Villasanta, polemiche per il circo con gli animali autorizzato dal Comune. Anche l’ENPA scrive al sindaco Ornago

Il Comune di Villasanta ha autorizzato il circo di animali che sarà ospite in città fino a fine febbraio.
Polemiche animaliste su più fronti per l’arrivo del circo a Villasanta. A turbare la sensibilità e la coscienza di diversi villasantesi, la presenza degli animali sotto al tendone della compagnia Busnelli. Una presenza, in tanti casi e in tante città, ormai superata. Anche lo stesso Circo Busnelli, ospite a Villasanta fino a fine febbraio, da circa un paio di anni propone anche spettacoli senza la presenza di animali.
A Villasanta secondo quanto comunicato al Comune, si esibirà, invece, addirittura un elefante oltre a cani, pony e cammelli.
Le locandine e i manifesti con l’immagine del pachiderma hanno letteralmente invaso la città in questi giorni. A scrivere al Comune di Villasanta ci ha pensato l’Enpa. Poche righe per chiedere all’amministrazione comunale un rigoroso controllo da parte degli uffici sul rispetto di tutte le normative previste. Destinatario, insieme al sindaco Luca Ornago, della missiva anche il sindaco di Vedano, altro comune della zona che ha autorizzato un circo con animali
La lettera dell’ENPA al sindaco Ornago
La lettera dell’ente nazionale per la protezione animali arriva dopo che in un circo ospitato nel comune di Caponago nel mese di dicembre è morto un cammello.
“Premesso che la nostra condanna è rivolta esclusivamente a circhi con animali, l’ENPA di Monza ha ritenuto opportuno inviare ai Sindaci dei due comuni brianzoli la lettera che qui di seguito riportiamo integralmente:
Egregio Sig. Sindaco,
siamo venuti a conoscenza dalla pubblicità murale che nei prossimi giorni il suo comune ospiterà un circo con animali. Siamo pienamente consapevoli del fatto che il comune non può rifiutare aprioristicamente l’attendamento di un circo quando abbia a disposizione nel proprio territorio aree idonee. Infatti L’Ente Nazionale Circhi ha ormai da tempo minacciato di denuncia i Comuni inadempienti a tali richieste.
Quello che chiediamo è invece, prima dell’autorizzazione all’attendamento, un rigoroso controllo da parte dei suoi uffici sul rispetto di tutte le normative previste per l’attendamento di circhi con animali. Non le nascondiamo la totale condanna che ormai non solo le associazioni protezionistiche come ENPA, ma la stragrande maggioranza dei cittadini manifesta verso questi spettacoli dove gli animali vivono una vita miserabile per il divertimento di pochi insensibili spettatori.
Da parte nostra useremo tutti i mezzi messici a disposizione dalla tecnologia per inviate i cittadini a non andare in un circo con animali. Se i circhi con animali non venissero abbondantemente finanziati dal Ministero dello spettacolo e del turismo avrebbero chiuso i battenti ormai da tempo. Sicuramente sarebbe di grande aiuto per tenere sotto controllo questo fenomeno l’esistenza di un regolamento comunale per i diritti degli animali e la nomina all’interno del comune di un delegato per i diritti degli animali sensibilizzato e preparato sull’argomento. La presente richiesta viene inviata anche in copia conoscenza all’ATS veterinaria per la parte competente.
La ringraziamo anticipatamente per l’attenzione che vorrà riservare a questa nostra missiva e alleghiamo alla presente copia delle linee guida per il mantenimento degli animali nei circhi e nelle mostre itineranti.”
La condanna della Lega Italiana per la Difesa degli Animali e dell’Ambiente
Anche la Lega italiana per la difesa degli animali monzese si è unita alle parole dell’ENPA. “Condividiamo totalmente quanto scritto da ENPA- ha precisato Barbara Zizza, presidente della sezione monzese della LEIDAA -. Da parte nostra possiamo solo sensibilizzare i cittadini a non andare a vedere i circhi che fanno esibire gli animali. Si tratta di un modo per non sostenere questi spettacoli”.
L’autorizzazione del Comune
Ad autorizzare l’arrivo del circo con animali nella zona del Gigante, l’amministrazione comunale guidata dal sindaco Luca Ornago. Il Comune ha precisato la posizione dell’amministrazione su Facebook:
“Il Circo Busnelli è un circo equestre con animali al seguito– si legge nel post sui social-. L’Amministrazione comunale è tenuta per legge ad autorizzare gli spettacoli, una volta verificato che siano garantiti tutti i requisiti di legge. Gli uffici hanno dunque avviato le procedure definite dalla normativa in questi casi, subordinando il rilascio della licenza per gli spettacoli ai controlli sul benessere e lo stato di cura degli animali coinvolti. Il protocollo prevede che ad effettuarli sia personale specializzato dell’ATS Monza e Brianza, senza preavviso, con sopralluoghi nei giorni precedenti agli spettacoli.
Una volta ricevuto il Nulla Osta da parte dell’ATS, l’Amministrazione comunale sarà tenuta al rilascio della licenza. Sarà poi cura della Polizia locale eseguire controlli sul posto per verificare la corretta pulizia dell’area al termine dell’occupazione”.
Le critiche in città
A storcere il naso dinnanzi alla presenza in città del circo con animali, tanti villasantesi che hanno riversato sui social la loro disapprovazione. Il post del Comune sulla pagina ufficiale conta diversi commenti critici a riguardo.
A farsi portavoce del malcontento, Roberto Manzato, plogger villasantese dell’associazione “Corro col guanto” da sempre schierato per il rispetto dell’ambiente.
“Io dico un secco no al circo con gli animali – ha precisato Manzato -. Un circo, per essere tale, non ha la necessità di fare esibire gli animali. Per gli animali è una sofferenza. Devono vivere nel loro habitat naturale e invece, in questi giorni, vediamo i cammelli nel freddo di Villasanta. Chiedo all’amministrazione comunale di Villasanta di avere maggiore rispetto per gli animali”.
Foto di apertura dal sito del circo Busnelli.