Alla scuola media De Filippo di Brugherio va in scena la “Life week”

A “salire in cattedra” saranno infatti una serie di docenti esterni; ovvero, professionisti e volontari di associazioni che porteranno a scuola la loro esperienza.
Dal teatro al giornalismo, dalla musica alla bio-energia, dal contrasto al bullismo e al cyberbullismo, passando per i racconti e le esperienze umanitarie di Emergency. Il secondo quadrimestre alla scuola secondaria di primo grado Eduardo De Filippo di Brugherio inizia con una settimana di lezioni speciali, racchiuse nella «Life week», in programma da lunedì 6 a venerdì 10 febbraio. A “salire in cattedra” nell’auditorium del plesso di via Sant’Anna nel quartiere San Damiano di Brugherio o nelle varie classi, saranno infatti una serie di “docenti esterni“; ovvero, professionisti e volontari di associazioni che porteranno a scuola la loro esperienza al fine di arricchire il panorama culturale degli scolari e stimolare la loro curiosità.
IL PROGRAMMA
Si comincia lunedì 6 febbraio con l’intervento di Federica Cappella, calciatrice e allenatrice, e di Giuditta Minervini, psicologa dello sport. Le due sono protagoniste del “Progetto Tukiki-Minerva”, iniziativa nata con lo scopo di creare una squadra di calcio per disabili cognitivi di tutte le età. Ci sarà poi anche l’intervento di Giulia Pagnoni, esperta di comunicazione e Bioenergetica. Da segnalare per giovedì 9 febbraio l’intervento di Martino Agostoni, giornalista del quotidiano nazionale Il Giorno, che racconterà trucchi e segreti del mestiere e la sua esperienza professionale in Ucraina come inviato. Per l’occasione ci saranno anche i volontari di Emergency per raccontare le esperienze umanitarie dell’associazione di medici e infermieri nei teatri di guerra sparsi per il mondo e quelli della Protezione civile di Milano che parleranno delle esperienze con le unità cinofile. Durante la Life week si parlerà anche di cyberbullismo e dei pericoli della Rete per un uso consapevole dei social network con l’avvocato specialista in criminologia Stefania Crema (già ospite della De Filippo in un intervento che si è svolto a scuola dicembre).
Tra gli interventi in programma da segnalare c’è anche quello del vicesindaco Giovanna Borsotti e dell’assessore alle Politiche sociali Miriam Perego. Non mancheranno gli spazi culturali con lo spettacolo teatrale “Disconnessi” (che andrà in scena al teatro San Giuseppe), dedicato sempre al mondo del Web, mentre venerdì 10 febbraio alcune classi andranno in via Marco d’Agrate a Sant’Albino dove si trova la pietra di inciampo dedicata a Marco D’Agrate, deportato, per un caso di omonimia, e poi deceduto nel campo di prigionia a Mauthausen nel 1944. Ascolteranno quindi la sua storia raccontata dal nipote Lorenzo Citterio. Infine, venerdì si chiuderà con la lezione concerto di Gianluca Grossi, giornalista, docente di Matematica e Scienze, cantautore per passione che si è fatto conoscere per aver trasformato in canzoni le sue lezioni di Scienze