
La Brianza si prepara a ricordare le vittime dell’Olocausto con iniziative ed eventi su tutto il territorio.
Il 27 gennaio 2023 ricorrerà il Giorno della Memoria e la Provincia di Monza e della Brianza con il Comitato per le Pietre d’Inciampo MB, insieme a molti Comuni della Provincia, hanno previsto un fitto calendario di eventi, che accompagneranno istituzioni e cittadini nel ricordo delle vittime delle deportazioni del secolo scorso.
Ad aprire la giornata del 27 gennaio sarà la Provincia di Monza e della Brianza che, alle ore 9:45, ha previsto un momento di commemorazione, con la posa di una rosa bianca di fronte alla pietra d’inciampo posata lo scorso anno presso le bandiere in via Grigna, dedicata a tutti i deportati della Brianza e simbolo dell’impegno a custodire la memoria nella quotidianità e non dimenticare. Fil rouge dell’occasione saranno poi alcune mostre itineranti promosse dal Comitato Pietre d’Inciampo e altri soggetti aderenti, che circuiteranno nel territorio della Provincia creando una rete di confronto sul tema delle deportazioni.
In attesa di ricevere le pietre d’inciampo 2023 realizzate dall’artista tedesco Gunter Demnig (ideatore del progetto europeo delle Stolpersteine e unico produttore autorizzato), quest’anno saranno sei i Comuni sul territorio che, in occasione del Giorno della Memoria, poseranno le pietre dedicate ai loro cittadini deportati: Bernareggio, Bovisio Masciago, Carate Brianza, Nova Milanese, Vedano al Lambro e Villasanta.
Di seguito un elenco esaustivo delle attività previste per il Giorno della Memoria 2023 sul territorio di Monza e della Brianza. Per ulteriori informazioni è anche possibile visitare le pagine dedicate sui siti web dei Comuni partecipanti. È possibile, inoltre, scoprire di più sulle attività del comitato Pietre d’Inciampo all’indirizzo: www.provincia.mb.it/
(Per segnalare un’iniziativa scrivere a redazione@mbnews.it)
MONZA
In occasione della Giornata della Memoria il Comune ha predisposto un calendario di iniziative, interamente dedicate alla ricorrenza internazionale del 27 gennaio per commemorare i deportati monzesi dell’Olocausto. Mentre alla stazione di Monza verrà posizionata una corona di alloro sotto la targa che riporta i nomi delle vittime monzesi dei campi di concentramento, la cerimonia ufficiale si svolgerà al Bosco della Memoria in via Messa alle ore 10.30. Interverranno il Sindaco, le massime autorità cittadine e i rappresentanti di ANPI e ANED. In vista del fitto calendario di iniziative organizzate in città il Sindaco ringrazia la vivace rete di Associazioni cittadine e le scuole che in questa ricorrenza dimostrano, ancora una volta, di saper “far fiorire la Memoria”. Per visualizzare l’elenco delle iniziative clicca qui.
AGRATE
Dal 28 gennaio al 4 febbraio 2023 presso la Sala Expo della Cittadella della Cultura in via G.M. Ferrario 53 in Mostra “UNA VALIGIA PER CLARA”. Inaugurazione il giorno 28 gennaio alle ore 15.00.
