Desio, in arrivo dal governo 200 mila euro per abbattere la villa abusiva

Il governo ha stanziato quasi 200 mila euro per co-finanziare l’abbattimento della villa abusiva dei Cannarozzo, situata nei pressi della Valassina a Desio. Al suo posto, sorgerà un’area verde con panchine e tavoli per pic-nic. Il vicesindaco Villa: “Il segnale della lotta all’abusivismo è lampante”
Il governo ha stanziato quasi 200 mila euro per il comune di Desio, per co-finanziare l’abbattimento della villa abusiva dei Cannarozzo, situata nei pressi della Valassina. Tra gli interventi ammessi al contributo per le demolizioni delle opere abusive da parte del Ministero delle Infrastrutture, figura anche quello del comune brianzolo, che ha partecipato ad un bando. “Il consistente contributo emesso dal Ministero delle Infrastrutture grazie al Fondo Demolizioni per il Comune di Desio permetterà di avviare finalmente la demolizione della struttura”, spiega il vicesindaco Andrea Villa, “un intervento dai costi stimati davvero elevati, insostenibile per le sole casse del comune. Il segnale della lotta all’abusivismo è lampante e l’abbattimento di un simbolo di questa piaga è un passaggio fondamentale nel ripristino della legalità sul nostro territorio”.
Al posto della villa abusiva un’area verde per pic nic e tempo libero, vicino alla pista ciclabile
Si avvia così verso la conclusione il lungo iter avviato nel 2005, quando era stata scoperta la costruzione abusiva su una vasta area a ridosso della Valassina. Una vera e propria villa, realizzata abusivamente. Da allora è partito un iter burocratico fatto di ordinanze, ricorsi e controricorsi in tribunale: solo lo scorso maggio il comune è entrato in pieno possesso dell’area, che oggi risulta parte del parco sovracomunale “Grubria”. Il progetto di ripristino prevede l’abbattimento degli immobili e della pavimentazione ancora esistente , per una superficie totale di oltre 3mila metri quadrati, e la realizzazione di un’area verde con alberi, tavoli e panchine. Un’area di sosta per il pic nic e il tempo libero, a disposizione dei ciclisti che percorrono la vicina pista ciclabile, come si legge in una delibera di giunta. Un progetto da quasi 400 mila euro, per cui risultano fondamentali i fondi in arrivo dal governo.
Cambiaghi: “Questa è la Lega del fare”
“È grazie alla Lega se dopo 17 anni di stagnante immobilismo sono finalmente arrivati i finanziamenti che aiuteranno il comune nell’abbattimento dell’immobile – commenta in una nota la capogruppo della Lega in consiglio comunale Martina Cambiaghi – La battaglia contro l’illegalità è stata relegata alle competenze delle amministrazioni comunali, che spesso e volentieri non dispongono dei fondi sufficienti per portare a compimento le opere necessarie.” “Questa è la Lega del fare, convintamente schierata dalla parte della legge e del rispetto delle regole: è la Lega che supera vuoti proclami e si mette in prima linea in una battaglia di civiltà e buonsenso.”