RASSEGNA |
Cultura
/

“Brianza Classica” compie 20 anni e quest’anno farà danzare il pubblico

24 febbraio 2023 | 10:27
Share0
“Brianza Classica” compie 20 anni e quest’anno farà danzare il pubblico
“Brianza Classica” compie 20 anni e quest’anno farà danzare il pubblico
“Brianza Classica” compie 20 anni e quest’anno farà danzare il pubblico

In programma almeno venticinque eventi, si parte il 5 marzo da Villasanta con dedica a Maria Callas.

Brianza Classica compie 20 anni e ieri, 23 febbraio, c’è stata la conferenza di presentazione presso la sede della Provincia di Monza e Brianza, dove si è parlato delle novità che accompagneranno la rassegna racchiusa quest’anno sotto il titolo “La Brianza in… danza“. In programma ci saranno almeno 25 eventi divisi da marzo a luglio e da settembre a dicembre, il focus sarà il coinvolgimento dei giovani e un nuovo connubio fra musica e danza.

Il via dell’iniziativa, a cura dell’Associazione Eary Music Italia diretta dal Maestro Giorgio Matteoli, è previsto per il 5 marzo a Villasanta. “Una rassegna a cavallo fra due province, Monza Brianza e Lecco, che valorizza il territorio, portando la musica nelle ville di delizie ma anche in aree più periferiche” spiega Matteoli, che mette l’accento anche sulla proposta culturale “mi piace definirla una rassegna cross over: proponiamo musica classica che va dal medioevo ai giorni nostri. Sul palco sono attesi artisti di fama, provenienti da tutta Italia, ma daremo spazio anche alle giovani promesse”.

Un apprezzamento all’iniziativa è arrivato anche dal presidente della Provincia di Monza Brianza, Luca Santambrogio: “Parliamo di una rassegna dalla qualità eccelsa, siamo felici che ci sia questa sinergia con il nostro ente. Anche quest’anno abbiamo confermato il patrocinio a un evento che è cresciuto sia in termini di adesioni che di offerta culturale”. Al tavolo dei relatori sono stati invitati anche diversi assessori comunali, dal Comune di Arcore, al comune di Missaglia, dal Comune di Villasanta fino al piccolo paese di Cremella e Lesmo. Tutti gli interventi hanno confermato la bontà dei concerti proposti negli anni, con location sempre piene. “Da subito il nostro Comune credette nel progetto, siamo presenti fin dall’inizio dal 2003 e quest’anno siamo contenti di aprire la rassegna” – sottolinea Adele Fagnani assessore del Comune di Villasanta.

Insomma una storia lunga quella di Brianza Classica, ripercorsa dalle parole dell’assistente alla produzione artistica Bianca Maria Longoni: “Quando siamo partiti 20 anni fa c’erano solo tre comuni, ma già si rifletteva sul concetto di rete, nel tempo la rassegna è cresciuta e si è sviluppata coinvolgendo un sempre maggiore numero di Comuni che hanno deciso negli anni di aderire al programma sempre nuovo e di grande qualità che veniva offerto”.

Presenti alla presentazione anche alcuni degli sponsor. Fondazione Comunità e Brianza è accanto alla manifestazione da ben 14 anni: “Quello che piace di questa rassegna è il coinvolgimento dei giovani e la diffusione sul territorio ” commenta Luigi Losa, vicepresidente della Fondazione.

