Storie a fumetti e illustrazioni: a Cesano la mostra “Luca Usai: il segreto della creatività”

24 febbraio 2023 | 08:37
Share0
Storie a fumetti e illustrazioni: a Cesano la mostra “Luca Usai: il segreto della creatività”

Un’occasione per ripercorrere le tappe salienti della carriera del maestro-disegnatore Disney e non solo.

Animati dalla convinzione che il fumetto costituisca un’espressione significativa della cultura del XX e del XXI secolo e che alcuni disegnatori siano da considerarsi dei veri artisti, l’Istituto per la Storia dell’Arte Lombarda (ISAL) ha organizzato la mostra intitolata “LUCA USAI: IL SEGRETO DELLA CREATIVITÀ. Storie a fumetti e illustrazioni” curata dal prof. Ferdinando Zanzottera del Politecnico di Milano.

L’esposizione è stata progettata da ISAL in collaborazione con Regione Lombardia e il Comune di Cesano Maderno nell’ambito del più vasto progetto “Generazioni connesse. Prenditi cura di te, degli altri e della tua città” – “E-State e + insieme”, e rappresenta un viaggio figurativo nella feconda creatività del maestro Disney Luca Usai. In mostra sono infatti raccolti oltre 200 lavori (disegni, tavole originali, illustrazioni, albi, ecc.) che raccontano una storia lunga quasi 25 anni, contrassegnata da personaggi, noti e meno noti, che hanno accompagnato la crescita di giovani lettori e hanno entusiasmano collezionisti e appassionati di tutto il mondo.

Tra i primi personaggi presenti in mostra che segnano il percorso professionale dell’artista-illustratore sardo di origine ma milanese di adozione, spicca SUPER PRO, figura ideata nel 1999 da Luca Usai insieme a Daniele Mocci, e il più noto GERONIMO STILTON, iconico giornalista di Topazia inventato da Elisabetta Dami e disegnato da Usai sino al 2016 con chine di Valeria Cairoli e colori di Daniele Verzini. In esposizione non mancano tavole e disegni di BRUNO IL MAIALINO e CODA DI CASTORO, il piccolo indiano della tribù delle Lingue Dritte disegnato su testi di Daniele Mocci, qui presentato con disegni e pubblicazioni in italiano, castigliano e catalano.

Accanto ad esse le tavole dedicate a personaggi e “progetti impegnati”, come le strisce di PAPUTSI (testi di Davide Barzi, cleanup e colore di Gianfranco Florio), pubblicate sulla rivista dei senza fissi dimora milanesi “Scarp de Tenis”, e le tavole raffiguranti La SMAgliante Ada, personaggio creato da Roche Italia per sensibilizzare la società civile nei confronti dell’atrofia muscolare spinale (SMA), pubblicato in 15 paesi coinvolgendo numerosi sceneggiatori e disegnatori tra cui il maestro dei paperi Usai.
Dopo aver ammirato alcune tavole particolarmente ricche di colori ed “effetti psichedelici” legate a JORGE SANCHEZ & DRAGON LI (soggetti e sceneggiature di Davide Barzi), ideale ultimo rappresentante di una specie di draghi ricercato dal cartello dei narcotrafficanti cileni, il visitatore potrà ammirare tavole, bozzetti e prove colore dialcuni personaggi di grande fama, quali NORMALMAN e POSAMAN, supereroi della contemporaneità inventati da Pasquale Petrolo, alias LILLO del duo comico Lillo e Greg. Di Posaman una sagoma in scala reale in legno campeggia all’ingresso della mostra per consentire ai più piccoli, e non solo, di scattarsi una fotografia con il moderno supereroe televisivo.

mostra-usai-posaman

In mostra, ovviamente, anche molti lavori disneyani dedicati alle avventure di Topolino e della famiglia dei paperi. Anche in questo caso, sono numerose le tavole in mostra, dove i disegni dei personaggi più noti personaggi dell’universo delle “nuvole parlanti” si alternano a materiali inediti o a rarità che quasi mai vengono mostrati al grande pubblico. Tra questi i bozzetti e gli studi preparatori per alcuni gadget allegati a Topolino, quali “I Ciondoli dell’Oroscopo” (2021), “gli Scacchi di Topolino” (2022) e i “Topodollari” (2022), dieci banconote dedicate agli protagonisti più conici di Topolinia.

