Masterplan, cosa c’è nel futuro del Parco e della Villa Reale di Monza?

11 gennaio 2023 | 18:44
Share0
Masterplan, cosa c’è nel futuro del Parco e della Villa Reale di Monza?
Paolo Pilotto e Arianna Bettin

Il sindaco di Monza, Paolo Pilotto, e l’assessore comunale alla Cultura, Arianna Bettin, hanno fatto vedere di avere le idee chiare sul futuro di Villa Reale e Parco e sull’iter amministrativo del masterplan da 55 milioni di euro relativo alla reggia e al suo comparto.

Non è un documento scolpito nella pietra, bensì qualcosa suscettibile di ampie modifiche”. Il sindaco di Monza, Paolo Pilotto, e l’assessore comunale alla Cultura, Arianna Bettin, hanno fatto vedere di avere le idee chiare sul futuro di Villa Reale e Parco e sull’iter amministrativo del masterplan da 55 milioni di euro relativo alla reggia e al suo comparto.

“In questi sei mesi di governo cittadino abbiamo cercato di interloquire con i vertici del Consorzio e con i responsabili dell’Accordo di programma – ha spiegato il primo cittadino -. Siamo arrivati in una fase avanzata e stiamo comunicando le nostre osservazioni al masterplan”. Un documento su cui poggia l’amministrazione comunale e che è in fase di modifica e può essere emendato. “Puntiamo sulla partecipazione – ha commentato l’assessore Bettin – e ci sono ancora 32 milioni da allocare”.

In particolare le osservazioni del Comune, relativi alla distribuzione dei 32 milioni di euro, riguardano la creazione di un museo della Villa, la messa in sicurezza dell’ala Nord della reggia, il recupero dei Giardini reali e del Serrone, destinato a diventare area ricettiva (uno dei centri nevralgici della reggia) e la sistemazione viabilistica del Parco, con particolare riguardo per viale Cavriga e via Mirabello. I quasi tre milioni di euro destinati alle Sopraelevate all’interno dell’Autodromo sono stati stralciati e destinati al recupero delle cascine, su tutte cascina San Fedele, che secondo il sindaco e l’assessore rappresenta un vero e proprio unicum culturale del polmone verde. Inoltre si sta ragionando anche sul recupero della piscina chiusa oramai da anni.

“Non dobbiamo dimenticare che per molti il Parco rappresenta un luogo di svago e di vacanza – ha aggiunto Pilotto -. Da decenni cascina San Fedele viene utilizzata per far divertire centinaia di bambini”. L’assessore Bettin ha sottolineato la tempistica. “Siamo in procinto di comunicare le nostre osservazioni al masterplan – ha concluso -. Prevedo una conclusione entro la prossima primavera e vorremmo dedicare del tempo a informare la cittadinanza”.