Trasporto pubblico più caro anche a Monza: biglietto da 1,60 a 1,70 euro

Da Regione Lombardia, fino al 15 febbraio, un questionario per raccogliere le indicazioni dei pendolari.
Pesa anche sui viaggiatori brianzoli l’adeguamento tariffario stabilito dall’Agenzia regionale del Trasporto pubblico del bacino che comprende Milano, Monza e Brianza, Lodi e Pavia. Viaggiare, dal 9 gennaio, costa di più.
Il biglietto per la corsa urbana a Monza è salito a 1,60 euro contro 1,70 euro pagati finora, il biglietto extraurbano è passato da 2 a 2,20 euro. Per chi viaggia dall’area di Monza verso Milano si passa da 2,40 euro a 2,60 euro. L’adeguamento delle tariffe investe anche gli abbonamenti settimanali, (13,50 a 15 euro) mentre restano invariati i mensili, fattore che lascia immaginare che la stangata colpisce meno i pendolari regolari del lavoro in presenza e maggiormente i viaggiatori occasionali o chi si reca sul posto di lavoro per pochi giorni alla settimana, trascorrendo gli altri in smart working.
Il tema dei rincari è sulle prime pagine fin dall’estate scorsa, periodo in cui la revisione, adeguata all’istat, è stata deliberata. Tra i tessuti urbani più colpiti c’è quello metropolitano di Milano dove il ticket singolo, che vale per viaggi su metropolitane, autobus e tram, è salito da 2 euro a 2,20 euro.
Gli incrementi dei costi sono subentrati in un’ottica di riqualificazione generale del trasporto urbano nella quale il consumatore però manifesta un diffuso bisogno di efficienza e affidabilità che non sempre trova risposta.
DITE LA VOSTRA
Anche al fine di indirizzare politiche ed interventi, sul finire dello scorso anno (e ancora fino al 15 febbraio) Regione Lombardia, nella Direzione generale Infrastrutture, trasporti e mobilità sostenibile, ha promosso un questionario “per raccogliere informazioni utili alla realizzazione del modello di traffico regionale”.
Il questionario sugli spostamenti è rivolto a tutti cittadini che si muovono sul territorio regionale, “ed è finalizzato all’acquisizione di informazioni utili alla stima delle esigenze di mobilità future e alla programmazione di infrastrutture e servizi più adeguati”. La compilazione è totalmente anonima, in elenco ci sono 16 domande per un tempo di compilazione non supera i 5 minuti. Ecco il link per chi vuole dire la sua: https://lombardiainforma.regione.lombardia.it/it/indagine-sugli-spostamenti-in-regione-lombardia