Foto, ritratti e documenti personali: come organizzarli in maniera intelligente

Alcuni consigli pratici da attuare, per far sì che questa problematica venga facilmente risolta.
Capita spesso di ritrovarsi sommersi da foto ricordo, biglietti di auguri e documenti personali, che necessitano però di essere conservati con cura. Non sempre, infatti, si riesce a organizzarli in maniera intelligente, ritrovandosi a sgualcirli e danneggiarli.
Di seguito verranno forniti alcuni consigli pratici da attuare, per far sì che questa problematica venga facilmente risolta.
Organizer e accessori perfetti per conservare foto e documenti
Non esiste organizzazione vincente che non sia associata all’utilizzo di organizer o accessori studiati appositamente per questo utilizzo. Non possono mancare ad esempio le buste con corda e rondella, facilissime da reperire anche online. La loro struttura è studiata in modo da conservare più fogli contemporaneamente, in quanto la loro profondità consente l’inserimento di plichi anche piuttosto voluminosi. Sul mercato sono disponibili in numerose dimensioni e avendo soventemente una struttura a fisarmonica, si adattano con facilità alla mole di foto o documenti inseriti al loro interno. La rondella unita alla cordicella esterna, permette un’ottima chiusura della busta, evitando che la polvere si annidi all’interno.
Per un’organizzazione a regola d’arte possono essere utilizzate anche delle buste in carta tradizionali, purché di cartoncino rigido, così da reggere meglio eventuali attacchi dell’umidità esterna. Alcuni modelli sono dotati addirittura di una finestrella in plastica trasparente, studiata per permettere a chi li utilizza di individuare con rapidità il contenuto. Avvalersi di colori diversi inoltre, può aiutare anche a dividere le foto per tipologia, ad esempio: rosso per i viaggi, verde per le foto di famiglia, etc…
C’è da sottolineare che tutti gli articoli realizzati in carta che vengono utilizzati per l’organizzazione di ritratti, foto e fogli devono essere conservati in posti asciutti e dove non rischiano di essere macchiati. Meglio prediligere quindi cassetti, credenze ed evitare collocazioni all’aperto. La stanza deve avere una temperatura mai inferiore a 1.6°C.
Decluttering per eliminare foto e documenti non necessari
Gli amanti del decluttering sanno bene che questa pratica non è la semplice eliminazione degli oggetti superflui, ma è un modo per orientarsi verso l’essenziale. I vantaggi del decluttering per quanto riguarda foto e documenti sono molteplici: creazione di spazi da utilizzare in modo migliore, organizzazione più efficiente degli oggetti che rimangono e soprattutto maggior facilità, da parte di chi lo esegue, nel fare mente locale sulle foto e sui documenti in suo possesso.
È importante ricordare che affinché il decluttering avvenga in maniera sensata, tutti gli articoli scartati devono uscire dalle mura di casa. Tali oggetti possono essere regalati piuttosto che cestinati, specialmente se si tratta di immagini, ritratti o foto ricordo che possono essere facilmente apprezzate anche da altre persone.
Piccoli consigli aggiuntivi
Un altro piccolo ma prezioso consiglio circa la conservazione e organizzazione di foto e documenti cartacei, è quello di non mettere mai a contatto le foto con i ritagli di giornale, in quanto quest’ultimi contengono acidi che potrebbero rovinare la carta fotografica.
Se si desidera inoltre scrivere sulle foto, meglio utilizzare una matita, evitando pennarelli e penne, perché contengono anch’essi sostanze chimiche. Sono da evitare anche graffette, etichette adesive ed elastici, che potrebbero lasciare un segno permanente sulle foto.