
Il Nucleo di protezione civile dell’Associazione nazionale carabinieri “dà lezioni” a livello regionale. Anche in classe.
Giorni intensi per il Nucleo di protezione civile Anc di Brugherio (Ass. Naz. Carabinieri). Il gruppo, diventato negli ultimi anni un punto di riferimento a livello regionale per la tutela dei beni culturali, ha incontrato i ragazzi della scuola Secondaria di Secondo Grado Leonardo da Vinci di Brugherio insieme ai colleghi del CISOM (Corpo Italiano di Soccorso Ordine di Malta).
Ad ascoltare i loro racconti, circa 150 tra ragazze e ragazzi. “L’argomento trattato è stato quello della salvaguardia dei beni culturali – ha spiegato Maurizio Issioni, responsabile del gruppo – nello specifico quelli librari. Nella biblioteca della scuola è stato simulato un allagamento che ha interessato alcuni scaffali bagnando parecchi libri e rendendo umido l’ambiente”. Gli alunni, dopo una breve parte teorica, sono stati divisi in tre gruppi. Il primo gruppo si preoccupava di recuperare, con le opportune accortezze, libri bagnati da terra e di trasferirli nella zona di “triage”. In questa postazione il secondo gruppo di alunni prendeva nota del libro (titolo/autore/ecc.), gli attribuiva un numero identificativo e simulava la verifica sullo stato del volume (operazione che nella realtà esegue un professionista): se asciutto veniva rimesso negli scaffali, se umido andava all’interfoliazione, se bagnato andava al congelamento. Il terzo gruppo di alunni metteva in pratica le operazioni decise dal tavolo di ”triage”.
Una lezione molto operativa che ha conquistato i ragazzi e insegnato loro come agiscono gli esperti che traggono in salvo opere inestimabili dagli allagamenti: supereroi delle opere d’arte.