Brilla in cielo la cometa verde: ecco quando vedere il raro spettacolo della natura

L’ultimo passaggio della stella di Neanderthal vicino a noi era stato 52mila anni fa.
Tutti occhi al cielo per vedere la mitica stella cometa verde. Secondo gli esperti dell’Istituto Nazionale di Atrofisica, alle ore 19, la cometa Ztf (C/2022 E3) si troverà alla minima distanza dalla Terra di circa 42 milioni di km. “Attorno a questa data la cometa sarà visibile a occhio nudo appena cala il buio e osservabile per tutta la notte perché circumpolare per l’emisfero nord” spiegano.
L’ultimo passaggio della stella di Neanderthal vicino a noi era stato 52mila anni fa.
L’istituto Nazionale di Astrofisica ha spiegato cosa sta accadendo alla cometa verde: “La cometa Ztf passerà a una distanza abbastanza elevata dal Sole, quindi il nucleo dovrebbe sopravvivere senza problemi all’attività di sublimazione e non disintegrarsi come è successo ad altre comete che si sono avvicinate molto di più, per esempio la Ison (C/2012 S1) nel 2013. Dal 17 gennaio 2023 la declinazione della Ztf sarà talmente elevata che diventerà circumpolare per le latitudini italiane, quindi sarà sempre visibile in cielo durante la notte e resterà tale fino al 5 febbraio“.