Il ministro Giorgetti in visita a Sapio, ieri a Caponago

7 febbraio 2023 | 19:03
Share0
Il ministro Giorgetti in visita a Sapio, ieri a Caponago

“Avevo promesso che sarei venuto a visitare Sapio, eccellenza italiana nel campo dell’idrogeno”, ha detto il politico.

“Avevo promesso che sarei venuto a visitare Sapio, eccellenza italiana nel campo dell’idrogeno. Convinto sia strada del futuro e valida alternativa all’elettrico”. Si è espresso così Giancarlo Giorgetti, ministro dell’Economia e delle finanze, in un tweet con il quale ha commentato la visita al gruppo Sapio, presso la sede di Caponago, il 6 febbraio.

Un appuntamento largamente atteso, l’incontro con Giorgetti che, lo scorso anno, in occasione del centenario del Gruppo con base a Monza, si era video-collegato con l’impresa brianzola, regalandole, anche allora, parole d’ammirazione. “Sapio è l’idea del Pnrr attuata”, aveva detto.

Finalmente in presenza, il ministro ha potuto incontrare i vertici Sapio e, con la loro guida, osservare da vicino le aree dell’azienda e scoprirne i processi con dimostrazioni pratiche che hanno molto coinvolto e interessato il ministro.

sapio visita giorgetti

La visita è stata l’occasione, con il traguardo dei 100 così fresco, per ripercorrere brevemente la storia di questa realtà di spicco del territorio, la cui prima pietra fu posata da Pio Colombo e Piero Dossi il 17 novembre del 1922.  Il gruppo racchiude nell’acronimo le parole chiave della sua attività: “Società Anonima Produzione Idrogeno e Ossigeno”.

GLI AMBITI DI ATTIVITA’

Di fatto un’azienda che produce l’invisibile: gas tecnici che trovano applicazione in ogni settore produttivo, dall’agroalimentare all’ambiente ed energia, dal chimico-farmaceutico all’elettronico, dal meccanico e metallurgico al vetro e cemento. Nell’ambito della sanità affianca alla produzione e fornitura di gas medicinali per le strutture ospedaliere e socio-sanitarie anche l’offerta di dispositivi medici, l’assistenza domiciliare integrata e le cure palliative.

Sapio fattura 700 milioni di euro, di cui l’80% in Italia e il 10% è investito; 2250 i dipendenti, 44 le società e 130 le agenzie. Diversi i paesi in cui opera: oltre all’Italia anche in Francia, Germania, Slovenia, Turchia e Spagna.