
Parte il 2 dicembre il periodo di 30 giorni per le osservazioni di cittadini e soggetti interessati.
Meda mette mano al Pgt con una variante generale che getta le basi per il futuro sviluppo del territorio. Il documento è sottoposto all’attenzione di cittadini, associazioni e soggetti interessati per le osservazioni. Si tratta di una fase di partecipazione espressamente prevista dalla normativa che stabilisce un periodo di 30 giorni per i contributi della società civile. I 30 giorni scattano oggi: sarà possibile presentare suggerimenti e proposte in merito alle linee di indirizzo per la variante generale al Piano di governo del territorio PGT approvate dalla Giunta Santambrogio il giorno 21 novembre con la deliberazione 260/2022.
L’AMMINISTRAZIONE
“E’ un momento molto importante di partecipazione”, sottolineano il sindaco Santambrogio e l’assessore all’Urbanistica Andrea Boga, “siamo infatti nella primissima fase gestazionale del nuovo PGT e quindi è fondamentale l’apporto di tutti i cittadini e dei vari soggetti interessati (associazioni di categoria, ordini professionali, imprese, ecc.) che sono invitati a esprimere le proprie opinioni e indicazioni nel rispetto delle linee guida indicate nella delibera”.
LINEE GUIDA
Le linee di indirizzo sono state elaborate e puntano a ridurre il consumo di suolo; semplificare l’impianto normativo perché possa essere fattore abilitante per lo sviluppo, in modo da attrarre investimenti e promuovere innovazione rendendo disponibili strumenti più efficaci e modelli di azione più incisivi; facilitare l’integrazione tra programmazione urbanistica e politiche di mobilità, in particolare con la mobilità dolce/lenta ciclabile e pedonale (città 15 minuti, quartieri 5 minuti); avviare politiche di rigenerazione urbana; “valorizzare le possibilità offerte dall’indifferenza funzionale, in particolare rispetto ai cambi d’uso nel tessuto consolidato, al fine di incentivare modalità di riuso, riciclo e rinnovamento della città esistente e del suo patrimonio edilizio”.
VERDE E PIANO DEL COLORE
L’amministrazione intende anche promuovere la localizzazione di attività economiche innovative, attività commerciali; avviare politiche di riqualificazione di edifici e spazi privati e pubblici; incrementare le aree a verde; sviluppare la rete ecologica e i parchi, valorizzando il ruolo dei parchi urbani e territoriali. L’ottica è quella di favorire la valorizzazione dello spazio pubblico come luogo di socialità e benessere ma anche di promuovere l’uniformità degli spazi urbani con strumenti come il piano del colore e il regolamento del verde.