ALBIATE
– Venerdì 27 gennai 2o23 alle ore 20.45, Auditorium Biblioteca in via Giotto 4
Lettura “ARTEM L’INAFFONDABILE – Storia di un campione di nuoto”
– Dal 27 gennaio 2023, Auditorium Biblioteca in via Giotto 4
Mostra di Uboldoarte, “IMPRESSIONI OLOCAUSTO”. Inaugurazione: 27 gennaio 2023, ore 20:45
ARCORE
Sabato 28 gennaio 2023 alle ore 16.00, Municipio, via V. Vela 1
Spettacolo “MUSICA E LETTURE PER NON DIMENTICARE”

BARLASSINA
Dal 19 al 24 gennaio 2023, Palazzo Rezzonico, p.za Cavour 2
Mostra “UNA VALIGIA PER CLARA”
BERNAREGGIO
Domenica 29 gennaio 2023 alle ore 15.00, piazzale del Comune, via Morselli
Posa di una Pietra d’Inciampo dedicata a Gennaro Motta
BOVISIO MASCIAGO
Venerdì 27 gennaio 2023, ore 10.30, Palazzo comunale, p.za Biraghi 3
Posa di una Pietra d’Inciampo dedicata ad Amedeo Bettini
BRIOSCO
Il Comune di Briosco propone una serata di approfondimento dedicata a Girogio Perlasca Un uomo comune. Nella Budapest della Seconda Guerra Mondiale un italiano braccato dal regime nazista decide di dedicare le sue energie alla salvezza degli ebrei. Una mostra a pannelli ci illustrerà la sua storia. Venerdì 27 gennaio2023 dalle ore 21:00, presso la sala polifunzionale di Via Pasino n. 26, Roberta Miotto, Vice Presidente dell’Associazione Senza Confini, accompagnerà i presenti nella visita.
“Vorrei che i giovani si interessassero a questa mia storia unicamente per pensare, oltre a quello che è successo, a quello che potrebbe succedere e sapere opporsi, eventualmente, a violenze del genere” Giorgio Perlasca
BRUGHERIO
Dal 14 al 28 gennaio 2023, Palazzo Ghirlanda Silva, via Italia 27
Mostra “I DISEGNI DEI BAMBINI DI TEREZIN” e mostra “JELLA LEPMAN: UN PONTE DI LIBRI”
CARATE BRIANZA
Venerdì 27 gennaio 2023, alle ore 10.00, p.za Cesare Battisti
Posa di una Pietra d’Inciampo dedicata a Giovanni Cesana
CESANO MADERNO
Diverse le iniziative in programma a Cesano Maderno:
– Sabato 21 gennaio alle ore 10, inaugurazione della mostra fotografica“Lager SS” che sarà visitabile fino al 5 febbraio a Palazzo Arese Borromeo. Curata dall’Associazione Nazionale Ex Deportati politici nei campi di sterminio nazisti (ANED), comprende un periodo storico che va dalla prima guerra mondiale agli anni novanta, percorrendo i momenti più tragici del 900. All’inaugurazione parteciperanno il Sindaco di Cesano Maderno Gianpiero Bocca, gli istituti superiori del territorio e Roberta Miotto per il Comitato per le Pietre d’Inciampo Monza e Brianza. Alle 15.30 in Sala Aurora, conferenza a tema tenuta da Leonardo Zanchi di ANED Bergamo, con la moderazione di Valentina Tagliabue, presidentessa di ANPI sezione di Cesano Maderno. Orari di apertura della mostra: sabato e domenica, 10-12 e 15.30-17.30. Apertura in settimana per le scuole su prenotazione.
– Venerdì 27 gennaio, ore 21.00 nella Sala dei Fasti Romani di Palazzo Arese Borromeo. Nell’ambito del progetto storico del prof. Fernando Bucchioni, conferenza dedicata alla memoria dei cesanesi che hanno vissuto le deportazioni, con letture e proiezioni di fotografie. Con la partecipazione di Fabio Lopez per il Comitato per le Pietre d’Inciampo Monza e Brianza.
– Sabato 28 gennaio (ore 15.00) in Sala Aurora a Palazzo Arese Borromeo, “Storie per non dimenticare…”: letture e testimonianze in occasione della Giornata della Memoria. Da 6 a 12 anni. Partecipazione gratuita con prenotazione sul sito di www.villeaperte.info nella sezione Eventi. A cura dell’Associazione Amici della Biblioteca e di ANPI sezione di Cesano Maderno.
– Dal 24 gennaio all’11 febbraio “I libri della Memoria” in Biblioteca Civica V. Pappalettera: esposizione di romanzi, saggi e film in occasione della Giornata della Memoria e del Giorno del Ricordo, per adulti e bambini.
