sanzioni |
Cronaca
/

Multe per 1700 euro a Brugherio per i cantieri della fibra di Open Fiber

19 dicembre 2022 | 15:42
Share0
Multe per 1700 euro a Brugherio per i cantieri della fibra di Open Fiber

Due contravvenzioni da 866 euro per lavori mal segnalati. Intanto l’intervento procede con l’obiettivo delle 11mila unità abitative.

Bacchettate della Polizia locale sui cantieri per la posa della fibra ottica con Open Fiber. Per le imprese che stanno lavorando sul territorio, due contravvenzioni da 866 euro circa per non avere segnalato adeguatamente il cantieri. La notizia delle due multe era circolata nei giorni scorsi ma non era noto che riguardasse i lavori per la posa della fibra, un intervento frutto di una convenzione tra Comune e Open Fiber che si propone di dotare l’intera città di una moderna ed efficiente connessione FTTH (Fiber To The Home, fibra fino a casa). Obiettivo sulla cui esecuzione vigila evidentemente il comando di via Quarto perché l’intervento interferisca il meno possibile con la viabilità locale e soprattutto non comprometta la sicurezza stradale. Le due situazioni di non conformità alla normativa hanno riguardato le vie San Giuseppe e Caduti del Lavoro. In un caso mancavano segnaletica e luci notturne, nell’altro si registrava un accumulo di materiale su sede stradale, mancanza delle luci e altre irregolarità legate appunto alla corretta segnalazione. Tutti aspetti che possono compromettere la sicurezza stradale e che sono costati 866 euro a multa, con obbligo di ripristino. Un caso tutt’altro che isolato, considerato che proprio nelle scorse settimana lo stesso è successo a Villasanta, per un cantiere legato alla fibra, di un altro operatore.
Dopo le sanzioni, i lavori sono comunque proseguiti regolarmente, in linea con il programma che si propone di dotare tutto il territorio della moderna tecnologia per un totale di 11.000 unità immobiliari della città.

L’INTERVENTO

“Con questa tecnologia -spiegava di recente il sindaco Marco Troiano con soddisfazione – si passa da una rete composta da cavi in rame, che perdeva il segnale quanto più si era lontani dalla centrale, ad una connessione che sviluppa ulteriormente la fibra ottica, portandola non solo dalla centrale al cabinato, ma fino alle case”.
L’accordo tra Comune ed Open Fiber siglato a marzo e attivato nelle scorse settimane prevede che Open Fiber porti la fibra, “ma poi si possono scegliere liberamente gli operatori a cui rivolgersi per il contratto – chiariva ancora il sindaco – nelle aree di proprietà privata, Open Fiber chiede un’autorizzazione per intervenire, con lavori che sono ovviamente gratuiti per i proprietari delle aree”.
Il progetto è partito dal quartiere Ovest e procede per quadranti. In alcune zone non si interverrà “tagliando” le strade, ma si potrà intervenire anche utilizzando i cavi già posati nel sottosuolo o in via aerea, per evitare di rovinare asfalti appena posati; in alcuni casi (ad esempio in via Edison) si posa la fibra prima dell’avvio di lavori già programmati.