Il governatore Attilio Fontana chiude a Monza l'”Italia delle Regioni”

Il presidente di Regione Lombardia: “oggi qui abbiamo compiuto un grande passo avanti”.
Si è chiuso oggi, 6 dicembre, a Monza, il festival istituzionale delle regioni “L’Italia delle Regioni”, organizzato dalla Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome con Regione Lombardia su due giorni e partito da Palazzo Lombardia di Milano, ieri. La tappa brianzola dell’iniziativa, alla sua prima edizione ma già destinata a diventare un appuntamento fisso per un confronto tra istituzioni sui temi delle autonomie locali, ha visto la prestigiosa presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella che ha assistito ai lavori, all’esecuzione dal vivo dell’Inno di Mameli e che ha preso la parola per un articolato discorso incentrato su un concetto chiave: le autonomie regionali possono essere un buon motore per lo sviluppo del territorio ma in un’ottica di coesione, lotta al divario e confronto tra i diversi livelli istituzionali. Concetto ribadito in questi due giorni in diversi contributi, primo tra tanti quello del premier Giorgia Meloni, in video-collegamento.
IL GOVERNATORE FONTANA
A fare gli onori di casa, insieme al presidente della Conferenza Massimiliano Fedriga e al suo vice Michele Emiliano, è stato il governatore Attilio Fontana che ha commentato così l’esperienza: “È una grande soddisfazione aver ospitato tutti i presidenti di Regione in questa due giorni nella quale abbiamo affrontato e discusso molte questioni, dimostrando coesione e unità anche nelle richieste al Governo”.
E ancora: “Oggi, con la sottoscrizione della richiesta di istituzionalizzare la Conferenza delle Regioni, compiamo un importante passo avanti per renderla, appunto, un organo istituzionale. Proseguiamo così il percorso per rafforzare il ruolo delle Regioni e per dar voce alle istanze dei territori”.