Face to face con i soci |
MBCircle
/

Milesi srl, socio MBCircle, tra tradizione e tecnologia nel campo dell’edilizia: una storia tutta monzese

18 dicembre 2022 | 11:27
Share0
Milesi srl, socio MBCircle, tra tradizione e tecnologia nel campo dell’edilizia: una storia tutta monzese
Simone Milesi durante la presentazione ai soci MBCircle al Saint Georges Premier

È tra le aziende più longeve del settore edilizio per quanto riguarda la manutenzione degli stabili. La Milesi srl è una realtà tutta monzese, una storia di impegno e passione per il lavoro lunga due generazioni.

Una storia iniziata settant’anni fa

A fondarla, più di settant’anni fa, è stato Adriano Milesi oggi 87 anni, a 18 già titolare di una sua piccola impresa con il primo magazzino di materiali edili negli spazi della Cascina Cappelletti, a Monza. Oggi Adriano è ancora alla guida della società come presidente, affiancato dai figli Monica e Simone. Otto dipendenti, sedici artigiani, un impegno trasversale dai privati ai grandi committenti, in Brianza e all’estero, da Monza a Doha.

Milesi socio MBCircleUno dei palazzi riqualificati da Milesi srl a Monza

“Credo in MBCircle”

La Milesi srl è tra i soci di MBCircle. Un progetto, quello della rete di impresa, abbracciato da tempo. “Credo in MBCircle fin dall’inizio, credo nel marketing referenziale ma ancora di più in un modo diverso e fruttuoso di porsi verso il terzo settore, il sociale e il volontariato”, ha spiegato Simone Milesi durante l’incontro quindicinale che si è svolto lo scorso 15 dicembre nei locali del Saint Georges Premier.

“L’esperienza maturata, abbinata alla continua ricerca di nuove soluzioni, tecniche e materiali, ci ha consentito di raggiungere un alto livello qualitativo”, spiega Simone Milesi. Anni di lavoro hanno permesso di sperimentare nuove tecniche e seguire lavorazioni singolari e personalizzate, con resine ecocompatibili e decorazioni acriliche, ottenute con impasti artigianali e miscele formulate nel laboratorio dell’azienda.

La mappatura delle facciate e la cura per il decoro urbano

Da tempo la Milesi srl sta “mappando” tutte le facciate degli edifici del centro di Monza, attraverso uno spettrofotometro che registra l’esatto colore delle facciate, permettendo così di creare un archivio prezioso e utile in caso di lavori su quel determinato edificio.

Milesi socio MBCircleTecnici dell'impresa Milesi al lavoro

L’intervento del team di Milesi è spesso legato al decoro urbano. È sponsor tecnico delle Pulizie di primavera organizzate dal Comune di Monza e protagonista con il gruppo Fight the writers della lotta contro scritte sui muri e tag. L’ultimo intervento commissionato dall’amministrazione monzese è stata la copertura della scritta neofrascista apparsa sul muro del Nei, che inneggiava al centenario della marcia su Roma. Sempre l’azienda ha ripulito Monza da scritte ingiuriose e indecenti comparse poche ore prima dell’arrivo di papa Francesco, nel 2017. E ancora la pulizia del basamento della statua di Garibaldi collocata nei Boschetti reali e l’ingresso del municipio in piazza Trento.

Milesi socio MBCircleVolontari all'opera durante le Pulizie di primavera a Monza

Tanti i committenti: dalla Fondazione Gaiani per cui ha curato la tinteggiatura del Museo del duomo ad alcune delle boutique storiche del centro città, fino ai lavori nell’appartamento del figlio di un sultano in Qatar.

I successi di ieri e di oggi

Una storia fatta di successi e riconoscimenti come quello ricevuto nel 1977 come miglior impresa artigianale di Monza o la nascita, nel 2008, del MilesiLab, pensato per promuovere arte, cultura e design.

Un curriculm di tutto rispetto che fa però della Milesi srl la miglior risposta anche (e soprattutto) per i clienti privati, per chi desidera anche solo semplicemente imbiancare (a regola d’arte) la propria casa. “Le ristrutturazioni d’interni con il metodo chiavi in mano e il rifacimento delle facciate sono i nostri campi di intervento nel settore edile. Forniamo consulenza tecnica che fa risparmiare tempo e denaro al cliente. Mettiamo la nostra esperienza al servizio di chiunque ne abbia bisogno e non solo dei grossi committenti”.