Borsa di studio da 1.500 euro per promuovere lo sviluppo cognitivo: il regalo di Natale dei soci MBCircle

22 dicembre 2022 | 17:37
Share0
Borsa di studio da 1.500 euro per promuovere lo sviluppo cognitivo: il regalo di Natale dei soci MBCircle
I soci di MBCircle in occasione della festa di Natale

Sotto le guglie del duomo di Monza si è svolto il primo evento conviviale da quando è stata presentata ufficialmente la rete di impresa MBCircle. Un’occasione per scambiarsi gli auguri di buon Natale e per consegnare la prima borsa di studio destinata alla cooperativa diretta da Nicoletta Lastella.

Monza. Dalle parole, ai fatti. I protagonisti di MBCircle si sono dati appuntamento sotto le guglie del duomo di Monza per un momento di convivialità e incontro a pochi giorni dal Natale, il primo momento di socialità dopo il lancio ufficiale della rete di impresa, lo scorso novembre. Un’occasione di festa ma anche il primo gesto concreto di solidarietà realizzato grazie alla sinergia tra i soci.

La prima borsa di studio per il Centro per lo sviluppo cognitivo

Durante la serata, che si è svolta il 21 dicembre, è stata consegnata la prima borsa di studio, del valore di 1.500 euro, alla cooperativa sociale Centro per lo sviluppo delle abilità cognitive, diretto da Nicoletta Lastella.

Generico dicembre 2022Il presidente onorario di MBCircle, Paolo Pessina, consegna l'assegno per la borsa di studio a Nicoletta Lastella

“È con grande piacere che ci siamo trovati per questo primo evento conviviale dal lancio del progetto di MBCircle – ha spiegato Elisa Negri, organizzatore e tesoriere della rete di impresa -. Per tutti noi questo è un primo evento importante e significativo perché per la prima volta passiamo dalle parole ai fatti, consegnando la prima borsa di studio al Centro della dottoressa Lastella”.

E proprio la fondatrice del Centro per lo sviluppo cognitivo, scelto dai soci di MBCircle come partner dei progetti sociali, è stata ospite d’onore della serata.

MBCircle serata di NataleUno scatto della serata di Natale organizzata dai soci MBCircle

Tutto inizia con Davide

“La nostra cooperativa sociale si occupa di training cognitivo”, ha spiegato Lastella presentando il suo lavoro. Una storia iniziata con la nascita di Davide, il secondo figlio di Nicoletta, venuto al mondo con la sindrome di Down. “Ha sempre ispirato tutto quello che abbiamo fatto poi negli anni nella nostra cooperativa – ha raccontato Lastella – abbiamo sempre cercato il meglio per lui per quanto riguarda la modificabilità dell’intelligenza. Questo è stato il motore che ha portato la cooperativa a sviluppare i migliori metodi per potenziare le attività cognitive”.

Dal metodo Feurstein al Brain Rx

Dall’inizio la cooperativa diretta da Nicoletta Lastella ha fatto proprio il metodo Feurstein, nel 2010, occupandosi di formazione e applicazione del metodo, “aiutando migliaia di famiglie e bambini, ragazzi e adulti nel potenziamento cognitivo Feurstein”. Oggi il centro con sede a Garbagnate Milanese è un polo di eccellenza per un’altra metodologia: il metodo Brain Rx, una metodologia americana, innovativa e all’avanguardia, un training cognitivo di tipo digitale, “che garantisce risultati misurabili anche dal punto di vista di valutazione”, assicura Lastella. Un piano personalizzato “cucito” addosso alle capacità di una persona, capace di elevare il quoziente intellettivo di anche dieci punti in sei mesi.

“Cerchiamo di arrivare a tutte le famiglie che hanno bisogno di questo training cognitivo perché davvero migliora la qualità della vita, generando benessere, autonomia e autostima nelle persone. Per questo motivo questa borsa di studio in più è un’occasione importante, un regalo prezioso che potremo fare a qualcuno che ne ha davvero bisogno”, ha aggiunto Lastella.

MBCircle serata di NataleIl brindisi tra i soci

Pessina: “Il progetto per il 2023? Raddoppiare i soci”

Al presidente onorario, Paolo Pessina, è spettato il compito di tracciare il futuro prossimo di MBCircle. «Ci auguriamo che questo Natale porti nuove prospettive alla nostra rete di impresa, con nuovi inserimenti di nuove persone e nuovi programmi – ha spiegato -. Per il futuro i progetti sono tanti, abbiamo voglia di fare e di confrontarci e di aumentare il numero di presenze. Il traguardo per il prossimo anno è quello di raddoppiare i soci e ad aprile organizzare l’evento MBCircle che mostrerà alla società e alle amministrazioni quanto sia importante MBCircle sul territorio, e per il territorio».