La biblioteca di Vimercate compie 30 anni: in “regalo” un progetto di rinnovo e ampliamento da 3,8 milioni

9 gennaio 2023 | 07:46
Share0
La biblioteca di Vimercate compie 30 anni: in “regalo” un progetto di rinnovo e ampliamento da 3,8 milioni
La biblioteca civica di Vimercate

Assegnato l’incarico per l’aggiornamento strutturale e funzionale della biblioteca con l’obiettivo di realizzare il futuro polo culturale della città

Una biblioteca più grande e moderna, con spazi rinnovati e aggiornati a nuove funzioni, l’ampliamento delle attività verso l’esterno sia sfruttando le terrazze sia attrezzando il cortile con aree coperte e anche una zona dove organizzare eventi e spettacoli. E poi, aspettando la riqualificazione dell’area del vecchio ospedale, la predisposizione per diventare parte del futuro polo culturale di Vimercate assieme all’ex Cappellania sull’altro lato di via Battisti dove è previsto il progetto di una sala teatrale polifunzionale per spettacoli, conferenze ed esposizioni con anche una nuova piazza esterna.

Quest’anno la biblioteca di Vimercate compie 30 anni e il “regalo” che riceverà dall’Amministrazione comunale sarà un progetto di rinnovo e ampliamento non solo strutturale ma anche nelle funzioni e servizi che potrà offrire. Quando è stata realizzata nel 1993 la biblioteca tra piazza Unità d’Italia e via Battisti era una struttura all’avanguardia, con spazi e funzioni innovativi, e subito è diventata un punto di riferimento per la città e il territorio vimercatese. E l’attività è progressivamente cresciuta fino a contare oltre 139 mila accessi nel 2019 (l’anno di riferimento prima dell’emergenza Covid) con una media di 470 al giorno e, solo per quanto riguarda il servizio di prestito di libri, una crescita da poco più di 75 mila volumi prestati nel 1993 agli oltre 101 mila del 2019.

Elena Lah assessore vimercateElena Lah, assessora di Vimercate alle Attività culturali e Biblioteca civica

“Ma dopo tre decenni anche una biblioteca così innovativa ha bisogno di essere aggiornata sia negli spazi sia nei contenuti – spiega Elena Lah, assessora alla Cultura –. Per questo abbiamo affidato a uno studio di architettura specializzato in progettazioni di biblioteche l’incarico di realizzare un progetto di rinnovamento della nostra biblioteca. E’ un lavoro che inizierà già a gennaio e febbraio con una fase di partecipazione dei cittadini: verrà organizzato un sondaggio per raccogliere indicazioni ed esigenze di chi frequenta la biblioteca e saranno informazioni che poi progettisti recepiranno per sviluppare il progetto”.

L’incarico per il progetto di fattibilità tecnico ed economica è stato assegnato il 30 dicembre, a un costo di poco più di 93mila euro, a uno studio professionale di Milano con l’indicazione di massima di sviluppare un progetto che possa avere un ordine di grandezza economica fino a 3,8 milioni di euro. Non sono risorse che attualmente il Comune ha disponibili ma potranno essere reperite gradualmente, anche attraverso bandi dei prossimi anni e in funzione poi degli sviluppi del piano di riqualificazione dell’area del vecchio ospedale.

La biblioteca di VimercateL'ingresso della biblioteca civica di Vimercate (foto d'archivio)

“L’idea che è arrivare a realizzare un polo culturale ampio nel centro della città – spiega Elena Lah – con la biblioteca che potrà offrire spazi maggiori sia riorganizzando l’attuale struttura, per esempio nel piano sotterraneo dove ci sono dei magazzini molto grandi, sia anche prevedendo degli ampliamenti. Si interverrà per migliorare le aree all’aperto, usare i terrazzi e avere un cortile che possa ospitare eventi. E uguale importanza sarà data anche al rinnovo dei servizi bibliotecari, che verranno aggiornati con le nuove tecnologie disponibili e rispondendo alle esigenze che non c’erano 30 anni fa”.

Il progetto di fattibilità della biblioteca rinnovata è previsto che possa essere pronto entro la fine del 2023 e nel corso dell’anno, conferma l’assessora alla Cultura, verranno organizzate iniziative per condividerlo a partire da un evento che il Comune sta preparando per la prossima primavera dedicato ai festeggiamenti per i 30 anni della biblioteca.