Caro bolletta, a Desio il vademecum sul risparmio energetico per le scuole

29 dicembre 2022 | 10:29
Share0
Caro bolletta, a Desio il vademecum sul risparmio energetico  per le scuole
La scuola primaria Tolstoj

Il comune di Desio ha inviato alle scuole un vademecum sulle buone pratiche da rispettare per risparmiare su luce e gas. “Si tratta di linee guida per cercare di mitigare i consumi in tutti gli edifici comunali” spiega il sindaco Gargiulo.

Un vademecum per il risparmio energetico, indirizzato alle scuole della città e, di conseguenza, anche alle famiglie. Lo ha realizzato il comune di Desio, che ha diffuso  le linee guida sulle buone pratiche per evitare sprechi, dato che il caro bolletta si fa sentire. “Si tratta   delle linee guida che abbiamo fatto anche per tutti gli edifici comunali, dopo un attento studio con i tecnici per cercare di mitigare i consumi e rendere sempre più virtuosi i comportamenti di chi gestisce delle risorse pubbliche – spiega il sindaco Simone Gargiulo, che ha anche la delega al bilancio – È evidente che soprattutto per gli edifici più datati, dove ancora non si è riusciti ad intervenire,  queste raccomandazioni hanno ancora più senso, essendo questi edifici maggiormente ’energivori’. Ovviamente, sono linee guida che noi affidiamo agli operatori scolastici, certi del loro senso civico e certi che ne faranno buon uso per il bene di tutti”. Le indicazioni riguardano diversi aspetti, dalla climatizzazione all’illuminazione all’uso di apparecchi elettronici come pc, lavagna lim, stampanti, fotocopiatrice. 

Climatizzazione

Per quanto riguarda la climatizzazione, viene suggerito di vestirsi a strati per potersi adattare meglio alla temperatura interna delle aule; chiudere la porta delle aule e di  tutti i locali per evitare dispersioni termiche; lasciare liberi da oggetti i termosifoni; non usare stufette elettriche perché consumano molto e possono essere pericolose; per il cambio d’aria non tenere le finestre socchiuse per tempi prolungati ma spalancarle periodicamente per pochi minuti.

Uso di apparecchi elettrici

Riguardo all’uso di apparecchi elettrici, si consiglia di spegnerli se inutilizzati invece che lasciarli in stand by e quindi staccare le spine alle prese; controllare che sul pc siano attivate le funzioni di risparmio energia; spegnere la lavagna lim tra una lezione e l’altra; stampare documenti in un’unica sessione.

Illuminazione

Per l’illuminazione, viene suggerito di regolare l’intensità della luce naturale nei locali perchè a volte basta accendere una sola parte delle lampade per avere una buona illuminazione; sfruttare al massimo la luce naturale;  spegnere sempre le luci quando si esce dall’aulausare lampade da tavolo per illuminare la postazione da lavoro in ufficio invece che accendere le luci dell’intero locale.

Mobilità

Viene inoltre consigliato di scegliere mezzi pubblici, la bicicletta o andare a piedi per gli spostamenti casa-scuola e preferire l’uso delle scale all’ascensore. “L’ambiente vi ringrazierà” si legge nel vademecum inviato dal comune alle scuole e che  le dirigenti scolastiche, a loro volta, hanno diffuso tra i genitori.