SERVIZI AMBIENTALI |
Ambiente
/
Brianza Est
/

Il 2023 parte bene per Cem Ambiente: azzerati i rincari per i Comuni e preparativi per festeggiare 50 anni d’attività

13 gennaio 2023 | 09:26
Share0
Il 2023 parte bene per Cem Ambiente: azzerati i rincari per i Comuni e preparativi per festeggiare 50 anni d’attività
Cem Ambiente spa, azienda pubblica dei servizi di igiene urbana e raccolta dei rifiuti attiva in 72 Comuni

Conti in crescita per l’azienda pubblica dei servizi ambientali attiva nel vimercatese: ridotti al minimo gli effetti di crisi energetica e inflazione

Inizia bene il 2023 per Cem Ambiente, un anno speciale per l’azienda pubblica che arriverà a tagliare il traguardo del mezzo secolo di attività ma soprattutto un anno positivo per i suoi Comuni soci, e quindi i cittadini, che non subiranno impennate nei costi dei servizi di igiene urbana e di raccolta rifiuti. Nonostante i rincari dei costi dell’energia e il rialzo dell’inflazione nel corso del 2022 abbiano portato aumenti alle bollette e pressoché a tutti i beni di consumo, per il 2023 non ci saranno brutte sorprese sul prezzo per i servizi ambientali dell’azienda pubblica con sede a Cavenago partecipata da 72 Comuni dell’area vimercatese in Brianza, nord-est milanese e poi lodigiano e pavese, e che conta un bacino d’utenza di 657 mila abitanti.

Il quasi azzeramento degli effetti negativi della crisi energetica e del rialzo generale dei costi dei servizi è il risultato più significativo presentato alla fine del 2022 all’assemblea dei sindaci soci di Cem Ambiente spa che si è riunita per approvare il Budget 2023, il documento di programmazione finanziaria per il prossimo anno. La linea per il 2023 è stata presentata dal presidente di Cem Ambiente Alberto Fulgione e va nella direzione di “una decisa volontà di contenimento degli aumenti a carico dei Comuni sui servizi di igiene urbana”, spiega una nota dell’azienda. Cem infatti assorbirà quasi integralmente gli incrementi legati all’inflazione sia applicando il 5% dell’indice Istat-Foi (l’indice dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati) anziché del 12,5% sui contratti dei servizi di raccolta, sia attraverso strategie di risparmio e di aumento delle entrate derivate dalla vendita dei materiali recuperati.

Cem ambiente presidente Alberto FulgioneIl presidente di Cem Ambiente spa Alberto Fulgione durante l'assemblea dei Comuni soci a fine 2022

“Cem – ha detto Fulgione – ha stabilito di contenere gli aumenti a carico dei Comuni soci a una cifra corrispondente a poco più di 0,5 euro per abitante anziché gli oltre 6 euro che sarebbero risultati dall’applicazione dell’aumento Istat, con un risparmio di risorse notevole sia a beneficio dei Comuni che dei cittadini. E il riscontro dei nostri soci e stato molto positivo tanto che il budget è stato approvato all’unanimità anche con molti interventi favorevoli alle scelte fatte da parte dei sindaci”. L’effetto dell’aumento di 0,5 euro per abitante nel 2023 per un Comune come Vimercate che ha poco più di 26 mila residenti è di meno di 14 mila euro rispetto a un rincaro che sarebbe stato di oltre 156 mila euro con l’applicazione integrale dell’aumento Istat.

Sono misure accompagnate dalla presentazione di valori in crescita nei conti dell’azienda: il dato economico principale emerso nell’illustrazione del Budget 2023 è quello di oltre 85 milioni di euro di ricavi, in miglioramento rispetto al Consuntivo 2021 che dava 76 milioni di ricavi e al precedente Budget 2022 in cui i ricavi erano 81,5 milioni.

Il 2023 quindi parte con il piede giusto per Cem Ambiente e, come illustrato durante l’assemblea, proseguirà con l’obiettivo di raggiungere altri risultati, a cominciare dalla presentazione del nuovo Piano industriale prevista nei primi mesi dell’anno, poi l’ingresso di nuovi Comuni soci (sono in corso le procedure per Sordio e Tribiano mentre si sono appena concluse quelle per Mediglia), progetti per nuovi impianti, ampliamento dei Comuni che adottano l’Ecuosacco per la differenziata e, non ultimo, una serie di eventi e iniziative sul territorio per festeggiare i 50 anni di attività di Cem fondata nel 1973.