Esordio ok per lo sportello salta-coda: la scelta del medico per anziani e disabili si fa in Comune

Oltre 200 cittadini senza dottore si sono presentati in Sala del Camino. Si continua fino a lunedì. Dal giorno 1 febbraio al via le domande: in 6mila ad accaparrarsi il medico.
Oltre 200 persone si sono presentate oggi in Comune approfittando dello sportello straordinario salta-coda che l’Amministrazione comunale ha istituito per aiutare over 65 e persone disabili nella corsa al medico di base. Dal giorno 1 febbraio, come ormai noto, prenderanno servizio quattro nuove dottoresse che potranno assumere poco più di 4mila assistiti contro i quali 6mila che attualmente sono privi di dottore, per via dell’ormai cronica carenza di medici di medicina generale.

Nel timore più che fondato di un assalto alle farmacie, il sindaco Maurizio Bono, ha lanciato una vera e propria chiamata alle armi per protezione civile e personale comunale e ha attivato lo sportello salta-coda che accoglie anziani e invalidi, ne raccoglie i moduli e si impegna a processare la richiesta in via telematica, il primo giorno di apertura delle iscrizioni.
PROTEZIONE CIVILE
Oggi, venerdì 27 gennaio, era l’esordio dello sportello che resterà aperto fino a lunedì compreso, la mattina, dalle 9 alle 13. Era il turno dei cittadini con cognome che inizia per A, B e C. Con 5 volontari di protezione civile coinvolti e tre figure del personale comunale, gli oltre 200 anziani arrivati sono stati accolti. “Il programma, così come organizzato, ha funzionato – ha spiegato Giovanni Sala, presidente dela Protezione civile – fino alle 11 il flusso è stato intenso, con qualche coda, poi si è alleggerito. Per domani e domenica ci aspettiamo però un numero maggiore di persone”. Sulla base del primo giorno e delle previsioni, per lunedì dovrebbero essere corca un migliaio i soggetti gestiti, per i quali non sarà necessario accalcarsi in farmacia o cimentarsi con fascicolo sanitario, spid e sito web di Ats Brianza.

COSA PORTARE
Chi si presenterà in Comune nei prossimi giorni, esclusivamente over 65 o invalido (O chi per loro) dovrà dotarsi del modulo scaricabile dal sito del Comune, possibilmente già compilato e firmato. Con sé dovrà avere le fotocopie di tessera sanitaria e carta d’identità. Consigliata per praticità anche una busta trasparente del comune formato A4. Anche qualora un cittadino non dovesse potare tale materiale (a parte gli imprescindibili documenti) i volontari potranno provvedere sul posto. Chi intendesse presentare la richiesta anche per il coniuge, potrà farlo attraverso il proprio modulo, ma sempre portando con sé la copia dei documenti dell’assente.
QUANDO PRESENTARSI
Restano confermati gli orari (dalle 9 alle 13) e le suddivisioni in giorni diversi a seconda dell’iniziale del cognome, in questo modo:
sabato 28 gennaio sono attese le persone con cognome dalla C alla L
domenica 29 gennaio sono attese le persone con cognome dalla M alla S
lunedì 30 gennaio sono attese le persone con cognome dalla T alla Z
I MEDICI

I quattro nuovi medici sono Martina Villa, Valentina Vella, Anna Magni e Fabiola Sangalli. Sono specializzande in Medicina generale.