Open Mind: al via il progetto pensato per formare i giovani

20 gennaio 2023 | 11:00
Share0
Open Mind: al via il progetto pensato per formare i giovani

Open Mind è stato presentato ieri, mercoledì 18 gennaio, presso l’auditorim della biblioteca di Vimercate.

Anche in Brianza si registra un aumento di problematiche e fragilità da parte dei giovani e il Covid ha solo peggiorato la situazione. Per far fronte a questa criticità, nel gennaio 2022, presso la Fondazione della Comunità di Monza e Brianza, è stato istituito un fondo per finanziare enti no profit a favore dei giovani. Giovani energie, connessioni generative, questo il nome del fondo, è nato nell’ambito del progetto My B Land che nei primi mesi del 2022 ha lanciato un bando. A vincerlo il Bloom di Mezzago in collaborazione con DelleAli,Ippocampo , Joomla! Lombardia e Sloworking con alcune scuole. Grazie a questa sinergia è nato Open Mind: il progetto, presentato a novembre, è pronto a partire e si rivolge a 36 ragazzi del territorio fra i 16 ai 25 anni che siano residenti, studenti o beneficiari dei servizi sociali e NEET.

“Sono felice di presentare questo progetto che vede fondazione impegnata insieme a tante altre realtà del territorio – ha spiegato Luigi Losa, presidente della Fondazione della Comunità di Monza e Brianza -. È un’iniziativa che rientra nella finalità che stiamo seguendo in questi anni per due motivi: da un lato si concentra sulle problematiche giovanili e dall’altro una delle attenzioni che la Fondazione ha posto è accompagnare l’attività proposta ad una presenza attiva delle associazioni per progetti che siano sempre più di rete.”

Open Mind mb

OPEN MIND

Open Mind è il risultato di una fase di coprogettazione iniziata a maggio 2022 tra gli enti vincitori, i consorzi Consolida e Cs&L e le cooperative sociali, Fondazione comunitaria mbOfferta socialeAerisLa grande casaAtipica e Industria scenica. I tre vincitori in questi mesi hanno condiviso le proprie idee per definire un target e un obiettivo comune per il progetto finale. Open Mind consiste in laboratori tecnici su determinate tematiche: arte e spettacolo, accessibilità e programmazione digitale e arte e fotografia.

L’obiettivo è aumentare il benessere dei ragazzi, la consapevolezza di sé e della propria identità e la loro capacità di espressione, creando occasioni per sperimentarsi nel mondo adulto e aumentare la propria autonomia, con particolare riguardo alle diversità. Vuole inoltre favorire lo scambio intergenerazionale, sviluppando competenze di ascolto attivo da parte del mondo adulto e viceversa.

La formazione, valida ai fini del PCTO o come tirocinio extracurriculare, riguarda l’ambito della  promozione e comunicazione del territorio e si articola in tre diversi percorsi di 30 ore ciascuno:

Laboratorio “Discover Vimercate”: (turismo e marketing territoriale) con formazione teorica e pratica volta ad avvicinare i giovani ai temi del turismo e marketing territoriale in cui i ragazzi potranno sperimentarsi in interviste, foto e video e apprendere sul campo le modalità di ideazione e scrittura di contenuti per i media digitali.

– Laboratorio tecnico per lo spettacolo: un percorso formativo di avvicinamento al mondo dello spettacolo dal vivo, fornendo la possibilità di esperire un settore professionale in continua trasformazione anche in ragione delle innovazioni apportate dai processi di digitalizzazione in atto.

Laboratorio di digitalizzazione e web promotion: grazie a questo percorso, i ragazzi potranno sviluppare competenze e sensibilità legate all’accessibilità digitale, tecniche di sviluppo di siti web accessibili oltre a produzione e pubblicazione di contenuti social in modalità accessibile. Tutte competenze poco disponibili sul mercato che saranno molto richieste nel prossimo periodo.

Tutti i percorsi avranno come obiettivo comune la realizzazione di un evento finale, ovvero un Urban Game. Si tratta di una caccia al tesoro su Vimercate per scoprirne la storia e le curiosità. Per fare questa caccia dovranno imparare a costruire un sito, i trucchi del game essendo tutto tecnologico, e infine qualche strumento scenico. Grazie all’urban game impareranno competenze che potranno utilizzare in futuro.

Come iscriversi

I giovani interessati, possono iscriversi al percorso attraverso il sito, sviluppato secondo le regole dell’accessibilità, all’indirizzo openmind.mb.it.

Le domande dovranno essere inviate entro il 3 febbraio, mentre i lavori inizieranno il 17 febbraio con un evento iniziale di presentazione ai ragazzi che sarà anche l’occasione di conoscersi e socializzare fra loro.

Il termine dei percorsi formativi è previsto entro il mese di maggio in modo che si possa organizzare l’Urban Game entro la fine di giugno.