Per le Olimpiadi invernali 2026, a Milano i taxi con le ali

18 gennaio 2023 | 17:18
Share0
Per le Olimpiadi invernali 2026, a Milano i taxi con le ali

L’operazione è promossa dalla Sea. Prime strutture per decollo e atterraggio per il 2024, anche in pieno centro.

Solo una decina d’anni fa poteva sembrare una trovata alla Asimov. La Pixar, con il suo film d’animazione Wall-e, l’ha fatto sembrare quasi possibile. Oggi invece, a Milano, le macchine volanti sono pronte a diventare realtà. Per la precisione, i taxi. Già nel 2024, la città della Madonnina potrebbe ospitare i primi “vertiporti”, piattaforme attrezzate per il decollo e l’atterraggio in verticale dei velivoli. Obiettivo: battesimo del volo per le Olimpiadi inverali del 2026.

L’INIZIATIVA

Ad annunciare la tecnologica novità è stato l’amministratore delegato di Sea, Armando Brunini, durante l’audizione comunale delle commissioni bilancio, mobilità e controllo enti partecipati.
Piano d’azione, creare la società ad hoc, composta di tre soci: Sea, il socio industriale Skyports e 2i Aeroporti. Si tratta di maxi-realtà che sarebbero in grado di portare competenze ed esperienza nel controllo di altri aeroporti in Italia.

LE FERMATE

A Milano i vertiporti dovrebbero sorgere in zona CityLife e in zona Porta Romana, dove è previsto il villaggio olimpico, a Linate e Malpensa. I promotori guardano al futuro con la previsione che nel 2030 saranno 2 mila circa i passeggeri al giorno con investimenti che non arriverebbero ai 30 milioni.
I vertiporti in città sarebbero grandi 3-4 mila metri quadrati mentre i velivoli avranno 2 posti-passeggeri. Quanto la tariffa? Sempre secondo le previsioni, dai 120 ai 70 euro, con il perfezionamento del servizio.