Accanto a queste preziose testimonianze fumettistiche anche la tavola lunga quasi 5 metri con la trasposizione disegnata della teoria di personaggi affrescati nel Seicento all’interno della Sala dei Fasti Romani di Palazzo Arese Borromeo (Cesano Maderno), commissionata al disegnatore sardo dallo stesso Istituto per la Storia dell’Arte Lombarda onlus (ISAL). Tale sequenza è stata successivamente “fumetizzata” (prossima esposizione in mostra) nella quale Luca Usai ha reinterpretato in chiave ironica le cromie originarie e le scene degli affreschi della nobile dimora briantea.

usai-sala-fasti

La personale di Luca Usai non costituisce esclusivamente l’esposizione del suo fantastico mondo creativo, ma rappresenta l’occasione per osservare come la tecnica esecutiva del fumetto sia cambiata nel tempo, passando da tavole realizzate a matita e china, con il lettering scritto su “nuvolette” di carta autonome successivamente incollate sui disegni originari, agli ultimi lavori realizzati impiegando la tavoletta grafica.

All’uscita della mostra i visitatori potranno lasciare i propri commenti sull’apposito libro delle firme, leggere quanto lasciato dai precedenti fruitori della mostra e vedere i disegni che semplici amanti della nobile arte del fumetto e alcuni professionisti hanno voluto realizzare dal vivo su una lavagna di grande formato appositamente attrezzata. Tra questi ultimi, solo per citarne alcuni, quelli realizzati da Gianfranco Florio e Blasco Pisapia, altri due maestri Disney presenti all’inaugurazione della mostra.

LUCA USAI: IL SEGRETO DELLA CREATIVITÀ. Storie a fumetti e illustrazioni
Mostra organizzata dall’Istituto per la Storia dell’Arte Lombarda in collaborazione con Regione Lombardia e il Comune di Cesano Maderno nell’ambito del progetto “Generazioni connesse. Prenditi cura di te, degli altri e della tua città” bando “E-State e + insieme”.
Palazzo Arese Jacini (Spazio mostre ISAL)
Cesano Maderno (p.za Arese, 12)
18 febbraio – 12 marzo 2023

Sabati dalle 15,00 alle 18,00
Domeniche dalle 10,00 alle 12,00 e dalle 15,00 alle 18,00
Aperture straordinarie durante la settimana a richiesta (previa disponibilità)
Ingresso libero
Segreteria operativa di tutti gli eventi: Istituto per la Storia dell’Arte Lombarda (tel. 3334680051 – info@istitutoartelombarda.it)

mostra-usai-fumetti-loc23

INIZIATIVE CORRELATE

Presenza di Luca Usai in mostra per firma copie e realizzazione di disegni
Domenica 12 marzo a partire dalle ore 15,30

Distribuzione gratuita di cartoline illustrative di alcune opere di Luca Usai
Ogni fine settimana distribuzione di una o due cartoline differenti

Serie di incontri pubblici sulla cultura fumettistica
(Palazzo Arese Borromeo – Cesano Maderno – Sala Aurora, ore 21,00)
Giovedì 2 marzo
Progettare, immaginare e sognare l’architettura: creatività e disegno (Relatori: Maria Antonietta Crippa e Amedeo Cedro; moderatore: Ferdinando Zanzottera)
Giovedì 9 marzo
Architettura e nuvole: la grande arte del costruire nel fumetto (Relatori: Blasco Pisapia e Luca Usai; moderatore: Ferdinando Zanzottera)
Venerdì 17 marzo
Il deposito di Zio Paperone tra storia, statica, scienza e architettura (Relatori: Luca Sgambi, Andrea Tardito e Ferdinando Zanzottera; moderatore: Amedeo Cedro)
Giovedì 23 marzo
Conflitti e amari sorrisi: la guerra e l’olocausto nelle nuvole parlanti (Relatore: Davide Barzi)