– 26 e 27 gennaio “Film per non dimenticare” all’Excelsior Cinema&Teatro: proiezione di film dedicati al Giorno della Memoria riservato alle scuole del territorio. Con la partecipazione del Comitato per le Pietre d’Inciampo Monza e Brianza.
CONCOREZZO
Per celebrare il Giorno della Memoria, sabato 28 gennaio dalle ore 10 in piazza della Pace, le classi terze della scuola secondaria di Concorezzo condurranno un’esperienza di arte partecipata che coinvolgerà l’intera cittadinanza e che si svolgerà con l’attiva collaborazione del Comune. La performance artistica si terrà davanti al Comune e prevede la costruzione e l’immediato abbattimento di un muro fatto di scatole preparate e riempite dai ragazzi delle classi terze della scuola secondaria di primo grado Leonardo da Vinci.
CORREZZANA
Lunedì 30 gennaio 2023, alle ore 20.45, Centro civico polifunzionale, via Da Vinci 6
Proiezione del film “L’UFFICIALE E LA SPIA”
DESIO
Diversi gli appuntamenti in programma a Desio:
MOSTRA “IN TRENO CON TERESIO OLIVELLI”
Esposizione ad ingresso libero presso la Sala Carlo Levi in via Gramsci dal 14 al 18 gennaio 2023 dalle 10 alle 12 e dalle 15 alle 18.
Teresio Olivelli, fondatore del giornale clandestino “Il ribelle” e animatore della resistenza cattolica in Lombardia. Morto a Hersbruck a 29 anni, il 17 giugno 2017 è stato riconosciuto Beato dalla Chiesa Cattolica.
La mostra, realizzata da Maria Antonietta Arrigoni e Marco Savini per l’ANED (Associazione Nazionale Ex Deportati nei campi nazisti) di Pavia, ricostruisce le vicende dei 432 deportati del “trasporto 81”, il lungo convoglio di carri merci stipati di prigionieri partito da Bolzano il 5 settembre 1944 e arrivato due giorni dopo al lager di Flossenbürg in Alta Baviera. Tra di loro spicca la figura di Teresio Olivelli, esponente di area cattolica che è stato ricordato praticamente da tutti i superstiti, come esempio di difesa della propria e altrui umanità nel lager. La mostra ricostruisce la biografia dei deportati attraverso una pluralità di fonti (comprese quelle prodotte dai deportati stessi) non trascurando il ruolo culturale e letterario della memorialistica, vista come contributo storico alla conoscenza del vissuto nel lager.
Raramente è stato indagato un singolo trasporto di deportati; lo studio ha preso le mosse dall’elenco stilato dalle SS dei deportati arrivati con quel convoglio entrati nel campo il 7 settembre 1944. La mostra vuole valorizzare la deportazione politica dall’Italia, spesso poco considerata. Ci si è avvalsi di documenti concessi dal Memoriale del campo di Flossenbürg, numerosi i testi appartenenti alla memorialistica, intrecciati con carte provenienti da archivi degli Istituti per la Storia del Movimento di Liberazione, dell’ANED, della Fondazione Memoria della Deportazione, di Archivi di stato, dei Notiziari delle GNR, del Centro Ricerche della Croce Rossa Internazionale di Arolsen e di archivi presenti nei diversi luoghi di arresto (Museo del Risorgimento di Milano, Archivio della città di Bolzano). Integrano i documenti scritti i disegni degli stessi deportati a Flossenbürg, con una comunicazione visiva di forte impatto emotivo. In particolare sono presenti numerose opere concesse da Vittore Bocchetta, uno degli ultimi sopravvissuti del trasporto 81.
MEMORIE PER NON DIMENTICARE
Martedì 31 gennaio 2023 alle ore 21.00 presso la Sala Pertini in via Gramsci (adiacente alla piazza Don Giussani) verranno presentati, in occasione del giorno della memoria e del giorno del ricordo, i libri “Liliana Segre. Il mare nero dell’indifferenza” di Giuseppe Civati e “E allora le Foibe” di Eric Gobetti. Saranno presenti alla serata gli autori dei libri, coordina la giornalista Eleonora Murero.
