tradizione |
Cultura
/Brugherio: dopo la pandemia niente bacio alle reliquie dei Re Magi, sì alla processione
5 gennaio 2023 | 12:15

Le reliquie dei Re Magi
Oggi, la chiesa di San Bartolomeo a Brugherio, il duomo di Colonia in Germania e la basilica di Sant’Eustorgio a Milano, sono le tre chiese che custodiscono i frammenti sacri.
Domani si festeggia l’Epifania, una ricorrenza speciale e davvero sentita per la città di Brugherio. Il comune brianzolo, infatti, custodisce le reliquie dei Re Magi. “La tradizione rimanda a Sant’Ambrogio e al dono dei frammenti delle falangi dei Magi alla sorella Santa Marcellina, che si era ritirata in vita contemplativa in quella che oggi è la cascina e la chiesetta di Sant’Ambrogio. Ed è proprio da Sant’Ambrogio che nel 1613 le reliquie furono portate in corteo nella chiesa di San Bartolomeo” spiega il sindaco Marco Troiano.

In poco più di quattrocento anni di storia, la tradizione del 6 gennaio è stata quella di mettersi in fila per “basaa i umitt”, baciare gli ometti. “Negli ultimi anni, a causa delle restrizioni imposte dal covid, il bacio alle reliquie è stato sostituito dalla venerazione delle stesse nelle parrocchie della città, mentre sono poi confermati due momenti speciali per tutti: la Messa di oggi alle 18, quest’anno presieduta dal Vescovo di Novara, e il corteo di domani pomeriggio, che parte alle 15.30 dall’oratorio San Giuseppe per arrivare poi nella chiesa di San Bartolomeo” prosegue il primi cittadino.
Oggi, la chiesa di San Bartolomeo a Brugherio, il duomo di Colonia in Germania e la basilica di Sant’Eustorgio a Milano, sono le tre chiese che custodiscono i frammenti sacri.
“Anche quest’anno chiudo con il pensiero che ripropongo sempre in questa occasione: se la presenza dei Magi a Brugherio ha certamente un valore preziosissimo per chi crede, anche i non credenti possono però ritrovare nella figura di tre persone in cammino, in ricerca e che si fanno domande, uno spunto su un tratto “identitario” della nostra città e un invito a comportarsi come loro ogni giorno” conclude Troiano.