Meda, sospeso l’abbattimento dei tigli su viale delle Rimembranze

23 gennaio 2023 | 13:02
Share0
Meda, sospeso l’abbattimento dei tigli su viale delle Rimembranze

Sarebbe dovuto partire oggi il taglio di alcuni alberi malati, ma manca l’ok della Soprintendenza. La segnalazione è arrivata dagli ambientalisti

Tutto bloccato. Sarebbe dovuti partire oggi a Meda i lavori di abbattimento di alcuni alberi di viale delle Rimembranze. A darne comunicazione era stato il sindaco qualche giorno fa il sindaco Luca Santambrogio. Ma adesso è arrivato lo stop all’intervento perchè il primo cittadino aspetta l’ok della Soprintendenza. Il viale rientra infatti tra i beni tutelati.
La notizia del taglio era apparsa sulla pagina facebook del sindaco settimana scorsa “si tratta di 5 piante che sono state certificate, purtroppo, malate e potenzialmente pericolose dato il loro stato”. Inoltre aveva specificato”I tigli rimossi saranno immediatamente sostituiti con altri giovani alberi che avranno l’importante compito di mantenere il forte valore simbolico e della memoria di questo importante viale cittadino”.
Un intervento, fra l’altro, che non aveva convinto gli ambientalisti, il gruppo di opposizione “Sinistra Ambiente – Impulsi” e WWF Lombardia, che subito si sono attivati per avere ragguagli. Così, sabato, presa carta e penna il gruppo aveva scritto al primo cittadino e assessore di competenza: “Il Viale delle Rimembranze oltre a rappresentare, come dal Sindaco evidenziato, un ambito di Memoria legato al ricordo dei caduti durante il primo conflitto mondiale, costituisce anche un viale alberato con piante adulte di pregio che consentono di mitigare gli effetti climalteranti con la loro capacità di assorbire CO2 e di attenuare l’effetto delle alte temperature. Appare a tutti evidente come la sostituzione di alberi di grosso fusto, con una vita matura ed adulta, con specie in crescita non compensi il servizio ecosistemico offerto” si legge nel documento. Alla luce di queste considerazioni Sinistra Ambiente ha chiesto di visionare la documentazione tecnica e ha proposto un approfondimento per cercare altre soluzioni differenti dal taglio. Inoltre il gruppo si è resto disponibile a un incontro.
Mentre l’associazione ambientalista ha diffidato a procedere con il taglio “qualora non supportato da perizia di stabilità o da analisi dello stato vegetativo che attesti l’indifferibilità dell’abbattimento, o, in presenza di perizia, se non espletati gli approfondimenti proposti sullo stato delle alberature vista la tutela specifica che grava sull’ambito di viale Rimembranze e sui suoi tigli, Monumento Pubblico ai sensi della Legge 21 Marzo 1956, n.559, e del parere supportato della Soprintendenza competente.
Intanto Santambrogio fa sapere che “in attesa di avere dalla Soprintendenza l’elenco della documentazione necessaria, approfondiremo le indagini sullo stato di tutti i 101 tigli”.