Al via a Briosco il mese della Luganega, la salsiccia tipica della Brianza

Dal 23 gennaio al 19 febbraio, ogni ristorante aderente di Briosco inserirà tra le proprie proposte un piatto contente la salsiccia tipica della Brianza, prodotta secondo l’antica ricetta. Alla presentazione anche il consigliere regionale Alessandro Corbetta insieme a produttori e amministratori locali.
Sarà un mese dedicato a una delle eccellenze del nostro territorio, la Luganega, quello organizzato dal Comune di Briosco in collaborazione con l’Associazione Produttori Luganega di Monza, il Gruppo Alpini Capriano e la Pro Loco Briosco. Dal 23 gennaio al 19 febbraio, ogni ristorante aderente inserirà tra le proprie proposte un piatto contente la salsiccia tipica della Brianza, prodotta secondo l’antica ricetta.
Nella serata di lunedì 23 gennaio, la presentazione dell’evento presso la baita degli Alpini di Capriano, una location non causale che ha visto la partecipazione, oltre che dei produttori, del sindaco Antonio Verbicaro, dell’assessore alla Cultura Antonella Casati, e del consigliere regionale Alessandro Corbetta (Lega), promotore e ideatore dell’Associazione Produttori Luganega di Monza, nata nel 2022.
“È il prodotto tipico più forte e conosciuto della Brianza, che diventa incrediente tipico dei nostri primi, come ad esempio il risotto alla monzese – ha commentato Corbetta. “La Luganega differisce dalle altre salsicce a livello nazionale perchè ha degli ingredienti diversi, e per questo dovrebbe essere maggiormente valorizzata. Oltre alla carne di maiale e alle spezie, contiene il grana padano, il brodo di carne e il vino che la rendono più dolce e raffinata. In Brianza c’è la logica del ‘laurà’ ma spesso ci scordiamo di fare rete e promuovere le nostre risorse che invece sono occasioni per crescere e andare alla conquista di altri territori”.
Cinque i ristoranti dove sarà possibile mangiare un piatto speciale a base di Luganega di Monza: il Dollaro, in via Garibaldi 1, Capriano, il Fienile, via dei Fornaciai 16, Fornaci, Al Quindes, via Roma 15 di Briosco e ancora, il Ristorante Trattoria del Ponte in via Peregallo 1 e il Lear Dining Club in Via Col del Frejus 3, entrambi di Briosco.

Ma che piatto hanno scelto i ristoratori per partecipare all’evento e valorizzare così la salsiccia tipica, anche in modi originali? Si va dalla Luganega messa in un cestino di Grana e poi sulla polenta all’antipasto, un crostone di pane con crema di patate, Luganega e provola dolce. Ma alcuni hanno pensato anche di realizzare un hamburger composto da salsiccia, zafferano, grana e pane o preparare una sfera di Luganega in una riduzione di vino rosso, ricoperta poi con della polenta fritta, piatto questo chiamato scherzosamente per l’occasione “Ciupa Ciupa di Luganega”.

L’idea di Alessandro Corbetta di creare un’Associazione Produttori Luganega, si concretizza nel 2021 quando una rappresentanza delle macellerie e salumerie al dettaglio della Brianza si riunisce iniziando a discutere sull’opportunità di valorizzare e promuovere la Luganega di Monza come prodotto tipico del territorio. Pensando soprattutto alla tutela del prodotto anche attraverso un disciplinare condiviso e riconosciuto.

I produttori si trovano subito concordi sulla visione e gli obiettivi da perseguire e nel marzo 2022 decidono di fondare ufficialmente |’”Associazione Produttori Luganega di Monza”, la cui attività è volontaria, libera, gratuita e senza alcun scopo di lucro.
L’origine storica della Luganega
La prima documentazione ufficiale risale al 1553, quando Ortensio Lando di essa scrisse “Non ti scordar della luganega di Moncia”. Tre secoli dopo, nel 1839, Cherubini, nel suo vocabolario milanese-italiano, la citerà addirittura specificandone gli ingredienti: “Carne di maiale sottilmente tritata, addobbata con sale e droghe, e messa dentro le intestina d’agnello ben ripulite”.
Infine, nel volume di Ottorina Perna Bozzi “Vecchia Brianza in Cucina”, edito nel 1968 e considerato una vera e propria pietra miliare della letteratura gastronomica brianzola, ampio spazio viene dedicato alla Luganega e alle ricette che la contengono.
Oggi la Luganega di Monza è considerata una tra le migliori salsicce italiane, se non la migliore fra tutte. È da sempre l’ingrediente principale di piatti tipici della cucina di Monza e Brianza: il risotto giallo con la Luganega e il risotto alla monzese. Viene utilizzata anche per altri deliziosi primi e secondi piatti oppure per gustosi aperitivi.