Monza, per la prima volta il Presidente Attilio Fontana a BrianzAcque: “Un’eccellenza”

20 gennaio 2023 | 08:40
Share0
Monza, per la prima volta il Presidente Attilio Fontana a BrianzAcque: “Un’eccellenza”

Un passaggio storico, quello del Presidente Fontana, avvenuto lo scorso 17 gennaio. E’ il primo dall’inizio del suo mandato cominciato nel 2018.

Monza. Quando il pubblico è in buone mani funziona. Bene. Anche meglio del privato. Si può riassumere così il passaggio del Presidente della Regione Lombardia, Attilio Fontana, a BrianzAcque, l’azienda pubblica che gestisce industrialmente il servizio idrico integrato nella Provincia di Monza e Brianza. Un passaggio storico, quello del Presidente, avvenuto lo scorso 17 gennaio, il primo dall’inizio del suo mandato cominciato nel 2018.

Brianzacque

Un tour nelle strutture della sede centrale, in via Fermi a Monza, che ha portato il numero uno di Regione Lombardia a definire l’azienda “un’eccellenza“. “L’acqua è un bene da tutelare – commenta il Presidente Fontana – e qui lo fate. Con innovazione, tecnologia, investimenti, con tanta prevenzione, cura e professionalità. Per Regione il tema dell’acqua è fondamentale, ovviamente per la vita quotidiana di tutti noi, ma anche per i nostri campi e per tutta la filiera dell’agricoltura. Sono realtà come queste che mi fanno pensare che quando le cose sono affidate alle persone giuste l’efficienza del pubblico è senza eguali”.

Dal suo versante, Enrico Boerci, Presidente dell’azienda, ha ricordato il ruolo che anche regione ha, ha avuto e avrà nella storia di BrianzAcque, a partire dal tema dei finanziamenti intercettati in questi anni, facendo riferimento – tra le altre cose – ai due Parchi dell’Acqua, il primo ad Arcore il secondo a Bernareggio, realizzati anche con il contributo di Regione Lombardia.

Che BrianzAcque è una storia di eccellenza è cosa nota. Grazie ad un percorso di fusioni e acquisizioni particolarmente sfidante, oggi, figura nel panel dei primi 15 operatori italiani del settore. Vanta una rete idrica da 3.1 mila chilometri che serve circa 877 mila persone. Occupandosi dell’intera filiera dell’H2O – acquedotto, fognatura, depurazione – negli anni si è dimostrata non solo un’eccellenza nel settore, ma è stata in grado di vincere la sfida della sostenibilità. “Tutto però è possibile grazie ad una rete di soggetti che collabora in modo trasparente e serio – chiosa Boerci. – Sono felice che oggi qui con noi siano presenti anche i rappresentanti della Provincia MB e del Comune di Monza: in rete, insieme, abbiamo raggiunto tanti obiettivi importanti per tutta la Brianza. Un esempio? Ad oggi, grazie a questa sinergia, possiamo dire che l’acqua di BrianzAcque arriva in 90 casette dislocate nelle nostre città”.