Face to face con i soci |
MBCircle
/

Guido Burchi, Errebian: l’arredo green dei pannelli rivestiti in licheni, il tocco tutto naturale e versatile

4 gennaio 2023 | 15:30
Share0
Guido Burchi, Errebian: l’arredo green dei pannelli rivestiti in licheni, il tocco tutto naturale e versatile
Guido Burchi nella redazione di MBNews

Dalla cartoleria fondata dal bisnonno a Roma a senior senior account, con responsabilità e clienti su quasi tutte le province lombarde. La carriera nel mondo degli arredi per ufficio, passando attraverso l’innovazione dei pannelli rivestiti con licheni naturali stabilizzati, una novità destinata a cambiare il vestito agli spazi di lavoro, e non solo.

Guido Burchi è un brianzolo atipico. Nato a Roma, come la Cartotecnica Romana, l’azienda di famiglia fondata nel 1914 e dove ha lavorato fino al 2003. Ha sempre sognato il nord e la Lombardia in particolare. “Qui mi sento a casa, amo l’ordine, il clima e l’organizzazione, sono tratti che mi appartengono”, racconta.

Dalla cartoleria di piazza di Spagna a Errebian

È nato cresciuto tra la cancelleria e i materiali per l’ufficio. Il bisnonno nel 1914 aveva aperto la Cartotecnica Romana in via Frattina, vicino piazza di Spagna, a Roma. Il marchio di famiglia è stato ceduto, così come il ramo di azienda delle forniture per ufficio, alla Errebian nel 2003 e Burchi è passato da titolare ad agente ed oggi è senior account, con responsabilità e clienti su quasi tutte le province lombarde.

Non avevo mai fatto l’agente prima di allora, e una volta arrivato in Lombardia ho dovuto ricominciare da zero a creare un nuovo pacchetto clienti, iniziando dagli enti pubblici”. Ora, dopo quasi vent’anni di esperienza maturati in Errebian e in Lombardia il desiderio (magari per il 2023) sarebbe quello di potersi concentrare su un territorio in particolare, la Brianza, puntando su quei comparti che da sempre sono i suoi punti di forza: gli arredi e i prodotti per l’ufficio e i progetti promozionali.

I pannelli in licheni naturali

E proprio nel catalogo dei complementi per ufficio si trova uno dei prodotti più innovativi pensati per l’arredamento: i pannelli rivestiti di licheni naturali stabilizzati. Si chiama MOSSwall, distribuito dal marchio Verde Profilo.

MBCircle Guido Burchi Errebian I pannelli in licheni naturali stabilizzati

Un tocco di green per cambiare il volto agli spazi interni dell’ufficio, e non solo. Un prodotto inalterabile, duraturo nel tempo e che mantiene le sue caratteristiche e il colore brillante nel tempo. Ma non solo. È fonoassorbente e quindi particolarmente utile negli ambienti rumorosi.

Un tocco green ideale in ogni ambiente

“Le richieste per questo prodotto sono trasversali – spiega Burchi – dagli uffici ma anche le reception di alberghi o università, come la Iulm di Milano, studi medici, concessionarie, ristoranti. Gli utilizzi sono molteplici. Il colore verde è rassicurante, lancia un messaggio positivo senza bisogno di usare le parole”.

MBCircle Guido Burchi Errebian L'ingresso dell'università Iulm, a Milano

Per ora si tratta ancora di un prodotto di nicchia, “ma mi auguro possa essere scoperto e utilizzato sempre più. È una creazione molto versatile, con potenzialità ancora inespresse”. Tante le applicazioni, come detto, anche come divisorio tra le scrivanie degli uffici negli open space, “per regalare ai dipendenti un effetto inconsciamente rilassante e positivo”.

Il catalogo prevede anche variazioni cromatiche che si discostano dal verde che resta però la scelta più gettonata), e la possibilità di aggiungere inserti di legno, per completare l’allestimento della parete. “Diversi studi di architettura hanno fatto richiesta di questi pannelli con licheni naturali, anche per arredare i soffitti o le colonne portanti”.

MBCircle Guido Burchi ErrebianUna delle tante applicazioni dei pannelli MOSSwall

MBCircle: marketing referenziale e solidarietà

Un’idea, i pannelli green, che Guido Burchi ha raccontato anche ai soci di MBCircle, durante l’ultimo degli incontri organizzati al Saint George Premiere, dedicati al marketing referenziale. “Della rete di impresa targata Monza e Brianza mi piace questo aspetto del marketing referenziale. Ero già nel gruppo di soci della precedente esperienza di MBCircle e quando Riccardo Sala (direttore esecutivo di MBCircle, ndr) mi ha contattato ho subito aderito al progetto. Conosco molti dei soci e mi piace il gruppo che si è creato. E poi apprezzo l’aspetto sociale di questa nuova versione di MBCircle, è un’aggiunta che ho apprezzato”.