CalendEsercito 2023 |
Attualità
/
Monza e dintorni
/

“A testa alta”: presentato a Monza il calendario 2023 dell’Esercito

12 dicembre 2022 | 17:44
Share0
“A testa alta”: presentato a Monza il calendario 2023 dell’Esercito
La presentazione a Monza

Presentato questa mattina, al teatro Binario 7, di Monza, il CalendEsercito 2023. 12 mesi dal titolo “A testa alta”, che ripercorrono cosa accadde nelle settimane che seguirono l’8 settembre 1943

Presentato questa mattina, al teatro Binario 7, di Monza, il CalendEsercito 2023. 12 mesi dal titolo “A testa alta“, che ripercorrono cosa accadde nelle settimane che seguirono l’8 settembre 1943: uno dei momenti più tragici della storia nazionale. “L’8 settembre del 1943 è considerato come uno dei momenti più tragici della storia nazionale, tanto da essere definito il giorno che ha visto “la morte della Patria” da una parte dell’opinione pubblica. Ma è stato anche il momento della consapevolezza che il destino della Patria non poteva essere affidato ad altri; che il Giuramento di Fedeltà alle Istituzioni imponeva di non riporre le armi; che gli italiani avevano ancora bisogno del loro Esercito per non perdere la speranza di un futuro per le generazioni a venire” ha spiegato il Generale di Brigata Alfonso Miro.

Presentazione calendario esercito  Teatro binario 7 monza

Il Generale Miro ha poi voluto rimarcare il senso di un calendario che vuole tra l’altro raccontare cosa accadde nelle settimane che seguirono l’8 settembre e di come, in soli 98 giorni, l’Esercito Italiano seppe reagire, tornare a combattere e a vincere per liberare il proprio Paese, dimostrando una saldezza morale che ci fa dire con orgoglio “A testa alta!”.

Generico dicembre 2022

Il calendario contribuirà a sostenere l’Opera Nazionale di Assistenza per gli Orfani ed i Militari di Carriera dell’Esercito (O.N.A.O.M.C.E.) alla quale sarà devoluta una quota del ricavato delle vendite. L’Opera Nazionale assiste, attualmente, circa 500 orfani di Ufficiali, Sottufficiali, Graduati nonché dei militari di truppa, a ciascuno dei quali eroga sussidi annuali per la formazione scolastica e per particolari necessità di carattere economico-familiare.