GIUSSANO
Venerdì 27 gennaio 2023, alle ore 21.00, Sala consiliare, piazzale Aldo Moro 1
Spettacolo “STOLPERSTEINE, LE PIETRE D’INCIAMPO”
LENTATE SUL SEVESO
Venerdì 27 gennaio 2023, ore 11.00, p.za Fratelli Cervi (Camnago)
Cerimonia di commemorazione presso la pietra dedicata a Amabile Marelli;
Venerdì 27 gennaio 2023, ore 11.30, via Grandi
Cerimonia di commemorazione presso la pietra dedicata a Gaetano Venturini
LISSONE
Nel Giorno della Memoria, venerdì 27 gennaio, l’Amministrazione Comunale di Lissone celebrerà la ricorrenza con una cerimonia pubblica, in via Jenner angolo via Fleming con inizio alle ore 11, in memoria del deportato lissonese Aldo Fumagalli alla quale sarà dedicata la Pietra d’Inciampo 2023. Alla presenza delle autorità politiche, civili e religiose, dei rappresentanti del Comitato per le Pietre d’Inciampo di Monza e Brianza, dei discendenti della vittima e di una delegazione di studenti delle scuole secondarie di secondo grado della città, avverrà la posa simbolica della Pietra d’Inciampo davanti a quella che fu Cascina Panceri, luogo di nascita e residenza fino alla deportazione di Aldo Fumagalli: una targa in suo ricordo verrà deposta in via Jenner angolo via Fleming, dove nei prossimi mesi sarà posizionato il sampietrino d’ottone definitivo realizzato da Demnig.
LE ALTRE INIZIATIVE IN CITTÀ: rappresentazione teatrale sul tema dell’Olocausto rivolta esclusivamente agli studenti delle classi terze delle scuole secondarie di primo grado. Nella mattinata di venerdì 27 gennaio, i ragazzi delle scuole lissonesi assisteranno a Palazzo Terragni allo spettacolo teatrale “La storia di Srulik”, ispirato alla storia vera di Yoram Friedman, protagonista del romanzo “Corri ragazzo corri” di Uri Orlev. Lo spettacolo è prodotto e messo in scena dall’Associazione Teatro dell’Aleph con la regia di Giovanni Moleri.
Il calendario di eventi organizzati a Lissone per la ricorrenza del Giorno della Memoria sarà aperto dal concerto multimediale “Tu che m’hai preso il cuor. Vienna – Auschwitz: dal Paese del sorriso al Campo della morte”, sabato 21 gennaio alle 16.30 a Villa Magatti. Organizzato da ANPI Sezione di Lissone con il patrocinio del Comune, il concerto è curato dal musicista, storico e ricercatore Maurizio Padovan e ripercorre la storia di Friedrich Löhner, che per le sue satire contro il regime nazista e le sue origini ebree venne deportato nei campi di Dachau, Buchenwald, e Auschwitz, dove fu ucciso.
L’evento ANPI è a ingresso libero, aperto a tutta la cittadinanza.
MEDA
Dal 21 al 29 gennaio 2023, Sala Civica Radio, vicolo comunale
Collettiva di pittura, mostra “INDIFFERENZA”
Venerdì 27 gennaio 2023, alle ore 21.00, Sala Civica Radio, vicolo comunale
Concerto “UN VALZER PER ROSIE”
NOVA MILANESE
– Venerdì 27 gennaio una nuova Pietra d’inciampo sarà posta in città per ricordare le vittime dei campi di sterminio nazisti. Dopo le due pietre poste in Vicolo Cortelunga in memoria di Mario Vanzati e in prossimità di Villa Brivio in memoria di Amedeo Scuratti, anche quest’anno il Comune di Nova Milanese, in collaborazione con le scuole cittadine e ANPI, torna ad accogliere un pezzo dell’installazione diffusa ideata dall’artista tedesco Gunther Demnig. La prossima pietra sarà dedicata a Mario Sironi ed incastonata in Via Madonnina, in prossimità di quella che fu la sua abitazione.
