Al MUST di Vimercate inaugurata la mostra “Munari, Arte al futuro”

Dal 26 gennaio al 30 aprile, il museo MUST di Vimercate ospiterà oltre cinquanta opere, provenienti da collezioni private italiane e straniere, di Bruno Munari, tra i grandi protagonisti dell’arte, della grafica e del design del ‘900 italiano e internazionale.
Oltre cinquanta opere provenienti da collezioni private italiane e straniere. Il museo MUST di Vimercate, dal 26 gennaio al 30 aprile, ospiterà la mostra “Munari, Arte al futuro” dedicata a Bruno Munari, tra i grandi protagonisti dell’arte, della grafica e del design del ‘900 italiano e internazionale. Dal futurismo alle macchine inutili, dall’astrazione concreta alla pittura con la luce, un percorso espositivo attraverso l’opera dell’eclettico artista milanese.
“Fu un uomo straordinario, oltre che un’artista, anche perchè sapeva rompere i codici, i dogmi della nostra società – racconta Simona Bartolena, curatrice della mostra con il contributo scientifico di Luca Zaffarano e la collaborazione di Armando Fettolini e Ponte 43. “Precursore in molti ambiti, pensatore eclettico, di grande cultura, sia matematica che filosofica e tecnica, sapeva trasformare un assurdo matematico in un’opera d’arte, colorandolo, dandogli qualcosa di umano e lo stesso faceva con la tecnologia. Proprio la capacità di piegare le cose all’arte è stata una delle sue grandi virtù”.
Otto le sezioni in cui è suddivisa l’esposizione tra cui quella dedicata alle radici futuriste del percorso di Munari e “Astrattismo e Arte Concreta”, con i suoi “Negativi-Positivi”, ma non c’è un ordine prestabilito da seguire.

All’inaugurazione di sabato 28 gennaio, presenti oltre al sindaco di Vimercate Francesco Cereda e all’assessore alla Promozione della città Elena Lah, anche Silvana Sperati, presidente dell’Associazione Bruno Munari che curerà e supervisionerà i laboratori di sperimentazione del Metodo Bruno Munari pensati per bambini e scuole.

“Munari non è soltanto un’artista ma, potremmo dire, una filosofia, un modo di intendere il mondo e l’arte – ha commentato Lah. “È riuscito a trasformare in arte la sua grande conoscenza delle regole del mondo e della tecnologia. Non a caso è stato un persona che ha spaziato in moltissimi ambiti, pensiamo al design, alla pedagogia con l’invenzione del suo famoso metodo negli anni ’70, per un’educazione dei bambini attraverso il gioco come esperienza conoscitiva e artistica. Munari parla davvero a tutti, anche ai più piccoli e questa è proprio la filosofia che sposa il nostro museo, il MUST, uno spazio comune rivolto ad ogni età”.

INFORMAZIONI
Giorni e orari di apertura: dal 29 gennaio al 30 aprile 2023 > mercoledì e giovedì ore 10-13; venerdì, sabato e domenica ore 10-13 e 15-19.
Biglietti d’ingresso (mostra+museo): Intero € 5, Ridotto € 3 (residenti a Vimercate, 15-24 anni), Gratuito (under 14 e persone con disabilità)
Visite guidate (su prenotazione):
– ad aggregazione libera tutti i sabati alle ore 16 (2 € + biglietto ingresso)
– con la curatrice Simona Bartolena il 18/2 ore 17 (6 € + biglietto ingresso)
– per gruppi organizzati (€ 5 a persona – minimo 15 persone)
Laboratori di sperimentazione (su prenotazione):
– per le scuole: € 4 ad alunno (€ 2 ridotto per scuole Vimercate)
– domenicali (26/2; 12 e 26/3; 10 e 23/4 ore 16): € 7 a bambino (6-10 anni)
Talk e incontri per adulti e Letture per bambini in Biblioteca (vedi sotto calendario)
Indirizzo: Villa Sottocasa – via Vittorio Emanuele II 53 – Vimercate (MB)
Prenotazioni: info@museomust.it – 0396659488 (attivo negli orari di apertura del museo)
Info: www.museomust.it – FB @mustvimercate – IG: museo_must_vimercate
EVENTI COLLATERALI – FEBBRAIO 2023
Seguiranno altre iniziative nei mesi di marzo e aprile.
Giovedì 16 Febbraio
MUNARI, ARTE AL FUTURO
Conferenza di presentazione della mostra con Simona Bartolena
Ore 21 – Auditorium Biblioteca civica, piazza Unita d’Italia 2g – Ingresso libero
Sabato 4 febbraio
TOC, TOC, CHI È?
Esploriamo i libri-gioco di Bruno Munari
Lettura e minilab per bambini 3-5 anni
Ore 16 (durata 90′) – Sala ragazzi Biblioteca civica – Ingresso gratuito con prenotazione: 0396659281/288 – biblioteca.vimercate@cubinrete.it
Sabato 18 febbraio
DI QUANTI COLORI È CAPPUCCETTO?
Esploriamo i libri di Bruno Munari
Lettura e minilab per bambini 6-10 anni
Ore 16 (durata 90′) – Sala ragazzi Biblioteca civica – Ingresso gratuito con prenotazione: 0396659281/288 – biblioteca.vimercate@cubinrete.it
Sabato 18 Febbraio
VISITA GUIDATA ALLA MOSTRA CON LA CURATRICE
Visita guidata alla mostra con Simona Bartolena
Ore 17 – Costo: 6 € + biglietto d’ingresso
Prenotazioni: 0396659488 – info@museomust.it
Domenica 26 febbraio
COSA CI DICE UN FOGLIO DI CARTA?
Laboratorio di sperimentazione per bambini 6-10 anni
Bianco come la neve o come il latte? Leggero, opaco o trasparente? Esploriamo le innumerevoli possibilità comunicative di questo semplice ma interessante materiale che Munari definiva “la pelle di una superficie variabile”.
Ore 16 (durata 90′) – MUST Museo del territorio – € 7 a partecipante
Prenotazioni: 0396659488 – info@museomust.it
Anticipazione marzo
Giovedì 2 Marzo
MUNARI, ARTE AL FUTURO
Talk di approfondimento con Simona Bartolena e Luca Zaffarano
Ore 21 – Auditorium Biblioteca civica – Ingresso libero