A Brugherio via Tre Re sotto i ferri per quasi 100mila euro

Ecco il nuovo tassello del maxi Piano del Centro che sta riqualificando il cuore della città (ma sacrificando parcheggi).
Il mastodontico e milionario Piano del Centro partito anni fa per riqualificare il cuore cittadino si arricchisce di un nuovo tassello. La giunta ha approvato di recente il progetto definitivo-esecutivo per la riqualificazione di via Tre Re, a due passi da piazza Roma. Il finanziamento stanziato dall’Amministrazione Comunale per i lavori di ripristino è di 95mila euro. L’obiettivo, in continuità con il Piano del Centro è un restyling complessivo a beneficio del decoro urbano e della sicurezza stradale e pedonale nelle vie limitrofe a Piazza Roma. Una finalità che sta investendo tutte le diverse vie in porfido che solcano il centro in ottica di omogeneità degli spazi urbani intorno al municipio. La situazione attuale è quella di un manto stradale dissestato gravemente e incompatibile con le condizioni di sicurezza. La scelta di intervenire è stata compiuta, a seguito di valutazioni tecniche. In atto c’è la sostituzione dei cubetti di pietra sulla maggior parte del tracciato e interventi di ripristino laddove possibile. Tutto in un arco di tempo di circa 45 giorni.
IL PIANO DEL CENTRO
L’intervento costituisce un tassello minore del più grande progetto giunto ormai alle battute finali. Fortemente voluto dal sindaco Marco Troiano, pur con diversi pareri contrari, ha rigenerato radicalmente piazza Roma e piazza Battisti, procurato al Comune il nuovo centro civico ex Maria Bambina dove oggi ci sono servizi comunali e spazi civici, portato un parcheggio in via Dante dove prima c’era uno sterrato dissestato. Ha anche comportato la realizzazione di edifici privati di destinazione residenziale che hanno costituito l’interesse dell’operatore privato coinvolto nella maxi-operazione. Un passaggio, quello urbanistico e normativo, che non ha mancato di sollevare critiche rispetto agli ampi interessi del privato.
Il progetto, a prescindere dalle visioni politico urbanistiche, è comunque da considerare una riqualificazione degli spazi cittadini. Ma un punto debole resta quello dei parcheggi. Non solo il restyling di alcune zone (vedi Parco Miglio) ha sacrificato qualche stallo, ma la chiusura al traffico di piazza Roma ha inasprito la carenza di posti auto. Un problema non solo per chi vuole raggiungere i servizi del centro, ma anche per i commercianti che male hanno digerito i provvedimenti viabilistici della giunta Troiano.