Mario Sironi, nato a Nova Milanese il 3 luglio 1925, è stato operaio meccanico della ditta Peretti e attivista nella Resistenza di Nova Milanese. Fu arrestato la notte del 24 novembre 1944 dalle Brigate Nere e condotto prima al carcere di Monza e poi a S. Vittore, dove fu interrogato e torturato. Il 2 gennaio 1945 fu caricato sul treno per Flossenburg insieme agli amici Emilio Bacio Capuzzo (fuggito prima di giungere a destinazione) e Giovanni Frigerio (sopravvissuto al campo di concentramento). Classificato come ”politico”, la sua matricola era 43768. Il 21 febbraio 1945 venne inviato nel campo dipendente di Zwickau, dove morì il 7 marzo 1945 per denutrizione, malattie e percosse. Non aveva ancora vent’anni.
Durante la cerimonia, che partirà dal Centro di Cultura Villa Brivio alle ore 9.30, interverranno gli alunni degli Istituti Comprensivi Giovanni XXIII e M. Hack, come segno che la memoria è ancora viva soprattutto nelle giovani generazioni: obiettivo della “Pietra d’Inciampo” è mantenere viva la memoria delle vittime nel luogo simbolo della vita quotidiana, la loro casa, invitando allo stesso tempo chi passa a riflettere su quanto accaduto in quel luogo e in quella data, per non dimenticare.
– Venerdì 27 gennaio 2023 al Teatro Comunale di Nova Milanese alle ore 21:00 andrà in scena una nuova Commedia Drammatica dal titolo “Con gli occhi di Anna”. Uno spettacolo di prosa della Compagnia Teatrale Mirò tratto dal celebre libro “Diario di Anna Frank”, impagabile testimonianza storica della condizione degli ebrei perseguitati dal nazismo, che intende onorare la memoria della sua giovane autrice, raccontando quei giorni difficili di convivenza dove ogni rumore di macchina, aereo, sparo o botto era motivo di ansia e preoccupazione, sempre con il timore di essere scoperti. Per maggiori informazioni clicca qui.
SEREGNO
Tra le iniziative organizzate dal Comune di Seregno in programma domenica 29 gennaio 2023 la Camminata della Memoria.

SEVESO
Per celebrare il Giorno della Memoria l’Amministrazione comunale di Seveso propone alla cittadinanza diverse iniziative una mostra che verrà inaugurata sabato 21 gennaio alle 15.30 presso la biblioteca civica “Villa del Sole” di corso Garibaldi 21. La mostra si chiama “Punti di Luce”, il tema sarà “Essere una donna nella Shoah” ed è stata ideata e prodotta dal Dipartimento per le mostre itineranti, Area museale, dell’istituto “Yad Vashem” di Gerusalemme. In particolare si tratta di 30 pannelli che raccontano la tragedia della Shoah dal punto di vista delle donne e di come si comportarono di fronte alle brutalità dell’Olocausto a cui furono costrette ad assistere. Una “visione” particolare della tragedia, magari meno nota, ma particolarmente significativa e di enorme impatto visivo ed emozionale che non mancherà di catturare i visitatori e, soprattutto, farli riflettere attraverso le storie raccontate.
Quando visitare la mostra? Oltre al giorno dell’inaugurazione dalle 15.30 alle 17.30, sarà possibile farlo martedì 24, mercoledì 25 e giovedì 26 Gennaio dalle 9.00 alle 12.00 e dalle 14.00 alle 18.00 e poi venerdì 27 e sabato 28 dalle 9.00 alle 12.30. Per informazioni si può scrivere una mail a cultura@comune.seveso.mb.it.
