Giorno della Memoria: istituzioni, studenti e cittadini insieme a Monza per non dimenticare [FOTO e VIDEO]
![Giorno della Memoria: istituzioni, studenti e cittadini insieme a Monza per non dimenticare [FOTO e VIDEO]](https://cdn.mbnews.it/photogallery_new/images/2023/01/memoria-monza-2023-mb-452793.webp)
![Giorno della Memoria: istituzioni, studenti e cittadini insieme a Monza per non dimenticare [FOTO e VIDEO]](https://cdn.mbnews.it/photogallery_new/images/2023/01/memoria-monza-2023-mb-452793.medium.webp)
![Giorno della Memoria: istituzioni, studenti e cittadini insieme a Monza per non dimenticare [FOTO e VIDEO]](https://cdn.mbnews.it/photogallery_new/images/2023/01/memoria-monza-2023-mb-452797.medium.webp)
![Giorno della Memoria: istituzioni, studenti e cittadini insieme a Monza per non dimenticare [FOTO e VIDEO]](https://cdn.mbnews.it/photogallery_new/images/2023/01/memoria-monza-2023-mb-452795.medium.webp)
Dopo la posa della corona di alloro sotto la targa che riporta i nomi delle vittime monzesi dei campi di concentramento in stazione, le autorità si sono spostate nel Bosco della Memoria per la cerimonia ufficiale.
Oggi, giovedì 27 gennaio, si celebra la Giornata della Memoria, una ricorrenza internazionale che commemora le vittime dell’Olocausto creata dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite nel 2005 e fissata il 27 gennaio perché, in quel giorno del 1945, le truppe dell’Armata Rossa liberarono il campo di concentramento di Auschwitz.
Anche quest’anno nella provincia di Monza e Brianza sono tantissime le iniziative organizzate da istituzioni e associazioni “per non dimenticare” (qui lo speciale con tutti gli eventi). Questa mattina davanti delle Provincia si è tenuta la posa di una rosa bianca dedicata a tutti i deportati della Brianza e simbolo dell’impegno a custodire la memoria nella quotidianità. Poi in sei comuni sono state posate 6 nuove pietre d’inciampo: Bernareggio, Bovisio Masciago, Carate Brianza, Nova Milanese, Vedano al Lambro e Villasanta.
MONZA
La città capoluogo ha dato oggi il via alle celebrazioni, con una corona di alloro in stazione sotto la targa che riporta i nomi delle vittime monzesi dei campi di concentramento. Massime autorità cittadine, forze dell’ordine, i rappresentanti di Anpi e Aned, Croce Rossa, studenti (scuola media Ardigò, Bonatti, Raiberti), cittadini e si sono poi radunati alle ore 10.30 nel Bosco della Memoria inaugurato nel 2018. La cerimonia si è aperta con l’inno nazionale di Mameli, seguita dalla benedizione dell’arciprete monzese Monsignor Silvano Provasi e dai discorsi istituzionali.
I DISCORSI
Presidente Aned di Monza Milena Bracesco
Consigliere delegato della Provincia di Monza e Brianza Fabio Ghezzi
Viceprefetto di Monza e Brianza Beaumont Bortone
Sindaco di Monza Paolo Pilotto