infrastrutture |
Attualità
/
Economia
/

Metrotranvia Milano-Seregno: a Palazzo Isimbardi recepite le raccomandazioni di Confcommercio

24 gennaio 2023 | 18:58
Share0
Metrotranvia Milano-Seregno: a Palazzo Isimbardi recepite le raccomandazioni di Confcommercio

I rappresentanti delle attività commerciali erano preoccupati per l’impatto del cantiere. Da Città Metropolitana rassicurazioni su percorsi condivisi e lavori a step.

C’era grande attesa in Confcommercio per l’incontro di oggi, 24 gennaio, a Palazzo Isimbardi con rappresentanti di Città Metropolitana. All’ordine del giorno il cantiere per la metrotranvia Milano-Seregno e le preoccupazioni dell’associazione di categoria per le sorti delle 4mila attività commerciali sull’asse interessato dai lavori. Il comunicato stampa diffuso poco fa dai vertici di Confcommercio Alta Brianza ha toni molto più distesi dell’ultimo, carico di preoccupazione e sguardo critico. Parla di “proficuo incontro” e riferisce di numerose proposte e suggerimenti condivisi con Città Metropolitana di Milano per limitare i disagi per cittadini e operatori commerciali. Proposte ben accolte dall’Amministrazione metropolitana  che nel breve periodo cercherà di mettere in pratica tutto quello di cui si è discusso confrontandosi nuovamente con gli operatori commerciali del territorio.

BEATRICE UGUCCIONI, CITTA’ METROPOLITANA

Così commenta Beatrice Uguccioni, consigliera delegata alla Mobilità e Infrastrutture: “è stato un incontro positivo, comprendiamo le preoccupazioni dei commercianti e vi è il nostro impegno a operare in stretto contatto con l’impresa che effettuerà i lavori per limitare al massimo i disagi. Inoltre ci attiveremo con il Governo e la Regione affinchè i distretti commerciali interessati siano oggetto di interventi di ristoro”.

ERMANNO GATTI, CONFCOMMERCIO ALTA BRIANZA

“Ringraziamo Città Metropolitana, la consigliera Beatrice Uguccioni e i tecnici presenti per l’incontro odierno – afferma Ermanno Gatti presidente di Confcommercio Alta Brianza – Abbiamo ribadito le nostre forti preoccupazioni che emergono dalle imprese nei territori interessati dai lavori della Metrotranvia. E’ stata chiesta la massima trasparenza nel comunicare l’effettiva durata dei cantieri, suddivisa per i Comuni interessati, e la più ampia collaborazione con noi per affrontare le urgenze che potrebbero sorgere nel corso dei lavori. Chiediamo infine agli otto Comuni coinvolti di iniziare a prevedere risorse per ristorare le imprese che, con l’apertura dei cantieri, subiranno inevitabili danni economici”.

ROBERTO DE SANTIS

“Abbiamo concordato con la consigliera Uguccioni e l’ingegnere dell’impresa incaricata della cantierizzazione – aggiunge il vicepresidente vicario di Confcommercio Alta Brianza Roberto De Santis – di organizzare a breve due incontri con le imprese del territorio: uno nella nostra sede della Delegazione di Bresso ed uno nella sede dell’Associazione a Desio, per dare l’opportunità a tutti gli operatori di conoscere il progetto esecutivo della Metrotranvia i cui lavori, ci hanno comunicato, partiranno a metà marzo”.

Il cantiere durerà 38 mesi, tempistiche importanti che tuttavia, spiegavano di recente da Città Metropolitana, non devono spaventare. Il cronoprogramma prevede infatti un intervento a piccoli step in modo da limitare al minimo indispensabile l’impatto dell’opera su ogni singola zona.