
Non c’è occasione migliore della fine dell’anno per fare il bilancio di quanto fatto.
Non c’è occasione migliore della fine dell’anno per fare il bilancio di quanto fatto. E dopo 27 anni di attività sul territorio, a favore della cittadinanza e del presidio ospedaliero San Gerardo di Monza, Brianza per il Cuore di strada ne ha fatta tanta.
Anche il 2022 è stato un anno denso di attività, volte all’aggregazione sia in termini di impegno per il sociale, sia in termini di iniziative volte al bene e alla salute. Basti pensare al concerto di Fausto Leali & Friends al teatro Manzoni di Monza che ha registrato il tutto esaurito, alla partecipazione alla Giornata Mondiale per il Cuore, alle Isole della Salute, il Festival dello Sport, i Memorial di calcio, l’immancabile Brianza per il Cuore run, la tavola rotonda in collaborazione con AC Monza, giusto per citare gli eventi più “mediatici”.

Ma il lavoro costante di Brianza per il Cuore è fatto di tante iniziative quotidiane: i corsi di prevenzione nelle scuole con oltre mille studenti coinvolti, impegnativi anche da un punto di vista economico con circa diecimila euro spesi ogni anno, quelli di disostruzione pediatrica, quelli per l’utilizzo del defibrillatore. Un impegno che comporta l’impiego di molte forze fisiche, di materiale didattico e di materiale divulgativo. Ogni anno Brianza per il Cuore dedica una cifra abbastanza ingente per riuscire ad accogliere tutte le richieste e forse anche molti degli stessi sostenitori non conoscono questo aspetto dell’attività sul territorio.
E se ogni iniziativa raccogliere sempre consensi, è proprio grazie ai sostenitori che Brianza per il Cuore “porta a casa” risultati così importanti volte in particolare al sostegno delle attività all’interno dell’ospedale San Gerardo. Come ad esempio la donazione di tre videolaringoscopi per la gestione dell’intubazione delle vie aeree, destinato in comodato d’uso alle automediche (MSA – mezzo di soccorso avanzato) per il Servizio di soccorso sanitario extraospedaliero 118 del territorio afferente all’AAT di Monza, secondo le indicazioni operative definite da AREU. Ma non solo. È interminabile l’elenco di donazioni che l’Associazione ha portato avanti a favore dell’ospedale di riferimento.

Un bilancio quindi che vuole essere innanzitutto un grazie a tutti i sostenitori, a quelli che generosamente donano, a chi sostiene Brianza per il Cuore attraverso il Cinque per Mille, a chi dona il suo sostegno durante le manifestazioni, a chi apprezza l’operato e a chi si affida all’Associazione per i corsi di formazione.
Un grazie che vuole essere non solo un augurio a tutti per le festività ormai alle porte, ma un augurio di vero Cuore affinché il 2023 riservi all’Associazione e a tutti i suoi sostenitori di crescere ancora di più a favore del bene comune. Un 2023 che ha già in cantiere diverse novità…
