dimissioni |
Attualità
/

Villasanta, dimissioni annunciate del consigliere di maggioranza Frigerio. Risponde l’Amministrazione

31 dicembre 2022 | 11:13
Share0
Villasanta, dimissioni annunciate del consigliere di maggioranza Frigerio. Risponde l’Amministrazione
L'assessore alle Politiche sociali Laura Varisco, criticata dal consigliere Roberto Frigerio

Sotto critica un finanziamento sfumato sulla disabilità. La maggioranza di Luca Ornago: “Governare è faticoso, ma noi restiamo qui, a fare il meglio possibile”

Il comunicato stampa dell’amministrazione comunale di Villasanta, in relazione alle annunciate dimissioni del consigliere di maggioranza Roberto Frigerio, esponente della lista civica Cittadini per Villasanta che sta governando con Luca Ornago sindaco.

In relazione alle annunciate dimissioni del consigliere Roberto Frigerio, riferite dal consigliere stesso alla stampa locale, l’Amministrazione comunale intende intervenire non per commentare una scelta personale e legittima, bensì per entrare nel merito del tema cosiddetto “Dopo di noi” che il consigliere cita come motivo decisivo delle sue dimissioni.

IL BANDO SULLE AUTONOMIE

Si tratta del bando AVVISO MINISTERIALE 1/2022 MISSIONE 5 DEL PIANO DI RIPRESA E RESILIENZA (P.N.R.R.) “INCLUSIONE E COESIONE”, 1.2 “PERCORSI DI AUTONOMIA PER PERSONE CON DISABILITÀ”.

Questo bando, così articolato e complesso, è stato adottato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali il 15 febbraio e riaperto il 20 ottobre a causa del ridotto numero di progetti pervenuti. L’Amministrazione vi ha aderito nelle fasi di presentazione dell’istanza (3 novembre) e di invio della scheda progettuale e documentazione tecnica (23 novembre). Si è invece fermata di fronte a una richiesta di integrazione documentale, pervenuta il 28 novembre con scadenza il 30 novembre. Non ci sono stati, di fatto, i tempi necessari per superare quest’ultima fase del bando, nonostante il supporto degli esperti INAPP.

IL FATTO PREGRESSO

Fin qui, le fasi dell’iter. Vi è però un fatto pregresso, non citato né dal consigliere, né dagli articoli finora usciti, che aiuta a chiarire la questione. Il 28 novembre l’Amministrazione ha appreso la decisione del Comune di Monza di aderire al bando singolarmente e
non tramite l’Ambito territoriale Monza-Villasanta-Brugherio, l’ente preposto alla gestione dei bandi. Questa decisione ha costretto Villasanta a muoversi in autonomia, senza disporre né del tempo, né delle risorse necessarie.

IL QUADRO TECNICO

Sull’adesione al progetto infatti, fin dal primo step, è stato espresso dagli uffici parere tecnico contrario, con un’apposita relazione che, considerata la tempistica ristretta, citava “l’oggettiva impossibilità di provvedere agli adempimenti previsti”.
Pur prendendo atto della posizione degli uffici, dopo un confronto politico con il proprio gruppo consiliare, l’Amministrazione ha dato mandato ai funzionari di proseguire nell’iter di adesione. Obiettivo: non lasciare nulla di intentato per accedere ai finanziamenti, con l’impegno di definire con il Comune di Monza un accordo di collaborazione per ottenere supporto nelle procedure successive. Proprio questa presa di posizione politica ha permesso di procedere nell’iter. Non è stato un passaggio semplice e non è mancato un confronto anche acceso con la parte tecnica. Ma siamo convinti che arrivare ogni volta a un equilibrio tra l’indirizzo politico e le competenze dei
tecnici sia proprio uno dei compiti dell’amministratore. Purtroppo, la battuta d’arresto si è poi presentata con la richiesta di integrazioni per la quale il progetto villasantese non era ancora pronto.

I PROGETTI IN CORSO

Sia chiaro però che, nonostante questa delicata vicenda, il Comune non ha certo compromesso la progettazione sui percorsi di autonomia per persone disabili. Un lavoro ben strutturato negli anni grazie a linee di indirizzo precise, al lavoro dei nostri uffici e alla collaborazione con gli enti del terzo settore. Negli ultimi 6 anni sono state attivate 7 progettualità su esperienze abitative in autonomia.

Assessore alle Politiche sociali Laura Varisco: “Comprendo il senso di frustrazione del consigliere Frigerio rispetto alle difficoltà dell’azione amministrativa: la burocrazia, gli uffici sotto organico, la crisi economica e continui stati di emergenza. I servizi sociali poi sono da sempre un settore molto delicato e complesso. Non solo, quindi, comprendo il senso di frustrazione del consigliere, ma lo condivido, insieme ai colleghi di Giunta. Come loro, però, pur nelle difficoltà, resto al mio posto per fare il meglio che posso e per provare a fare la
differenza. Certo, fare meglio è sempre possibile, abbiamo tentato tutte le strade anche in questo frangente e continueremo a dedicare al Dopo di noi e ai percorsi di autonomia le solite, accurate attenzioni. A prescindere da questo bando”.