Il Natale di Confimi Industria Monza e Brianza parla di futuro sostenibile

Il 19 dicembre, al Theatro di Verano Brianza, l’associazione imprenditoriale organizza insieme a Schneider Electric un appuntamento su transizione, digitale ed elettrico come opportunità per le aziende.
Chissà cosa direbbe Albert Einstein, se fosse ancora vivo, dei rischi collegati ai cambiamenti climatici e dei crescenti costi energetici. Probabilmente lo scienziato tedesco, premio Nobel per la fisica nel 1921 e autore dell’equazione probabilmente più famosa della storia, E=mc², secondo la quale l’energia relativistica di un corpo è uguale al prodotto della sua massa per la velocità della luce al quadrato, sarebbe d’accordo con il titolo dell’evento organizzato da Confimi Industria Monza e Brianza e Schneider Electric.
L’appuntamento “PMI: L’Equazione del futuro? Digitale + Elettrico = Sostenibile”, in programma il 19 dicembre a partire dalle ore 17.30 presso il Theatro di Verano Brianza, ruoterà intorno proprio ad un’altra equazione. Destinata, chissà, a diventare importante quanto quella formulata più di cento anni fa da Einstein, uno dei più influenti scienziati del secolo scorso.

Digitale, elettrico, sostenibile, le parole scelte da Confimi Industria Monza e Brianza e Schneider Electric per un’occasione che servirà anche a farsi gli auguri a pochi giorni dal prossimo Natale, sintetizzano, infatti, una delle sfide che devono vedere, sin da oggi, impegnata l’intera società. Con le aziende, in particolare le Piccole e medie imprese, pilastro portante dell’economia italiana e di Monza e Brianza, decisamente in prima linea.
La transizione sostenibile, del resto, ormai non è più scelta, magari anche costosa, come molti pensavano fino a non molto tempo fa. È una necessità a tutti gli effetti, imposta dagli attuali indicatori ambientali che raccontano di un pianeta Terra lanciato a velocità sempre più pericolosamente elevata verso il surriscaldamento globale e condizioni climatiche che renderanno la vita umana sempre più difficile, instabile e soggetta a sperequazioni sociali.
Per questo le aziende sono praticamente obbligate a puntare sulla digitalizzazione e sull’elettrificazione non soltanto per un futuro più sostenibile, ma anche come concreta opportunità di sviluppo e crescita oltre che di business.
![confimi-theatro4-mb [1600x1200]](https://cdn.mbnews.it/photogallery_new/images/2019/07/confimi-theatro4-mb-1600x1200-302605.jpg)
IL PROGRAMMA
Il 19 dicembre l’evento “PMI: L’Equazione del futuro? Digitale + Elettrico = Sostenibile” incomincerà con i saluti istituzionali di Confimi Industria Monza e Brianza, associazione imprenditoriale che in totale raggruppa 45mila aziende, con circa 600 mila addetti complessivi e un fatturato complessivo di circa 85 miliardi di euro annui.
Quindi ci sarà il benvenuto d’accoglienza della location che ospita l’appuntamento, il Theatro di Verano Brianza, un progetto o, meglio ancora, concept poliederico, nato nel 2017, che mette insieme in un luogo unico un network di aziende e professionisti del mondo dell’architettura e dell’involucro edilizio combinando la formazione, il confronto, la ricerca, l’esposizione di prodotti e sistemi.
![confimi-theatro6-mb [1600x1200]](https://cdn.mbnews.it/photogallery_new/images/2019/07/confimi-theatro6-mb-1600x1200-302602.jpg)
Della innovativa realtà di Theatro fa parte anche Schneider Electric, che all’evento del 19 dicembre avrà il compito di affrontare più nel dettaglio il tema centrale, cioè l’equazione del titolo “Digitale + Elettrico = Sostenibile”.
Un argomento di cui l’azienda globale, che ha la sua sede centrale a Rueil-Malmaison, in Francia, conta 128mila dipendenti in tutto il mondo e un fatturato nel 2021 di 28,9 miliardi di euro, è decisamente uno degli esperti principali. Non a caso fornisce proprio soluzioni digitali per la gestione dell’energia e l’automazione per l’efficienza e la sostenibilità.