SICUREZZA STRADALE |
Attualità
/
Brianza Est
/

Vimercate, ecco le strade più pericolose del 2022: la provinciale “Pagani” resta la peggiore

23 gennaio 2023 | 09:29
Share0
Vimercate, ecco le strade più pericolose del 2022: la provinciale “Pagani” resta la peggiore
Un incidente avvenuto lungo la Sp45, all'incrocio della "Pagani", la strada più pericolosa di Vimercate

I punti critici per la sicurezza del traffico sono sulla viabilità esterna alla città: tanti incidenti in via santa Maria Molgora e sulla “Bananina” Sp2

C’è sempre la Sp45, e soprattutto l’incrocio della “Pagani” tra le vie per Oreno e del Salaino, al vertice della classifica delle strade più pericolose di Vimercate, un triste primato per la provinciale Vimercate-Villasanta che dura da molti anni ed è stato confermato anche nel 2022. Ma scorrendo l’elenco dei posti nel territorio urbano dove gli incidenti si verificano con maggiore frequenza non si va molto distanti, si continua a percorrere la fascia esterna al centro abitato e si arriva a all’altra provinciale, la Sp2, in particolare nel tratto della nuova variante “Bananina” con le sue diramazioni, e poi una strada periferica come via santa Maria Molgora su cui pesa tutto il traffico di ingresso alla città da sud, oltre a quello del supermercato più grande di Vimercate.

La classifica di strade ed incroci più pericolosi di Vimercate fa parte della “Relazione sulla sinistrositàstradale, anno 2022” presentata settimana scorsa all’Amministrazione comunale, il report annuale redatto dal comando della Polizia locale con tutti i dati sugli incidenti stradali avvenuti in città. Oltre ai numeri e ai dati statistici (111 incidenti nel 2022 con 254 persone coinvolte, 61 feriti di cui 1 grave, zero morti) ci sono anche i luoghi dove avvengono e alcuni sono ricorrenti. A cominciare dal tratto nel territorio di Vimercate dalla Sp45 dove nel 2022 ci sono stati 18 incidenti, tra cui quello più grave dell’anno. Si passa a 15 incidenti avvenuti lungo via santa Maria Molgora, distribuiti tra i vari incroci della strada tra cui 4 sinistri all’intersezione con la “Bananina” della Sp2, altri 4 all’incrocio con via Adamello, 2 a quello con via Bolzano oppure altri 2 alla rotonda con il tratto Sp2 di via Bergamo. Lungo la variante della Sp2 “Bananina” nel 2022 ci sono stati 10 incidenti mentre proseguendo sulle provinciali si aggiungono altri 6 sinistri tra il tratto ordinario della Sp2 e la Vimercate-Trezzo.

La prima strada interna alla città, e non della cintura esterna, presente nella classifica degli incidenti è la via Gabussera dove nel 2022 ci sono stati 6 sinistri, stesso numero di incidenti anche in via Ravasi e via Burago, poi 5 incidenti in via Milano e in via Adamello, o 4 incidenti in via Rota e in via Torri Bianche. Per quanto riguarda gli incroci urbani, oltre a quelli lungo via santa Maria Molgora, all’intersezione tra le vie Burago e Galbussera ci sono stati 3 scontri, oppure 2 si sono verificati all’incrocio Rota-Pellizzari e poi all’incrocio tra le vie Berchet e Moriano.

I punti critici di Vimercate restano le arterie provinciali dove non solo si verificano incidenti con maggiore frequenza ma anche i più gravi e, in particolare, il punto peggiore è il semaforo all’incrocio “killer” della Sp45 con le vie per Oreno e del Salaino. E continua da anni ad avere il record di incidenti perché da anni continua a non essere modificato. C’è l’intenzione di realizzare una maxirotonda per eliminare l’intersezione con il semaforo e la svolta a sinistra, ma non se ne parla prima del 2024. E’ previsto nel pacchetto di aiuti della Regione per gli enti locali previsti all’avvio dell’emergenza sanitaria lo stanziamento di 800 mila euro come contributo alla Provincia per la futura rotonda della Sp45 a Vimercate ma il tempo stimato per svolgere la procedura amministrativa – dal reperimento dei finanziamenti, alla progettazione e quindi all’assegnazione dei lavori per realizzare l’opera – era nel 2020 di almeno 4 anni.