infrastrutture |
Economia
/

Metrotranvia Milano-Seregno: Città Metropolitana rassicura i commercianti

13 gennaio 2023 | 17:57
Share0
Metrotranvia Milano-Seregno: Città Metropolitana rassicura i commercianti

Il cantiere durerà 38 mesi ma sarà diviso in piccoli step per ridurre i disagi.

Città Metropolitana rassicura i commercianti: il cantiere per la Metrotranvia Milano – Seregno avrà un impatto contenuto e i lavori saranno dilazionati in step, proprio con l’obiettivo di ridurre il più possibile i disagi. Per i negozi, per i clienti, ma anche per i comuni cittadini e i pendolari. Così fa sapere Città Metropolitana, all’indomani del comunicato stampa di ConfCommercio Alta Brianza, diffuso ieri, 12 gennaio, dal presidente Ermanno Gatti. Un comunicato carico di apprensione per le sorti delle 4mila attività dislocate lungo la tratta che attraversa ben 8 comuni. Si tratta di un tessuto sociale ed economico piuttosto esteso e altamente antropizzato, fattore che fa temere a ConfCommercio conseguenze negative e diffuse per i 38 mesi di lavori previsti, sulle quali però Città Metropolitana è voluta intervenire.

LE RASSICURAZIONI

“Nei confronti delle preoccupazioni di ConfCommercio e delle tante attività del territorio  – spiegano da Città Metropolitana – c’è un’attenzione alta e la massima disponibilità ad avviare un percorso di confronto che in realtà ha già preso le mosse. Abbiamo raccolto le istanze che ci sono state presentate dalla categoria e garantito che sarà programmato un incontro. Prima di allora si intende comunque sottolineare che l’opera non prevede un maxi-cantiere di 38 mesi, ma un percorso a piccoli passi che ridurrà il disagio e lo conterrà a zone”. All’impresa incaricata dell’opera è già stata chiesta la massima attenzione nella pianificazione dei lavori perché, appunto, interferisca il meno possibile con le attività quotidiane, commerciali ma non solo, dei territori coinvolti.

LA PUNTUALIZZAZIONE

Una puntualizzazione arriva invece sulla definizione che il presidente Gatti ha dato, nel Comunicato stampa di ConfCommercio Alta Brianza, della Metrotranvia, chiamata “trenino” e messa in discussione rispetto all’utilità.
“Si tratta di un’infrastruttura moderna e a basso impatto – fanno sapere da Città Metropolitana – che non compromette il territorio come una metropolitana. Si intendono offrire con essa nuove opportunità ai cittadini per i loro spostamenti con collegamenti nuovi. E le città europee insegnano che laddove sono state create queste infrastrutture, le aree interessate ne ha tratto benefici e sviluppo. Anche sul piano commerciale”.