FOCUS SUI GIOVANI

“Il coinvolgimento dei giovani è iniziato già lo scorso anno, siamo andati nelle scuole con lezioni concerto a Lissone e Seregno. – aggiunge Matteoli –  E’ stata una grande gioia nel vedere tanti studenti così interessati”. Tra le attività in programma ricordiamo: le matinée all’interno degli istituti e il filone Preludio Giovanile, dove ai migliori allievi delle scuole di musica e Istituti Secondari sarà data la possibilità di esibirsi in brevi concerti sul palco di Brianza Classica. Oltre alle tradizionali lezioni-concerto e visto il successo dell’iniziativa dello scorso anno, è previsto anche per il 2023 un nuovo stage di formazione e avviamento all’interpretazione della Musica Antica, a cura di esperti del settore. Uno spettacolo sui Promessi Sposi sarà poi espressamente dedicato agli alunni delle classi quinte della primaria e delle secondarie di primo grado.

brianza classica 2023 mb

NOVITA’ 2023: CONNUBIO FRA MUSICA E DANZA

Brianza Classica  propone per la prima un connubio fra la musica e la danza con il coinvolgimento attivo del pubblico. Durante alcuni degli spettacoli, infatti, danzatori professionisti, accompagnati dalle note dei musicisti sul palco, mostreranno agli spettatori dei semplici passi di danza invitandoli a riprodurli, coinvolgendoli così in un ballo insieme e rendendoli a tutti gli effetti parte dello spettacolo. La Danza sarà presente già nel secondo spettacolo in programma a Missaglia il 26 marzo.

I PRIMI TRE APPUNTAMENTI

Generico febbraio 2023

Il programma prevede almeno 25 eventi ad ingresso libero, ma al momento gli organizzatori hanno dato solo le date dei primi tre, i prossimi appuntamenti saranno comunicati nel tempo attraverso il sito, i canali social e da quest’anno anche con la app Classic Appeal. La prima tappa è quindi per domenica 5 marzo alle 17, al Teatro Astrolabio di Villasanta, uno tra i primi Comuni che ha aderito alla rassegna, con l’omaggio a Maria Callas, Vissi d’arte. Vissi per Maria, dove l’Ensemble Musica Civica, attraverso una sofisticata tecnica d’ingegneria acustica e di estrapolazione della voce, consentirà di ascoltare la voce di Maria Callas, mentre Dino De Palma al violino, Luciano Tarantino al violoncello e Donato Della Vista al pianoforte suoneranno dal vivo in perfetta sincronia. Un esperimento unico di isolamento della voce per far rivivere le emozioni di un timbro indimenticabile, di un virtuosismo canoro mai visto prima. Mentre il soprano si esibirà, in scena ci sarà Bruno, il suo maggiordomo, interpretato da Giampiero Mancini, che svelerà i segreti, gli amori e il dietro le quinte della Callas. Il secondo appuntamento sarà a Missaglia, presso il Monastero della Misericordia, dove domenica 26 marzo alle 17, il gruppo di Musicisti della Virtuosa Compagnia Dei Musici e due danzatori in costume de Il Teatro Della Memoria proporranno lo spettacolo Capricci musicali e invenzioni di balli. Musiche e Danze del repertorio italiano del primo Seicento. Un concerto di Danze, eseguite su copie di strumenti originali e cui si affiancano coreografie in stile, basate su musiche di celebri compositori italiani della prima metà del Seicento. Nel mese di aprile sarà il comune di Seregno a ospitare la rassegna con l’iniziativa prevista per i più piccoli presso l’Auditorium ComunaleIl 29 aprile, infatti, ci sarà lo spettacolo sui Promessi Sposi.

brianza classica 2023 mb

I SOSTENITORI

Il Ministero della Cultura (MIC), la Provincia di Monza e Brianza e la Provincia di Lecco con il patrocinio; la Fondazione Comunitaria del Lecchese (Fondo Arti dal Vivo), la Fondazione della Comunità Monza e Brianza Onlus, Nuovo Imaie, la Banca Popolare di Sondrio e le amministrazioni comunali. Le iniziative e gli eventi per un maggior coinvolgimento dei giovani sono realizzati grazie alla collaborazione della Fondazione Piseri di Brugherio, L’Associazione MusicArt di Lesmo e l’Associazione APS Arché di Osnago. Pianoforti Riva è sponsor tecnico.