Nell’ambito delle iniziative del Giorno della Memoria 2023 organizzate dalla Città di Seveso ci sarà anche uno spazio interamente dedicato ai bambini e alle bambine delle elementari che, ovviamente, necessitano di strumenti diversi per cogliere a pieno il significato della Shoah. Si chiama “La città che sussurrò” ed è in programma sabato 28 gennaio alle ore 10.00 sempre in biblioteca civica. I partecipanti (dai 6 ai 9 anni) saranno coinvolti in letture e laboratori. È necessaria la prenotazione scrivendo a biblioteca@comune.seveso.mb.it.
Inoltre sempre nel calendario di eventi in occasione del Giorno della Memoria è in fase di organizzazione anche una visita guidata presso il “Memoriale della Shoah” a Milano con partenza in pullman da Seveso. La data è ancora da stabilire.
SOVICO
La Pro Loco Sovico propone, per la Giornata della Memoria, lo spettacolo teatrale “Fuori dal Fango” per la regia di Sergio Scorzillo con Bruno Petrosino, Luigi Vitale e Salvatore Auricchio. Appuntamento venerdì 27 gennaio 2023 alle ore 21.00 presso il Centro Culturale Teatro OppArt via Giovanni da Sovico 113.
3 giovani uomini. 3 anime. 3 destini che si incrociano mentre sta per arrivare il 25 aprile 1945… La passione di Scorzillo è il teatro, il rapporto di analogia tra la realtà e la corrispondente rappresentazione artistica, tutto quello che rappresenta la metafora della vita. Dov’è il confine tra giusto e sbagliato? come ci si relaziona con la gerarchia e l’immagine che si ha dell’altro (amico o nemico che sia), o con se stessi e i propri errori? I nostri protagonisti riusciranno a uscire dal “fango” in cui la guerra li ha messi?
L’ingresso sarà a pagamento: 10,00 euro. Per informazioni e prenotazioni 039.9008448 – biglietteria@oppart.it
TRIUGGIO
Venerdì 27 gennaio 2023, alle ore 21.00, Municipio, via Vittorio Veneto 15
Conferenza “L’ANTISEMITISMO SENZA EBREI. Il caso della Spagna tra le guerre mondiali”
VAREDO
Mercoledì 25 gennaio 2023, alle ore 11.30, Cine Teatro Ideal, via piazza Volta 2
Spettacolo teatrale “DAL CAMPO DI CALCIO AD AUSCHWITZ”
VEDANO AL LAMBRO
Sabato 28 gennaio 2023, alle ore 21.00, Sala della Cultura, via Italia 15
Concerto “KLEZSFARDIT JEWISH EXPERIENCE KLEZMER E TANGO – La musica è inclusiva, unisce mondi apparentemente lontani”
Domenica 29 gennaio 2023, alle ore 10:30, via S. Stefano 35
Posa di una Pietra d’Inciampo dedicata ad Ambrogio Rossi,
Domenica 29 gennaio 2023, alle ore 10:50, via Villa 28
Posa di una Pietra d’Inciampo dedicata ad Angelo Vimercati
VERANO BRIANZA
Venerdì 27 gennaio 2023, alle ore 21.00, Biblioteca Verano Brianza
Lettura “IO NON DIMENTICO” di Carlo Arrigoni e Mattia Cattaneo, con Viola Valsecchi
USMATE VELATE
Domenica 22 gennaio 2023, nell’ambito di “Percorsi della memoria 2023”, la Consulta cultura del Comune di Usmate Velate organizza la visita al Memoriale della Shoah, presso la stazione centrale di Milano, Binario 21.
La partenza in treno dalla stazione di Carnate è prevista alle ore 8.59 (cambio treno a Monza ore 9.27). La visita guidata presso il memoriale inizierà alle ore 10.15 e durerà circa 60 minuti. Adulti 10,00 Euro; studenti e +65 anni 5,00 Euro. Va aggiunto il costo del trasporto. Si consiglia l’acquisto anticipato del biglietto. La prenotazione è obbligatoria e i posti sono limitati
Informazioni: Biblioteca civica Usmate Velate tel. 0396829789
VILLASANTA
Il programma prevede eventi che utilizzano differenti forme espressive, dalla letteratura per bambini a uno spettacolo teatrale, tutti destinati a ripercorrere il ricordo di un momento storico drammatico.
