Il Comune di Meda cerca soluzioni per migliorare la viabilità: modifica temporanea in arrivo

La zona interessata è quella compresa tra via Cadorna, via Indipendenza, viale Francia, via Adua e via General Cantore. Ecco cosa ne pensano i cittadini.
Prove di modifica alla viabilità a Meda. A partire da mercoledì 18 gennaio la zona compresa tra via Cadorna, via Indipendenza, viale Francia, via Adua e via General Cantore sarà interessata da una modifica viabilistica ai sensi del Piano Generale del Traffico Urbano (PGTU) vigente.
Il Comune precisa che sarà una modifica, che avrà carattere temporaneo, sarà necessaria per valutare se la soluzione messa in atto raggiunge l’obiettivo di ridurre i tempi semaforici dell’incrocio Indipendenza, Matteotti, Francia, Pace e, quindi, rendere più fluido il traffico aumentando le aree pedonali. Di fatto la nuova ordinanza comporterà la trasformazione di viale Francia in senso unico in direzione via Seveso nel tratto fra le vie Indipendenza e General Cantore e l’inversione del senso unico di via Besana, con direzione da via General Cantore a via Indipendenza.
Il tempo di applicazione di questa prova ci permetterà di valutare l’utilità o meno di questa soluzione.
Di certo la modifica non è passata inosservata ai cittadini che tramite i social hanno fatto espresso le loro perplessità. In particolar modo tornano a sollevare il problema delle lunghe attese al passaggio livello, problema noto a Meda che attende da anni il sottopasso. “A mio modesto parere, il problema non sta nel semaforo, ma nel passaggio a livello che viene abbassato troppo presto“, “Il problema è il passaggio livello che si chiude 20 minuti prima“. Alcuni esprimono i dubbi anche per i residenti che con l’introduzione del senso unico saranno costretti a fare “il giro del mondo“. Altri incece sono curiosi di vedere se funzionerà: “Stiamo a vedere. Nel complesso però credo sia una buona proposta“.