campo strategie di rilancio del commercio anche attraverso interventi di riqualificazione urbana e di rafforzamento dell’identità dei luoghi con modalità condivise con le Associazioni che rappresentano le realtà commerciali e artigiane.
Soddisfatto anche il sindaco di Barlassina Piermario Galli: “Non era scontato il contributo di Regione Lombardia ed averlo ottenuto ci sprona a continuare a dare fiducia alle attività locali, sostenerle con diverse iniziative, guardando al commercio locale con ottimismo”.
LE LINEE DI INTERVENTO
Il progetto mira a fornire misure di agevolazioni per le imprese, ma anche servizi uno sportello impresa e un infopoint turistico. A capo di tutto questo ci sarà un manager di distretto con funzioni di coordinazione e sviluppo delle attività progettuali e cura dei rapporti con i componenti del partenariato e delle relazioni esterne. Una piccola parte delle risorse saranno investite in attività di animazione del distretto sostenendo le iniziative esistenti.
Infine sono previsti interventi di riqualificazione e rigenerazione del territorio come l’arredo urbeno, il decoro, l’illuminazione e molto altro. In dettaglio a Cesano Maderno le azioni previste riguardano l’illuminazione di luoghi storici come Palazzo Arese Borromeo, la Torre Civica e Piazza Esedra, realizzata con luci a LED di ultima generazione. Il Comune di Seveso ha previsto l’installazione di arredo urbano, nuovi punti luce e panchine intelligenti. Anche il Comune di Barlassina punta sulla riqualificazione del tessuto urbano mediante le panchine intelligenti e la sostituzione dei contenitori per la raccolta differenziata dei rifiuti collocati in Piazza Cavour.
“Il finanziamento ottenuto è solo l’inizio di un lungo percorso che insieme agli altri Comuni vogliamo proseguire e perseguire per sostenere il commercio del territorio ricco di realtà elitarie, simbolo della nostra cultura e delle tradizioni locali. Si avvia una nuova era che renderà le nostre città più vivibili e più attrattive” conclude il Sindaco di Seveso Alessia Borroni.