
La necessità maggiore riguarda il servizio del doposcuola: in lista d’attesa ci sono quasi 30 bambini che hanno bisogno di un sostegno per i compiti. La scuola cerca volontari anche per le lezioni agli adulti.
Le richieste per frequentare le lezioni sono tantissime e ci sono studenti in lista d’attesa. Per questo, la scuola di italiano per stranieri di Desio “Il Centro” lancia un nuovo appello: servono volontari. Gli studenti iscritti ai corsi di italiano sono ben 160, i volontari impegnati sono 60. Circa la metà sono insegnanti dei corsi per adulti, una ventina di loro invece si occupano del doposcuola, mentre gli altri sono impegnati come baby sitter o nel servizio di accoglienza, segreteria e accoglienza delle attività. “Lanciamo un nuovo appello per fare fronte alle richieste che attendono già da settembre, a cui se ne sono aggiunte di nuove” afferma Adele Brugora, una dei referenti della scuola. Una decina di adulti sono in lista d’attesa. La necessità più urgente riguarda però il servizio del doposcuola: 28 bambini attendono di frequentare le lezioni, per avere un aiuto nello svolgimento dei compiti. Di questi, 17 sono allievi delle scuole primarie, 10 delle medie e un ragazzo delle superiori. “Vorremmo trovare altri volontari per poter accoglierli”.
L’impegno richiesto: due o quattro ore a settimana
L’impegno richiesto ai volontari è di 2 o 4 ore a settimana, il martedì e venerdì pomeriggio dalle 16.30 alle 18 presso la sede della scuola in via Portichetto 19 oppure in altri giorni, orari e luogo da concordare. Al momento, i bambini che frequentano la scuola di italiano sono 35. Di questi, 23 sono della scuola primaria, 8 delle medie e 4 delle superiori. Quasi tutti sono sono aiutati dai volontari in presenza, presso i locali del Centro Parrocchiale di via Portichetto. Tre studenti invece vengono seguiti on line. Per quanto riguarda gli adulti, i 160 iscritti sono equamente divisi tra donne e adolescenti che frequentano le lezioni il pomeriggio e uomini e donne che frequentano le lezioni serali. Molti arrivano da fuori città: Muggiò, Nova Milanese, Varedo, Lissone, Giussano, Cesano Maderno.

La scuola d’Italiano per stranieri di Desio è diventata un modello per altre realtà
La scuola d’italiano per stranieri di Desio è diventata un punto di riferimento per tutta la zona. Nata nel 1996 da un’intuizione della professoressa Orietta Strazzanti, col tempo è cresciuta notevolmente. Sono tantissimi gli stranieri passati dalle aule del Centro per imparare l’italiano, strumento principale e fondamentale di integrazione. E tutti hanno grande riconoscenza e stima nei confronti dei volontari che dedicano il loro tempo libero all’insegnamento della lingua. La scuola offre anche un servizio di baby sitter per le mamme che frequentano le lezioni e che non sanno dove lasciare i propri figli, soprattutto i più piccoli. Una realtà che è diventata anche un modelloper altre realtà. La fondatrice della scuola Orietta Strazzanti ha raccontato l’esperienza nel suo libro “Una singolare avventura”, pubblicato nel 2017 e presentato in diverse città d’Italia.
Per contattare i referenti della scuola e dare la propria disponibilità, i volontari possono scrivere a scuola.italiano.desio@gmail.com o chiamare il numero 338.6086679