Monza, i Vigili del Fuoco festeggiano Santa Barbara

Nella suggestiva cornice della piazza del Duomo, stasera i Vigili del fuoco del Comando di Monza hanno partecipato alle celebrazioni della loro patrona Santa Barbara
Nella suggestiva cornice della piazza del Duomo, stasera i Vigili del fuoco del Comando di Monza hanno partecipato alle celebrazioni della loro patrona Santa Barbara. Alla liturgia hanno partecipato il Prefetto Dott.ssa Palmisani, il sindaco di Monza Paolo Pilotto e o rappresentanti delle autorità civili e militari che hanno dimostrato il loro affetto e vicinanza al Corpo Nazionale dei Vigili del fuoco.

GLI INTERVENTI
Nel periodo dal 1° Gennaio 2022 al 30 novembre 2022, le squadre del Comando di Monza e Brianza hanno effettuato 5.680 interventi di soccorso tecnico urgente che hanno portato alla redazione di 8.578 rapporti di intervento.

Le squadre del Comando sono intervenute anche fuori dal territorio regionale e in occasione di grandi calamità: in particolare il modulo Mo.Socc (module soccorso) di colonna mobile del Comando di Monza è stato inviato a Cagli, in provincia di Pesaro Urbino, per avvicendarsi con i colleghi VV.F. nelle operazioni di soccorso della popolazione colpita dall’alluvione del 16 settembre scorso.
Il dispositivo di colonna mobile del C.N.VV.F. prevede, come successo in questo caso, l’invio su scenari particolarmente complessi o in occasione di eventi calamitosi di vasta portata di diverse squadre da tutto il territorio nazionale: la squadra monzese, composta da 9 persone partite con una autopompa e un modulo di supporto, è stata impegnata sullo scenario alluvionale del territorio marchigiano.

Interventi di altri comandi sul territorio Monzese
Degli 8.578 interventi svolti da squadre dei Vigili del Fuoco sul territorio della Provincia, 7.899 sono stati portati a termine dalle squadre del Comando di Monza.
251 sono stati gli interventi per i quali si è reso necessario l’invio, sullo scenario, di personale di altri Comandi della Regione Lombardia, 5 gli interventi per i quali è stato necessario l’intervento di squadre provenienti da fuori Regione (squadre dell’elinucleo VV.F. di Bologna e squadre dell’elinucleo VV.F. di Torino).