Agrate: al via “Mosaico Inclusivo”, il progetto che unisce autismo e inclusione

1 febbraio 2023 | 13:53
Share0
Agrate: al via “Mosaico Inclusivo”, il progetto che unisce autismo e inclusione

In programma un ciclo di quattro incontri di due ore ciascuno e si rivolge alle classi quinte dell’Istituto Bontempi.

Agrate. La scuola è quel luogo di apprendimento inclusivo che valorizza la diversità, se ne prende carico e ne fa motivo di esperienza. L’inclusione, nel suo significato più profondo, parte proprio da qui e questa è la direzione in cui va “Mosaico Inlcusivo”. Questo il nome del nuovo progetto nato tra l’Associazione Cascina San Vincenzo e l’Istituto Comprensivo E. Bontempi di Agrate Brianza.

IL PROGETTO

“Mosaico inclusivo, nasce dall’Associazione Cascina San Vincenzo che ha al suo interno un laboratorio, l’officina del mosaico, inaugurato nell’aprile 2022 – spiega Mauro Rivolta, dell’associazione Cascina San Vincenzo. – Si tratta di un’attività di ergoterapia rivolta a giovani adulti con disturbi dello spettro autistico in quanto il mosaico per le sue caratteristiche si presta a questo tipo di problematiche.”

Inaugurazione nuova sede Cascina San Vincenzo mb l'inaugurazione dell'Officina del Mosaico

Mosaico Inclusivo unisce l’aspetto di sensibilizzazione dei bambini alle tematiche dell’autismo e gli aspetti artistici. Il progetto prenderà il via venerdì 3 febbraio nel plesso di Agrate con un incontro iniziale conoscitivo tra alunni e associazione. Questa prima fase sarà l’occasione per presentare il percorso, conoscersi e fare una breve introduzione sul tema dell’autismo.

“Abbiamo voluto fortemente avviare un’iniziativa di questo tipo perché siamo convinti che collaborare con una struttura di qualità come l’associazione Cascina San Vincenzo sia un valore aggiunto per i nostri alunni – commenta la vicepreside dell’Istituto Bontempi di Agrate, Luciana Sala. – Ci è sembrata l’occasione giusta per far conoscere ai nostri ragazzi questa realtà e abbiamo degli strumenti in più per relazionarcisi. Mosaico Inclusivo, grazie alla sua praticità che riguarda le dimensioni dell’arte e della socialità, permetterà di raggiungere questi obiettivi.”

GLI STUDENTI

Il progetto si rivolge alle classi quinte dell’Istituto Bontempi, cinque per Agrate e due per Omate.  Il laboratorio prevede un ciclo di quattro incontri di due ore per ciascuna classe. Gli studenti lavoreranno con quattro artigiani, ragazze e ragazzi con disturbi dello spettro autistico che lavorano presso l’Officina del Mosaico dell’Associazione Cascina San Vincenzo. Tutti saranno affiancati dalla Maestra di mosaico e da un Operatore dell’Associazione.

Gli alunni, durante il percorso, saranno introdotti alla tecnica del mosaico. In una prima fase elaboreranno l’idea e i disegni da realizzare per poi riportarle su basi di legno e saranno coinvolti nella scelta del materiale, del colore e delle dimensioni delle tessere. I progetti che saranno realizzati potranno essere anche elementi di abbellimento e personalizzazione dell’ambiente scolastico.