Il sindaco Paolo Pilotto in villa Reale con Sergio Mattarella: l’emozione ma anche l’orgoglio cittadino

Il festival “L’Italia delle Regioni”, occasione anche per mettere in luce l’evento in corso ‘Reggia Contemporanea’, curato dall’architetto Mazzantini.
Emozione visibile per il sindaco di Monza Paolo Pilotto che a pochi mesi dalla sua elezione a primo cittadino ha avuto ospite nella sua città il presidente della Repubblica Sergio Mattarella. Oggi, nella giornata monzese del festival “L’Italia delle Regioni”, organizzato dalla Conferenza delle Regioni e delle Province autonome con Regione Lombardia, in fascia tricolore ha accolto sulla soglia della villa Reale il presidente per una stretta di mano piena di emozione.
SPIRITO BRIANZOLO
“La presenza del signor Presidente della Repubblica, onorevole Sergio Mattarella, che ha voluto prendere parte in prima persona a questa giornata dedicata ai Rappresentanti delle istituzioni regionali e al ruolo delle Regioni stesse – ha detto Pilotto – è motivo di incoraggiamento per un territorio come quello Lombardo, e oggi qui segnatamente brianzolo, contrassegnato non solo da un fecondo spirito imprenditoriale ma anche da una idea di Pubblica Amministrazione che cerca orgogliosamente di assolvere ai propri compiti istituzionali attraverso quella ‘disciplina ed onore’ con cui l’articolo 54 della Costituzione caratterizza il servizio pubblico, con l’ambizione di una efficacia, di una efficienza, di una operatività che nasce dal confronto stesso con le migliori esperienze pubbliche e private del territorio”.
I DOVERI DELL’AMMINISTRATORE PUBBLICO
Il sindaco ha anche ringraziato gli organizzatori per avere scelto Monza (insieme a Milano) come sede del festival, decisione ancora più prestigiosa per il capoluogo brianzolo considerato che si tratta della prima edizione della manifestazione. Tra ali di alti rappresentanti delle istituzioni, Pilotto non ha mancato di richiamare la solennità degli impegni di un pubblico amministratore. “Condividere obiettivi, sviluppare strategie e sperimentare buone pratiche è il compito che ci viene assegnato come Amministratori pubblici per favorire la crescita armonica e sostenibile delle comunità che ci sono affidate, anche dimostrando concretamente che il ‘comparto pubblico’ nel suo complesso possiede gli strumenti idonei e all’altezza per accompagnare i cittadini, in forma singola o organizzata, nella complessità del presente e nelle le sfide che li attendono, nella convinzione che recuperare affidabilità e ricucire il ‘patto di fiducia’ con i cittadini, soprattutto con i più giovani, rappresenti un tassello fondamentale per il progresso delle nostre Regioni”.
Ringraziamenti d’ordinanza alle cariche presenti e un riferimento orgoglioso all’evento in corso ‘Reggia Contemporanea’, curato dall’architetto Mazzantini. Mutuato e sviluppato anche attraverso il confronto con quanto realizzato dal Segretariato Generale della Presidenza della Repubblica con il progetto ‘Quirinale Contemporaneo’.