CANTIERI |
Attualità
/

Desio e Seregno si preparano all’arrivo della metrotranvia

17 febbraio 2023 | 12:42
Share0
Desio e Seregno si preparano all’arrivo della metrotranvia

L’arrivo della Metrotramvia Milano-Seregno e l’inizio dei cantieri a marzo sta facendo drizzare le orecchie ai paesi della Brianza che si stanno preparando ad accogliere l’infrastruttura che collegherà la Brianza al capoluogo milanese. Di certo un’opera fondamentale, ma che porterà mesi di cantieri, l’accordo firmato prevede 38 mesi di lavori per un investimento complessivo di 131 milioni di euro. La conclusione dei lavori è prevista per il 2025.

INCONTRI PUBBLICI

Un percorso di 14,3 chilometri con 25 fermate, da Milano Parco Nord alla stazione di Seregno. Le città della Provincia di Monza e Brianza più interessate sono Seregno, ma anche Desio. Gli amministratori di entrambi i paesi si stanno dando da fare per informare i cittadini. A Desio ieri il sindaco Simone Gargiulo ha annunciato un incontro pubblico per il 21 febbraio (leggi qua) dove parteciperanno anche i tecnici e i responsabili di città metropolitana. Stessa soluzione è stata scelta anche dall’amministrazione di Seregno, l’incontro pubblico in Sala Gandini è fissato per il 28 febbraio.

Dal comune di Seregno inoltre fanno sapere che mercoledì sera si è già tenuta anche una riunione con i Comitati di Quartiere di Sant’Ambrogio e San Carlo per informarli dell’imminente cantiere. “In particolare i lavori interesseranno la via Europa, via Platone, via Colzani e via Milano, oltre al raccordo con l’area della Stazione Ferroviaria. I lavori saranno organizzati in modo da garantire il doppio senso di circolazione, con le sole eccezioni di un tratto di via Europa e un tratto di via Avogadro, per i quali sono previsti periodi di chiusura al traffico con la garanzia di percorsi alternativi e con la totale accessibilità ai passi carrai. Il tutto comporterà una completa riqualificazione delle sedi stradali, con anche la creazione di marciapiedi nei tratti dove oggi non ci sono. Ove si renderà necessario l’abbattimento di alcuni alberi, sono previsti interventi compensativi: due nuove piantumazioni per ogni albero rimosso.” si legge nella nota stampa.

Generico febbraio 2023

IL PROGETTO

Il progetto prevede una  metrotranvia a binario doppio da Milano Parco Nord  fino a Paderno Calderara, dove è situato un capolinea intermedio per alcuni servizi, e poi a binario singolo fino al capolinea di Seregno FS, con un deposito-officina  situato tra Desio e Seregno.

Le fermate saranno 25: Seregno FS (capolinea), Seregno Edison, Seregno Platone, Desio San Carlo, Desio Ospedale, Desio Gabellini, Desio Diaz, Desio Stadio, Desio Pietro da Desio,  Desio Togliatti, Nova San Bernardo, Nova Vertua, Nova Brodolini, Paderno Erba (capolinea intermedio), Paderno Calderara, Paderno Paisiello (con parcheggio di interscambio), Paderno Grugnotorto, Cusano Aprica, Cusano Matteotti, Cusano Marconi, Bresso Pascoli, Bresso Lurani, Bresso Rivolta, Bresso Ariosto, Bresso Giovanni XXIII.

Il viaggio da Seregno a Milano Maciachini (fermata della linea 3 della metropolitana)   durerà circa  55 minutiDal centro di Nova Milanese a Milano Maciachini il tempo di viaggio sarà di circa 35 minuti

Il programma  prevede di lavorare contemporaneamente su più cantieri lungo il tragitto. Tutti i cantieri verranno attivati nel primo anno, di cui  5 nei primi 6 mesi.  I lavori dureranno circa 3 anni.  Il costo finale dell’opera, compreso l’acquisto di 18 tram, è di 258 milioni di euro, cui 166 a carico dello Stato, 98 a carico di Regione Lombardia e degli enti locali.