Concorso “DisegnArese Borromeo” 2023
Concorso gratuito promosso da ISAL per la valorizzazione della cultura dell’illustrazione e del fumetto e di Palazzo Arese Borromeo (scadenza consegna dei lavori: 14 marzo 2023)
Informazioni, regolamento e scheda di iscrizione: https://istitutoartelombarda.it/fumetto

I PROTAGONISTI 

Luca Usai
Dopo aver frequentato un corso di Fumetto alla Sardinian School of Comics diretta da Bepi Vigna, nel 1998 entra a far parte dell’Associazione Culturale Chine Vaganti, con la quale realizza rassegne, mostre e fanzine a fumetti.
Nel 2001 vince il primo premio al concorso Borsa di Studio Benito Jacovitti e inizia la collaborazione con Gaghi Editrice disegnando nuovi personaggi. Nel 2003 realizza animazioni web per la società Janas Technology e l’anno successivo inizia la sua attività di illustratore delle avventure di Geronimo Stilton. Nel 2006 frequenta l’ultimo corso dell’Accademia Disney e dal 2007 disegna storie a fumetti, redazionali e gadget per il settimanale Topolino. Ha collaborato con le testate ToyStory Magazine, Ducktales e realizzato graphic novel tratte dai film Pixar. Per Disney ha curato numerosi laboratori con i bambini nelle scuole e in occasione del Salone del Libro di Torino e del Giffoni Film Festival. Nel 2011 realizza i volumi a fumetti NORMALMAN – Le Origini e Tutti Contro Normalman su testi di Lillo (del duo comico Lillo&Greg), con il quale nel 2022 realizza i personaggi del fantasioso mondo di POSAMAN popolato da improbabili supereroi.
Nell’arco della sua carriera ha collaborato con numerosi periodici (Il Giornalino, Gbaby, Scarp de Tenis, Prezzemolo e 44Gatti) facendo parte dello staff di disegnatori del progetto La SMAgliante Ada per la sensibilizzazione sull’atrofia muscolare spinale. Nel 2021 realizza le illustrazioni del libro per bambini Coda di Castoro scritto da Daniele Mocci e l’anno seguente comincia a collaborare, su incarico ISAL, per la valorizzazione del patrimonio culturale brianteo.

Ferdinando Zanzottera
Professore di Storia dell’Architettura presso il Politecnico di Milano, è Direttore del Dipartimento di Valorizzazione dei Beni Culturali e Conservatore degli Archivi e della Fototeca ISAL.
Coordina progetti di ricerca e catalogazione dei Beni Culturali per Regione Lombardia. Ambiti principali dei suoi studi e delle pubblicazioni sono la tutela e il recupero dei beni storici ed ambientali, il legame esistente tra materia, architettura ed arte, gli insediamenti monastico-religiosi nel loro sviluppo dal medioevo alla contemporaneità e la valorizzazione dei Beni Culturali.
Curatore scientifico di un centinaio di mostre di arte, architettura e fotografia, in Italia e all’estero. Tra queste si segnala la mostra “Zio Paperone e i segreti del Deposito. Storia e statica del simbolo di Paperopoli”, svoltasi presso WOW Spazio Fumetto – Museo del Fumetto di Milano patrocinata dalla Scuola di Architettura Civile (corso di studi in Architettura delle Costruzioni) del Politecnico di Milano e dal Comune di Milano.

mostra-usai-lollywood