La mostra dei Macchiaioli a Monza è un trionfo di raffinata quotidianità

Fino al 21 maggio l’Orangerie della Villa Reale ospita una rassegna che ripercorre il famoso movimento artistico Ottocentesco. 90 opere meravigliose immerse in una atmosfera che non delude: da non perdere.
Monza. Fino al 21 maggio prossimo, Monza ospita all’Orangerie della Villa Reale una mostra dal gusto impeccabile: un trionfo di verità, innovazione e storia che merita sicuramente il costo del biglietto. Stiamo parlando delle 90 opere che compongono la mostra “Macchiaioli e l’invenzione del Plein air tra Francia e Italia“, l’esposizione che ripercorre le vicende di uno dei movimenti artistici più importanti della scena culturale italiana, sviluppatosi nella seconda metà dell’Ottocento, che con le sue ricerche pittoriche d’avanguardia ha per molti aspetti anticipato, con sorprendente modernità, gli esiti proposti successivamente dagli Impressionisti francesi.

“Macchiaioli e l’invenzione del Plein air tra Francia e Italia”: un primo sguardo
L’inaugurazione si è tenuta lo scorso venerdì 17 febbraio: decine e decine gli ospiti che hanno accettato l’invito e si sono pregustati una mostra che ha tutte le carte in regola per essere un successo. Se questo avverrà si potrà sapere solo a fine maggio, in base alla risposta dei brianzoli ma anche di coloro che verranno appositamente a Monza per vedere le celebri opere. Numeri alla mano, le aspettative del Consorzio Villa Reale e Parco di Monza e dell’assessora alla cultura Arianna Bettin sono che i Macchiaioli seguano il buon trend tracciato dalla mostra di Keith Haring, che nello stesso luogo in 4 mesi ha registrato circa 45 mila visitatori. Per i Macchiaioli, visti i due mesi di esposizione, l’asticella è fissata a 20 mila. Per Bettin, intanto, il gioco vale la candela: “abbiamo portato qui una mostra che ha anche una valenza storica importante: siamo felici di come è stata accolta anche dagli esperti del settore”.
La vita quotidiana, soggetto di punta del movimento artistico, è raccontata con eleganza e raffinatezza. Vincono i contrasti dei colori, le cornici dorate ma mai eccessive che racchiudono le opere, gli spazi ampi ma non dispersivi dell’Orangerie. Il tocco da maestra qui è di Simona Bartolena, la curatrice, che spiega come l’esposizione “porta il pubblico a immergersi in un momento storico e culturale molto vivace, da cui emergono i fermenti di rivolta di questi nuovi pittori, insieme alle loro forti personalità artistiche e umane. Mediante approfondimenti biografici e spiegazioni tecniche, lo spettatore può scoprire la vera importanza storico-artistica della pittura macchiaiola, troppo spesso nota solo per la piacevolezza delle sue tavolette”.

“Macchiaioli e l’invenzione del Plein air tra Francia e Italia”: tutte le info
“Macchiaioli e l’invenzione del Plein air tra Francia e Italia” è prodotta e realizzata da ViDi cultural, in collaborazione con il Consorzio Villa Reale e Parco di Monza e con il Comune di Monza, col contributo di BPER Banca, travel partner Trenord. Le opere sono provenienti da collezione private, ma anche da alcuni importanti istituzioni pubbliche come il Museo Nazionale Scienza e Tecnologia Leonardo da Vinci di Milano, Palazzo Foresti di Carpi, la Fondazione Cariparma di Parma, la Galleria d’Arte Moderna di Milano, di autori quali Telemaco Signorini, Giovanni Fattori, Giuseppe Abbati, Silvestro Lega, Vincenzo Cabianca, Raffaello Sernesi, Odoardo Borrani, tutti protagonisti dell’evoluzione di questo movimento, fondamentale per la nascita della pittura moderna italiana, partendo proprio dalla loro relazione con la scena europea, in particolare, con quella francese.
Per tutta la durata della rassegna, è in programma una serie di attività didattiche, incontri e visite guidate per bambini e adulti.
Biglietti, orari, info
Intero: 12€ / Ridotto: 10€ (13-18 anni, over 65, gruppi precostituiti di adulti oltre le 15 persone) / Bambini (7-12 anni): 5€ / Scuole (di ogni ordine e grado): 5€ / Gratuito: visitatori disabili (a invalidità superiore al 74%) e 1 accompagnatore solo in caso di non autosufficienza, bambini fino ai 6 anni, accompagnatore scolaresche (2 per gruppo), accompagnatore gruppi adulti (1 per gruppo), possessori abbonamenti Musei Lombardia Milano.
Orari: Lunedì e martedì chiuso. Dal mercoledì al venerdì 10 – 13 / 14 – 19, sabato domenica e festivi dalle ore 10 alle ore 20
Per informazioni: www.vidicultural.com / macchiaiolimonza@gmail.com
All’inaugurazione c’eravamo anche noi di MBNews: rivedi la diretta.