– Dal 21 al 29 gennaio 2023, mostra “Anche in Italia… i campi di concentramento fascisti”, in Sala Mostre di Villa Camperio. Inaugurazione il 21 gennaio, alle ore 16.30
– Dal 21 al 28 gennaio 2023, “ApertaMente”, proposte di lettura con uno scaffale a tema allestito in Biblioteca Civica
– Sabato 21 gennaio 2023, ore 10.30, nella Sala Ragazzi della Biblioteca Civica, letture per ragazzi (8-11 anni)
– Venerdì 27 gennaio 2023, a partire dalle ore 10.00, Anpi poserà fiori presso le pietre di inciampo e della memoria del territorio, in un percorso insieme agli studenti delle scuole cittadine
– Venerdì 27 gennaio 2023, ore 21.00, in Sala Congressi di Villa Camperio, “Garò – Una storia armena”, spettacolo teatrale a cura della Compagnia teatrale Anfiteatro. Ingresso libero
– Sabato 28 gennaio 2023, ore 10.30, Cerimonia per la posa della Pietra di Inciampo In memoria di Virginio Morganti. Incontro alle 10.30 in Piazza Pavese per gli interventi delle autorità; a seguire posa della pietra in via Mazzini 25 e scopertura della targa. In collaborazione con il Comitato Pietre d’Inciampo. Partecipa il Corpo Musicale Villasanta
– Sabato 28 gennaio 2023, ore 16.30, in Sala Mostre di Villa Camperio, Anpi consegna le tessere “ad honorem”
VIMERCATE
In calendario cinque iniziative organizzate dalla Presidenza e dai Consiglieri del Consiglio Comunale di Vimercate e dalla Biblioteca civica di Vimercate in programma da giovedì 26 a sabato 28 gennaio.
Primo appuntamento giovedì 26 gennaio alle ore 20.45 nell’ambito dell’iniziativa RivediAMOci con il CINEMA (cineforum in biblioteca a cura di Jurij Razza) la proiezione del film JOJO RABBIT di Taika Waititi.
Tre gli appuntamenti in programma venerdì 27 gennaio:
– alle ore 17 MAUS. UN GRAPHIC NOVEL SU AUSCHWITZ, E DOPO. Una piccola struggente storia familiare sullo sfondo della più immane tragedia del Novecento raccontata nella forma del fumetto raccontata da Ferdinanda Cremascoli nell’auditorium della Biblioteca Civica
– alle ore 20.30 nell’aula Consiliare l’incontro aperto alla cittadinanza dal titolo: “La memoria a colori, quando l’arte tramanda la storia. Storia dell’olocausto attraverso gli occhi degli artisti che l’hanno vissuta”. Interverrà Simona Bartolena, storica a critica d’arte.
– alle ore 21 lo spettacolo IL SOPRAVVIVENTE, monologo a tre voci con Adelmina Albini, Stefanie Golish e Claudio Furian. A cura dell’Associazione Koine nell’auditorium della Biblioteca Civica
Infine sabato 28 gennaio alle ore 17.30 il reading letterario “STORIE DI FAMIGLIA. Racconti di una famiglia ebrea negli anni della guerra” con Dalia Padoa (voce), Roberto Bellatalla (musica) e Floriana Rocca (regia) e assistenza tecnica per Stradevarie nell’auditorium della Biblioteca Civica
Tutte le iniziative si svolgeranno a ingresso gratuito.
Per le iniziative organizzate dalla biblioteca è necessaria la prenotazione a questo link https://forms.gle/LqFZHj2G47rjernd8 oppure telefonando al numero 0396659281 o inviando una mail all’indirizzo biblioteca.vimercate@cubinete.it