Desio, oltre 200 “doni sospesi” raccolti e consegnati ai bambini più fragili per Natale

Il bilancio dell’iniziativa promossa da Desio Città Aperta e associazione Zenzero, in collaborazione con i commercianti e col patrocinio del comune. I doni sono stati consegnati ai piccoli profughi ucraini, ai bambini di famiglie che frequentano la Posteria Sociale e ai bambini ricoverati in ospedale. I promotori ringraziano i desiani per la generosità.
“E’ stata una bella esperienza vedere l’espressione di felicità sui volti dei bimbi che hanno ricevuto i doni”. Aline Marques, presidente di Desio Città Aperta, commenta così l’iniziativa del “Dono sospeso”, promossa in occasione del Natale dall’associazione desiana insieme all’associazione Zenzero, col patrocinio del comune e la collaborazione dei commercianti. “Siamo riusciti a strappare dei bei sorrisi, grazie al contributo di tante persone che hanno aderito a questa inziativa” aggiunge la rappresentante di Desio Città Aperta, che ha distribuito di persona alcuni pacchetti, insieme ad altri volontari.
Come il caffè sospeso: si compra il dono e si lascia sospeso in negozio
Sono stati oltre 200 i doni raccolti e distribuiti alle famiglie in difficoltà. Il metodo del “Dono sospeso”, giunto alla quinta edizione, è simile a quello del caffè sospeso diffuso in molte città: i clienti possono comprare un regalo in uno dei negozi aderenti e lasciarlo in sospeso. I volontari raccolgono i doni e li distribuiscono. In questo modo, durante le feste natalizie sono stati impacchettati e consegnati i regali ai bambini in diverse realtà: alle famiglie che frequentano la Posteria Sociale (segnalate dai servizi sociali e dalla Caritas), ai piccoli profughi ucraini, ai bambini ricoverati nel reparto pediatria dell’ospedale di Desio.

Il ringraziamento ai commercianti e cittadini
“Un successo, considerato il periodo di crisi economica che stiamo attraversando” commenta l’associazione. Hanno aderito al “Dono sospeso – Natale 2022” i negozi Mamma Raffa di via Lampugnani, la Libreria di Desio di via Garibaldi, Desio Libri di via Lombardia, il Paradiso del Bimbo di via Milano, Cartoleria Eureka di via Partigiani d’Italia e Cartoleria Monida di via Garibaldi. “Un grazie sentito ai commercianti e ai desiani che hanno acquistato un dono e lo hanno lasciato “sospeso” in negozio. Un gesto importante, che ha reso felici i bambini” sottolinea l’associazione.