letteratura |
Cultura
/

Illustratore e poeta: Davide Passoni da Carnate al Campidoglio

21 febbraio 2023 | 17:58
Share0
Illustratore e poeta: Davide Passoni da Carnate al Campidoglio
Davide Passoni di Carnate ha vinto il Bookciak Legge.

Premiato per la sua graphic novel “Isometria della memoria” che diventerà un corto cinematografico.

Un brianzolo in Campidoglio. Si chiama Davide Passoni, è di Carnate e il 19 aprile riceverà a Roma il premio per la migliore graphic novel nella seconda edizione Bookciak Legge, il premio cine letterario che (attraverso Bookciak, Azione!) trasforma in corti i libri di autori italiani pubblicati da editori indipendenti.

“Isometria della Memoria” (Miraggi edizioni 2022) è il titolo del volume che ha pubblicato lo scorso anno e che gli è valso il premio. Una bella raccolta di tavole grafiche e poesie che mette insieme due delle tante passioni dell’autore, grafico per formazione, ma anche musicista. “Nasco tra il rap e la musica elettronica – racconta il 37enne – poi un giorno, 17 anni fa, qualcuno ha visto della poesia nei miei testi e mi ha invitato a un poetry slam organizzato dalla biblioteca di Vimercate. Oggi presento io stesso eventi di questo tipo e mi dedico anche alla poesia. Mi piace declinare il mio lavoro in diverse forme espressive: testi, illustrazioni, musica”. Restio alla classica formula degli incontri con l’autore, Passoni, per fare un esempio, è uno che si inventa presentazioni in musica trasformando l’incontro con i lettori in uno spettacolo. Lo puoi fare, se ci riesci, quando i contenuti sono consistenti. Nel caso del suo Isometria della Memoria, sono tutti incentrati sul concetto dei ricordi che diventano, dice il comunicato stampa di presentazione, una sorta di macchina del tempo e il filo conduttore delle illustrazioni, realizzate a mano con la tavoletta grafica, e dei testi poetici.

davide passoni carnate premio letterario

D’altra parte l’idea stessa che ha fatto germogliare il libro ha a che fare con la Memoria, quella con la M maiuscola. Una Pietra di Inciampo, per l’esattezza, che qualche anno fa è stata posata ad Aicurzio in ricordo del bisnonno di Passoni, Tranquillo Casiraghi.

“I ricordi che si snodano nella graphic novel non sono solo i miei, ma anche quelli raccontati da altre persone – spiega l’autore – in un viaggio nel tempo”.

TRAGUARDO

Non nasconde la soddisfazione per il premio ricevuto, il brianzolo. E cita con ammirazione la giuria capitanata da Marino Sinibaldi, giornalista, critico letterario e presidente del Centro per il libro e la lettura del MIC, affiancato dal regista Mimmo Calopresti, la sceneggiatrice e regista Silvia Scola e la scrittrice Carola Susani.

LA NOTIZIA

“Quando il mio editore mi ha chiamato – racconta – mi ha tenuto al telefono 5 minuti a parlare del più e del meno, poi mi ha chiamato ‘amore’, era strano, non capivo, alla fine mi ha svelato la notizia del premio, ero felicissimo”. Ora guarda al 19 aprile con l’emozione di dover approdare in Campidoglio, ma per Passoni, appassionato anche di cinema, c’è un’altra speranza che fa brillare gli occhi ancora di più: “nella scorsa edizione del premio, i corti realizzati sono stati presentati al Festival del Cinema di Venezia in anteprima, sarebbe davvero fantastico esserci”.