Bilancio di fine anno della Questura di Monza e Brianza: vicini ai cittadini e maggior sicurezza

29 dicembre 2022 | 15:08
Share0
Bilancio di fine anno della Questura di Monza e Brianza: vicini ai cittadini e maggior sicurezza
Il Questore di Monza e Brianza, Marco Odorisio

La fine dell’anno è l’occasione per fare un consuntivo dell’attività svolta dalla Polizia di Stato nell’anno 2022 e guardare alle sfide che attendono nell’immediato futuro la Questura di Monza e Brianza

La fine dell’anno è l’occasione per fare un consuntivo dell’attività svolta dalla Polizia di Stato nell’anno 2022 e guardare alle sfide che attendono nell’immediato futuro la Questura di Monza e Brianza per continuare a garantire gli elevati standard di sicurezza e vivibilità nella provincia brianzola. Nella mattinata odierna, 29 dicembre, il Questore Marco Odorisio ha rimarcato l’assoluta importanza dei servizi di prevenzione generale e “ascolto del territorio”, sottolineando come le segnalazioni pervenute alla locale centrale operativa tramite il NUE (112) si siano attestate su livelli analoghi a quelli dell’anno passato. A fronte, infatti, delle 11.295 chiamate pervenute nel 2021, nell’anno che volge al termine gli operatori della Questura hanno gestito 11.972 segnalazioni, con una media giornaliera di 30, di cui 1.298 sono esitate in interventi di polizia a cura delle Volanti impegnate sul territorio 24 ore su 24.
Di questi, 218 hanno riguardato richieste di soccorso pubblico a persone in difficoltà, 298 la commissione di furti e 392 liti e lesioni.

Il Questore ha poi sottolineato, a riprova dell’intensificazione delle attività di prevenzione realizzate sul territorio provinciale, il notevole aumento delle persone identificate dagli equipaggi della Polizia di Stato: dalle 2.293 del 2021, si è passati alle 16.840 del 2022.

VEICOLI CONTROLLATI, FURTI E VIOLENZE DOMESTICHE 

Analoga variazione in aumento ha riguardato i controlli sui veicoli in transito sul territorio provinciale: a fronte dei 909 veicoli controllati nel 2021, nel 2022 sono stati sottoposti a verifica 6.330 veicoli.
L’attività di prevenzione ha tratto costante linfa vitale dai numerosi servizi straordinari di controllo del territorio della provincia, sia ad opera delle Volanti (118 servizi con 209 pattuglie impiegate), sia con il prezioso concorso degli equipaggi del Reparto Prevenzione Crimine Lombardia (85 servizi espletati con 187 equipaggi, con un aumento di 90 rispetto all’anno precedente).
In merito alle denunce ricevute dai cittadini è stato ha sottolineato soprattutto il dato relativo ai furti: nonostante, infatti, il generale calo rispetto al 2021 (si è passati da 504 a 492 denunce), è stato registrato un aumento delle intrusioni in abitazione (da 136 a 164), riconducibile, in parte, al progressivo allentamento e alla caducazione delle misure di contenimento dell’emergenza epidemiologica che, consentendo la graduale ripresa delle attività sociali ed economiche e i liberi spostamenti dei cittadini, ha offerto maggiori occasioni per la commissione di questa tipologia di delitti.

questura monza Brianza questore Marco Odorisio

Il Questore ha, poi, delineato l’attività svolta dalla Questura in occasione di eventi, manifestazioni e altre iniziative connotate da rischi per l’ordine e la sicurezza pubblica, che hanno richiesto la pianificazione, organizzazione, concertamento e attuazione di mirati servizi. In particolare, sono state, all’uopo, redatte 1303 ordinanze per servizi di Ordine Pubblico (56 in più rispetto al 2021) e tenuti 82 tavoli tecnici e GOS in Questura.
Per quanto attiene alle attività volte all’identificazione degli autori di reati in generale, all’attività di polizia giudiziaria della Squadra Mobile, il Questore, dopo una panoramica generale, ha posto l’accento sull’elevato numero di “Codici Rossi”, pari attivati a seguito di episodi di violenza domestica, maltrattamenti, atti persecutori e altre condotte illecite in danno a soggetti deboli esigente una velocizzazione delle attività cautelari e investigative a protezione delle vittime.
Sempre in tema di attività di prevenzione sono stati esaminati i dati della Divisione Anticrimine, articolazione deputata, tra l’altro, all’attivazione e istruzione dei procedimenti amministrativi per l’applicazione delle misure di prevenzione di competenza esclusiva del Questore, quale Autorità Provinciale di Pubblica Sicurezza, nonché alla proposta di applicazione delle misure di competenza dell’autorità giudiziaria.

Al riguardo, nel 2022 sono stati applicate dal Questore 287 misure di prevenzione. Inoltre, nell’ottica di prevenire reati in danno a minori e vittime vulnerabili, sono stati emessi dal Questore 18 ammonimenti per stalking e 11 ammonimenti per violenza domestica.
In merito alle attività dell’Ufficio Immigrazione, il Questore ha sottolineato l’aumento considerevole di permessi di soggiorni rilasciati (dai 21.497 del 2021 ai 27.724 del 2022) nonché il generale incremento dei provvedimenti amministrativi in materia di stranieri: 156 a fronte dei 59 del 2021, tra allontanamenti di cittadini comunitari, accompagnamenti in frontiera, accompagnamenti presso i CPR e misure alternative al trattenimento in attesa del definitivo espatrio.
164 Ordini di allontanamento dal territorio nazionale (-41 rispetto all’anno precedente); 11 Allontanamenti cittadini comunitari (+9 rispetto all’anno precedente); 14 Accompagnamenti in frontiera (+10 rispetto all’anno precedente).

PASSAPORTI: SI ACCORCIANO I TEMPI DI ATTESA

Sulla questione passaporti il Questore ha spiegato: “Ad oggi l’attesa per ottenere il passaporto è di circa 5 o 6 mesi. Stiamo lavorando per migliorare ulteriormente. Mi premere sottolineare che tutte le urgenze vengano evase e che nessuno ha mai perso un volo per lavoro e per vacanze. Ora poi sono giunti 14 nuovi agenti che saranno impegnati anche in questo, ne attendiamo altri nel corso dell’anno. Nel 2022 sono stati rilasciati 25.622 passaporti”.

Significativi sono risultati, poi, il numero delle persone controllate dalla Sezione Polizia Stradale di Monza e Brianza, ossia 15.499, nonché dei veicoli 12.901, oltre alle 668 patenti ritirate, alle 467 sanzioni per guida sotto l’effetto di sostanze alcoliche, alle 19 per guida sotto l’effetto di sostanze psicotrope, alle 8234 violazioni del Codice della Strade e, da ultimo, al numero degli interventi di soccorso ad automobilisti in difficoltà pari a 2431.
In merito alla attività del Posto Polizia Ferroviaria di Monza, sono state controllate 27.015 persone e 902 treni scorati.