La Life Week alle medie De Filippo di Brugherio: palestra di vita per imparare a costruire se stessi

L’evento, andato in scena su più giorni, ha mirato a potenziare nei ragazzi le loro inclinazioni, con numerosi testimoni di progetti in diversi settori.
Life Week 6-10 Febbraio: una settimana dedicata al cuore pulsante di alunni e docenti, ricca di eventi e attività strategiche integrate. Potenziare le competenze per la vita, le life skills, è stato l’obiettivo principe per sostenere gli alunni a riconoscere le proprie capacità umane e usarle per gestire problemi, situazioni e domande comunemente incontrate nella vita quotidiana.
Gli alunni della De Filippo hanno vissuto esperienze generative e intense come conferenze, concerti, tornei sportivi, workshop, alternati al teatro e a momenti formativi che hanno interessato molte discipline. Gamification, team building, peer to peer sono alcune delle metodologie usate per una didattica alternativa a quella tradizionale, innovativa e motivante, che ha arricchito gli studenti e i loro docenti umanamente e professionalmente.

La settimana è stata inaugurata con un incontro al femminile: “Le donne e la politica”, con la Vicesindaco, Giovanna Borsotti e l’assessore alle politiche sociali e alle pari opportunità Miriam Perego del Comune di Brugherio.
Promuove l’inclusione il progetto Tukiki-Minerva, calcio femminile e calcio integrato, rappresentato dalla calciatrice e docente Federica Cappella, e dalla psicologa dello sport dott.ssa Giuditta Domenichini, che hanno fatto vivere alle classi esperienze basate sulla
fiducia e sul rispetto della persona. Dar voce ai sentimenti è stato possibile grazie all’intervento della dott.ssa Guia Pagnoni
psicoterapeuta, esperta in bioenergetica che ha trattato il tema della paura, mentre alunni e docenti si sono espressi nell’Art Contest attraverso elaborati sulle emozioni.
Durante la settimane si sono avvicendati poi il giornalista Daniele Biella con il progetto sull’intercultura ”Con altri occhi” e l’emozionante storia di Wisdom che ha rapito i cuori di tutti; Matteo Giuffrida di Emergency ci ha parlato di Diritti umani; le unità cinofile della
Protezione Civile di Milano con i loro meravigliosi cani hanno incantato i ragazzi con le loro dimostrazioni di coraggio e di affetto.
Per il Safer Internet Day si sono alternati la Dott.ssa Stefania Crema, Serena Baj dell’associazione Atipica e lo psicologo Davide Cornia della Cooperativa Fraternità Capitanio, con il progetto Scuola Web.
Il Dott. Martino Agostoni, giornalista de Il Giorno, ha condiviso la sua esperienza in Ucraina, ha parlato inoltre di fake news e di come attingere alle fonti sicure.
La rivoluzione positiva dei rapper del Christian Jam School Edition ha animato l’auditorium con parole e musica; le canzoni scientifiche a ritmo di chitarra del prof Gianluca Grossi, accompagnato dal trombonista Luciano Macchia, hanno generato interesse per temi spesso
bistrattati dagli studenti.
La storia di Luigi Montrasio deportato a Mauthausen raccontata dal nipote Lorenzo Citterio davanti alla sua pietra di inciampo, ha emozionato proprio tutti. Determinazione, spirito di iniziativa, passione, dedizione, professionalità, emozioni, motivazione e un unico obiettivo, essere una scuola che genera benessere, innovativa e motivante attraverso il learning by doing.
Stare bene a scuola si può!